
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Muore Gordon Moore inventore della legge di Moore sui seminconduttori
Gordon E. Moore, cofondatore di Intel Corp. (INTL), è morto il 24 marzo nella sua casa alle Hawaii. Le scoperte di Moore nella progettazione e produzione di chip semiconduttori hanno contribuito alla nascita della Silicon Valley e alla trasformazione del computer in uno strumento onnipresente e determinante della vita contemporanea. Aveva 94 anni.
Intel ha riconosciuto il decesso ma non ha fornito altre informazioni.
La legge di Moore è stata formulata per la prima volta nel 1965 da Gordon Moore e afferma che il numero di transistor su un chip di silicio raddoppierà circa ogni due anni, mentre i costi di produzione diminuiranno.
Questo significa che la potenza dei computer e degli altri dispositivi elettronici aumenta rapidamente, mentre i loro prezzi diminuiscono. La legge di Moore è stata una forza trainante dietro l’esplosione dell’industria dei semiconduttori negli ultimi decenni.
Tuttavia, la legge di Moore sta diventando sempre più difficile da seguire. Gli ingegneri stanno incontrando ostacoli tecnologici sempre più grandi nel loro sforzo di aumentare la densità di transistor su un singolo chip. Inoltre, i costi di produzione stanno diventando sempre più alti. Ciò significa che l’aumento della potenza di elaborazione potrebbe non continuare al ritmo precedente.
La storia dei semiconduttori risale alla fine degli anni ’40, quando gli scienziati hanno cominciato a esplorare la conduzione elettrica dei materiali. Nel 1947, i ricercatori William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain della Bell Labs hanno inventato il transistor, che ha rivoluzionato l’elettronica.
I transistor sono dispositivi che controllano il flusso di elettroni in un circuito elettronico. Sono molto più piccoli delle valvole a vuoto che hanno sostituito e consumano molta meno energia. I transistor hanno reso possibile la miniaturizzazione dell’elettronica e hanno aperto la strada ai computer moderni, agli smartphone, alle auto intelligenti e ad altre tecnologie che utilizziamo oggi.
I semiconduttori sono costituiti da materiali come il silicio che possono essere utilizzati per produrre transistor, circuiti integrati e altri componenti elettronici. Grazie ai semiconduttori, siamo stati in grado di realizzare dispositivi che sono diventati sempre più piccoli, potenti ed efficienti.
Gli anni ’60 e ’70 hanno visto un’esplosione nell’industria dei semiconduttori, in parte grazie alla legge di Moore. I semiconduttori sono stati utilizzati in una vasta gamma di prodotti, tra cui computer, telefoni, televisori e molti altri dispositivi elettronici. Nel corso degli anni, l’industria dei semiconduttori è diventata sempre più importante, e nel 2021, è stata valutata a circa 500 miliardi di dollari. A causa della sua importanza strategica, molti paesi stanno investendo ingenti quantità di risorse per sviluppare la loro industria dei semiconduttori, al fine di garantire la loro indipendenza tecnologica e di non dipendere da paesi stranieri per i propri prodotti elettronici.
Intel è uno dei leader dell’industria dei semiconduttori e ha sviluppato un approccio disciplinato all’allocazione del capitale. Invece di investire in progetti costosi e rischiosi, Intel si concentra sulle tecnologie e sui progetti che possono fornire un ritorno sull’investimento a breve termine. Questo approccio ha permesso ad Intel di rimanere al passo con la legge di Moore e di mantenere la propria posizione di leader nell’industria dei semiconduttori. Intel ha inoltre acquisito altre società per espandere la propria presenza in settori chiave come la sicurezza informatica e l’Internet delle cose. In sintesi, Intel ha dimostrato come un’attenta allocazione del capitale possa essere un fattore cruciale per il successo a lungo termine di un’azienda nell’industria tecnologica.
Oggi, l’industria dei semiconduttori è un’industria chiave, con aziende come Intel, AMD, Samsung e TSMC che producono chip per un’ampia gamma di dispositivi elettronici. L’industria sta cercando di superare le sfide tecnologiche che minacciano di frenare la crescita, come la miniaturizzazione sempre più estrema dei transistor e il costo crescente della produzione.