L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Mercati posizionati per una Espansione Economica
I Mercati nel mese di Gennaio si sono posizionati come se ci trovassimo nella fase di espansione del ciclo economico e quindi come se avessimo superato una recessione economica.
Siamo entrati in un periodo di forte disinflazione e le Banche Centrali fanno accarezzare l’idea che una pausa dalle loro politiche monetarie ristrettive è sempre piu’ vicina.
Un dato fondamentale che però potrebbe portare ad una piu’ lunga campagna ristrettiva viene dal rapporto Non-Farm Payroll (NFP), che fornisce indicazioni sul numero di posti di lavoro creati nell’economia statunitense. Il recente rapporto NFP ha mostrato che l’economia statunitense ha aggiunto quasi un milione di posti di lavoro a marzo, indicando un forte inizio della ripresa.
I settori che hanno aveuto le performance maggiori da inizio 2023 sono proprio quelli che seguono il ciclo economico (settori ciclichi) e che hanno sovra performato il settore Defensive non ciclico (Consumer Staples, Utilities e Healthcare).
Occupazione e Non Farm Payroll
Il rapporto Non-Farm Payroll (NFP) è uno degli indicatori più seguiti della salute del mercato del lavoro statunitense. Fornisce informazioni sul numero di posti di lavoro aggiunti o persi nel settore non agricolo dell’economia durante il mese precedente. Questi dati vengono pubblicati dal Bureau of Labor Statistics il primo venerdì di ogni mese e hanno un impatto significativo sui mercati finanziari e sull’economia in generale.
Il rapporto NFP può essere utilizzato come barometro della fase economica generale. Un rapporto NFP forte indica un’economia in crescita, mentre un rapporto debole suggerisce un rallentamento economico. Questo perché il rapporto NFP misura la salute del mercato del lavoro, che è una componente fondamentale dell’economia generale.
In un’economia in crescita, le aziende espandono le loro attività e la domanda di lavoro è elevata. Questo si traduce in una crescita dei posti di lavoro, che si riflette nel rapporto NFP. Se invece l’economia rallenta, è probabile che le aziende riducano le loro attività e la domanda di lavoro diminuisca. Questo si traduce in una perdita di posti di lavoro, che si riflette anche nel rapporto NFP.
La Federal Reserve (Fed) utilizza il rapporto NFP come uno degli indicatori chiave per definire la politica monetaria. Se il rapporto NFP mostra una forte crescita dei posti di lavoro, suggerisce che l’economia si sta espandendo e la Fed può rispondere con un inasprimento della politica monetaria per prevenire l’inflazione. D’altra parte, se il rapporto NFP mostra una crescita debole o una perdita di posti di lavoro, suggerisce che l’economia sta rallentando e la Fed può rispondere allentando la politica monetaria per stimolare la crescita.
Come Trader ed Investitori possono sfruttare questo momento
Tuttavia, è importante ricordare che il percorso verso la ripresa non sarà una linea retta. Potrebbero esserci alti e bassi lungo il percorso ed è fondamentale che gli investitori siano preparati ad affrontare i potenziali ostacoli della strada.
Cosa significa questo per il un portafoglio con un orrizonte temporale di breve/medio termine?
Potrebbe essere un buon momento per considerare l’investimento in settori ciclici come i beni di consumo discrezionali, i finanziari e l’energia. Questi settori tendono a registrare buone performance nelle prime fasi della ripresa economica, con la ripresa dei consumi e degli investimenti aziendali.
Con una accurata selezione si possono esplorare anche le opportunità nel settore tecnologico, poiché il passaggio alla trasformazione digitale ha subito un’accelerazione a causa della pandemia. Le aziende del settore tecnologico hanno dimostrato capacità di recupero durante la pandemia e probabilmente continueranno a prosperare nei prossimi mesi.
Un’altra area da considerare è quella dei mercati emergenti, che sono stati sottovalutati per qualche tempo ma che iniziano a mostrare segni di ripresa. Gli investimenti nei mercati emergenti possono offrire vantaggi in termini di diversificazione e di accesso a società ad alto potenziale di crescita.
Vale la pena di prendere in considerazione anche gli investimenti alternativi, come i fondi di investimento immobiliare (REIT) o i fondi infrastrutturali. Questi investimenti offrono un’esposizione agli asset reali, che tendono a essere meno volatili e possono rappresentare una fonte di reddito stabile in tempi incerti.
Sebbene l’economia globale mostri segni di ripresa, è importante essere consapevoli delle potenziali sfide che ci attendono. Molti dati macro economici puntano ad un rallentamento della crescita economica ed èq uindi fondamentale monitorare attivamente la situazione.