
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Musk vuole maggiore controllo su Tesla
Elon Musk vuole maggiore controllo su Tesla. Ha fatto pressione sul consiglio di amministrazione per organizzare un altro massiccio premio azionario per se stesso dopo aver venduto una parte significativa delle azioni della società. Pur rimanendo il maggiore azionista della casa automobilistica, nel 2022 ha venduto azioni per un valore di quasi 40 miliardi di dollari per acquisire Twitter.
Attualmente, Musk possiede il 13% delle azioni di Tesla e vuole più potere sulla casa automobilistica per poterla trasformare in un leader sul fronte dell’intelligenza artificiale e della robotica. In uno dei suoi numerosi post su X, Musk ha scritto che, a meno che non abbia circa il 25% del controllo sul consiglio di amministrazione di Tesla, preferirebbe costruire prodotti di intelligenza artificiale e robotica altrove.
All’AI Day inaugurale di Tesla nell’agosto 2021, Musk ha affermato di voler dimostrare che l’azienda è più di una semplice casa automobilistica. Tesla offre prodotti di sostegno al conducente chiamati Autopilot e Full Self-Driving e ha sviluppato un robot umanoide chiamato Optimus. L’amministratore delegato ha anche detto agli analisti a luglio che si aspettava che Tesla spendesse più di 1 miliardo di dollari su Project Dojo, uno sforzo per rendere l’azienda un attore nel supercalcolo.
Un nuovo piano di compensazione dovrà aspettare la sentenza nel Delaware
Nel post su X, Musk dichiara di voler esercitare maggiore controllo sul consiglio di amministrazione di Tesla e spiega anche perché l’azienda non ha un nuovo piano di compensazione. Musk è in attesa della sentenza di un caso nel Delaware che sostiene che il consiglio di amministrazione di Tesla non è riuscito a esercitare l’indipendenza da Musk quando ha stabilito il suo premio di performance da 55 miliardi di dollari nel 2018. Di seguito il post:
“Dovrei notare che il consiglio di amministrazione di Tesla è fantastico. Il motivo per cui non abbiamo un nuovo “piano di compensazione” è che stiamo ancora aspettando una decisione sul mio caso di compensazione nel Delaware. Il processo si è svolto nel 2022, ma il verdetto deve ancora essere emesso. Ho messo il “piano di compensazione” tra virgolette perché, dal mio punto di vista, si tratta principalmente di garantire la giusta quantità di influenza sul voto in Tesla.
Se ho il 25%, significa che sono influente, ma il mio voto può essere annullato se il doppio degli azionisti vota contro di me. Al 15% o meno, il rapporto pro/contro rende troppo facile scavalcarmi. Per raggiungere questo obiettivo mi andrebbe bene una struttura di voto a doppia classe, ma mi è stato detto che è impossibile ottenerla dopo la IPO nel Delaware.”
Tesla inizia male l’anno
Musk sta facendo pressione sul consiglio di amministrazione in un pessimo momento. La società sta vivendo il suo peggior inizio anno da quando è diventata pubblica. Tesla ha perso 94 miliardi di dollari del suo valore di mercato, che ha raggiunto il picco di oltre 1,2 bilioni di dollari prima dell’accordo con Twitter.
L’amministratore delegato ha anche dovuto rispondere a un rapporto del Wall Street Journal sul suo consumo di droga e sulle preoccupazioni che ciò ha suscitato tra i dirigenti e i direttori delle sue società.
L’articolo del Wall Street Journal che descrive la storia di Musk sull’uso di droghe ricreative e sul consumo continuo di ketamina è l’ultimo di una lunga serie di test per un consiglio pieno di accoliti del CEO.
Lo scorso anno gli azionisti hanno espresso insoddisfazione nei confronti del consiglio di amministrazione per il piano di successione di Tesla e hanno accusato Musk di essere distratto dai suoi impegni con altre società. La sua acquisizione nel 2022 di Twitter ha contribuito a far perdere a Tesla 672 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato quell’anno.
Prima di ciò, i direttori avevano affrontato il contenzioso relativo al tentativo fallito di Musk di privatizzare Tesla nel 2018 e al suo aver definito pedofilo un esploratore di caverne coinvolto nel salvataggio di una squadra di calcio giovanile in Thailandia quell’anno. Hanno anche testimoniato in un procedimento relativo al premio da 55 miliardi di dollari organizzato per Musk, e in un processo contro l’acquisizione da 2,6 miliardi di dollari di SolarCity da parte di Tesla, il fornitore di energia in difficoltà gestito dai cugini di Musk.
Il rapporto del Journal, che afferma che Musk ha usato LSD, cocaina, ecstasy e funghi psichedelici durante feste private, non è nemmeno il primo incontro del consiglio di amministrazione di Tesla con questioni legate alla droga. Alcune settimane dopo che, nell’agosto 2018, il New York Times ha riferito che i direttori avevano espresso preoccupazione per l’uso di Ambien da parte di Musk, il CEO ha fumato un blunt contenente marijuana nel podcast del comico Joe Rogan.
Musk è ancora l’uomo più ricco del mondo
Con l’acquisizione di Twitter poco più di un anno fa, Musk è diventato la prima persona in assoluto a cancellare 200 miliardi di dollari dal proprio patrimonio netto. La sua fortuna si è ripresa lo scorso anno, quando le azioni di Tesla sono raddoppiate e la valutazione di SpaceX è aumentata vertiginosamente. Musk ha riconquistato la sua posizione in cima al Bloomberg Billionaires Index e ora vale 207 miliardi di dollari, circa il 15% in più rispetto al numero 2 (Jeff Bezos).