Country Garden: possibile default con la fine del periodo di grazia
Lo sviluppatore immobiliare cinese Country Garden Holdings sta finendo un periodo di grazia per i pagamenti degli interessi sulle sue obbligazioni in dollari. La società non ha chiarito quale giorno segna la fine ufficiale del periodo di grazia, dato che la scadenza iniziale del 17…
Bitcoin: la notizia falsa sull’approvazione di un ETF spot fa oscillare il prezzo
Lunedì Bitcoin è aumentato del 10% sulla notizia falsa riguardo l’approvazione di un ETF spot. Con la notizia infondata che si propagava, il prezzo ha superato i 30.000 dollari. Il rally è stato rapidamente invertito dopo che BlackRock ha affermato che la sua richiesta per…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41
I mercati hanno dovuto digerire diverse notizie, dal conflitto Israele-Hamas ai dati sull’inflazione al di sopra delle aspettative. I segnali che Israele si sta preparando per un’invasione di terra di Gaza hanno spinto i trader a cercare sicurezza. L’oro è salito di oltre il 5%…
Cos’è il tasso di interesse neutrale e perché oggi potrebbe essere più alto?
Le banche centrali cercano di rallentare o accelerare l’economia fissando i tassi di interesse di riferimento. Ma i loro obiettivi ruotano attorno a una variabile molto più astratta: il tasso di interesse neutrale. Ora che la maggior parte dei responsabili della politica monetaria sta cercando…
Chi sono i bond vigilantes e perché potrebbero essere tornati?
I bond vigilantes sono trader di obbligazioni che minacciano di vendere, o vendono effettivamente, una grande quantità di obbligazioni in risposta alle politiche dell’emittente. Il termine è stato coniato dall’investitore Ed Yardeni nel 1983, quando i trader di obbligazioni vendevano titoli del Tesoro in risposta…
I prezzi al consumo USA aumentano a ritmo sostenuto a settembre
I prezzi al consumo USA sono aumentati a ritmo sostenuto per il secondo mese consecutivo, rafforzando l’intento della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse per ridurre l’inflazione. L’indice core CPI è aumentato dello 0,3% a settembre, secondo i dati del Bureau of…
La curva dei rendimenti diventa più ripida: il segnale di recessione del bear steepening
Il mercato obbligazionario statunitense è passato rapidamente dall’allarme di una recessione al segnale che i tassi di interesse rimarranno più alti per un periodo più lungo. Per vedere il cambiamento nel sentiment, basta guardare l’irripidimento della curva dei rendimenti. La curva dei rendimenti è il…
I tassi sui mutui continuano a salire. Calano i prestiti e la fiducia delle imprese
La stretta monetaria della Banca Centrale Europea per contenere gli effetti dell’inflazione continua a mostrare i suoi effetti e sembra peraltro aver iniziato a danneggiare il mercato del credito. I prestiti erogati dalle banche sono calati. Allo stesso tempo, i tassi sui mutui continuano ad…
Cosa può succedere al petrolio dopo l’attacco di Hamas a Israele?
Lunedì il petrolio è crollato, con i trader che hanno reagito agli scontri tra Hamas e Israele e valutato le possibil ripercussioni in tutta la regione. Dopo l’attacco del gruppo militante Hamas nel fine settimana, Israele ha affermato che la sua ritorsione era “solo iniziata”,…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40
Nella settimana appena conclusa le azioni statunitensi sono riuscite a salvarsi dal massacro obbligazionario. Dopo i dati sulle buste paga, i benchmark azionari statunitensi sono balzati. L’indice S&P 500 è aumentato dello 0,4%, interrompendo una serie di perdite durata quattro settimane. Il Nasdaq 100 è…
6 ragioni per cui i rendimenti delle obbligazioni stanno aumentando
L’aumento dei rendimenti obbligazionari di quest’anno ha inizialmente sorpreso molti investitori e meteorologi finanziari che prevedevano che la crescita economica sarebbe rallentata drasticamente. Ma ora che il mantra delle banche centrali “tassi più alti più a lungo” è ben radicato nella mente degli operatori di…
Tutto quello che devi sapere sulla volatilità dei mercati
I mercati possono scendere o salire. La volatilità misura l’entità dei loro movimenti al ribasso o al rialzo. I movimenti al ribasso tendono ad attirare maggiore attenzione e ad essere associati ad una volatilità più alta. In tempi normali, ai trader piace una buona dose…