
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Muore Gordon Moore inventore della legge di Moore sui seminconduttori
Gordon E. Moore, cofondatore di Intel Corp. (INTL), è morto il 24 marzo nella sua casa alle Hawaii. Le scoperte di Moore nella progettazione e produzione di chip semiconduttori hanno contribuito alla nascita della Silicon Valley e alla trasformazione del computer in uno strumento onnipresente e determinante della vita contemporanea. Aveva 94 anni.
Intel ha riconosciuto il decesso ma non ha fornito altre informazioni.
La legge di Moore è stata formulata per la prima volta nel 1965 da Gordon Moore e afferma che il numero di transistor su un chip di silicio raddoppierà circa ogni due anni, mentre i costi di produzione diminuiranno.
Questo significa che la potenza dei computer e degli altri dispositivi elettronici aumenta rapidamente, mentre i loro prezzi diminuiscono. La legge di Moore è stata una forza trainante dietro l’esplosione dell’industria dei semiconduttori negli ultimi decenni.
Tuttavia, la legge di Moore sta diventando sempre più difficile da seguire. Gli ingegneri stanno incontrando ostacoli tecnologici sempre più grandi nel loro sforzo di aumentare la densità di transistor su un singolo chip. Inoltre, i costi di produzione stanno diventando sempre più alti. Ciò significa che l’aumento della potenza di elaborazione potrebbe non continuare al ritmo precedente.
La storia dei semiconduttori risale alla fine degli anni ’40, quando gli scienziati hanno cominciato a esplorare la conduzione elettrica dei materiali. Nel 1947, i ricercatori William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain della Bell Labs hanno inventato il transistor, che ha rivoluzionato l’elettronica.
I transistor sono dispositivi che controllano il flusso di elettroni in un circuito elettronico. Sono molto più piccoli delle valvole a vuoto che hanno sostituito e consumano molta meno energia. I transistor hanno reso possibile la miniaturizzazione dell’elettronica e hanno aperto la strada ai computer moderni, agli smartphone, alle auto intelligenti e ad altre tecnologie che utilizziamo oggi.
I semiconduttori sono costituiti da materiali come il silicio che possono essere utilizzati per produrre transistor, circuiti integrati e altri componenti elettronici. Grazie ai semiconduttori, siamo stati in grado di realizzare dispositivi che sono diventati sempre più piccoli, potenti ed efficienti.
Gli anni ’60 e ’70 hanno visto un’esplosione nell’industria dei semiconduttori, in parte grazie alla legge di Moore. I semiconduttori sono stati utilizzati in una vasta gamma di prodotti, tra cui computer, telefoni, televisori e molti altri dispositivi elettronici. Nel corso degli anni, l’industria dei semiconduttori è diventata sempre più importante, e nel 2021, è stata valutata a circa 500 miliardi di dollari. A causa della sua importanza strategica, molti paesi stanno investendo ingenti quantità di risorse per sviluppare la loro industria dei semiconduttori, al fine di garantire la loro indipendenza tecnologica e di non dipendere da paesi stranieri per i propri prodotti elettronici.
Intel è uno dei leader dell’industria dei semiconduttori e ha sviluppato un approccio disciplinato all’allocazione del capitale. Invece di investire in progetti costosi e rischiosi, Intel si concentra sulle tecnologie e sui progetti che possono fornire un ritorno sull’investimento a breve termine. Questo approccio ha permesso ad Intel di rimanere al passo con la legge di Moore e di mantenere la propria posizione di leader nell’industria dei semiconduttori. Intel ha inoltre acquisito altre società per espandere la propria presenza in settori chiave come la sicurezza informatica e l’Internet delle cose. In sintesi, Intel ha dimostrato come un’attenta allocazione del capitale possa essere un fattore cruciale per il successo a lungo termine di un’azienda nell’industria tecnologica.
Oggi, l’industria dei semiconduttori è un’industria chiave, con aziende come Intel, AMD, Samsung e TSMC che producono chip per un’ampia gamma di dispositivi elettronici. L’industria sta cercando di superare le sfide tecnologiche che minacciano di frenare la crescita, come la miniaturizzazione sempre più estrema dei transistor e il costo crescente della produzione.