
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Perché la curva dei rendimenti è importante?
La curva dei rendimenti è una linea che traccia i tassi d’interesse delle obbligazioni con date di scadenza diverse. Per avere un’idea di come la curva dei rendimenti si sta comportando vengono usati diversi spread. Tra gli spread più usati per monitorare la curva dei rendimenti si usa lo spread tra le obbligazioni a 10 e a 2 anni. Anche gli spread 10 anni/3 mesi e 30 anni/5 anni sono molto diffusi. In questo post spiegheremo perché la curva dei rendimenti è importante e cosa ci dice riguardo all’economia.
Da cosa vengono influenzati i tassi d’interesse?
I tassi d’interesse delle obbligazioni a breve termine, come quelle a 2 anni, sono fortemente influenzati dalla banca centrale. Quelli a lungo termine, dai 10 anni in su, sono dettati dal mercato e dalle forze di domanda e offerta. In circostanze normali, i tassi sono più alti per il debito a lungo termine. Questo perché il rischio, derivante dal mantenere il denaro vincolato per più tempo, è maggiore. Per tenere i soldi fermi per più tempo gli investitori vogliono ricevere tassi più alti. Questo interesse extra per le obbligazioni a lungo termine è chiamato “premio”. Quando le prospettive di crescita nel lungo termine sono positive gli investitori pensano che ci saranno opportunità di guadagni futuri. In quel caso, tenere il denaro impegnato in un investimento sicuro come le obbligazioni non è attraente.
Le forme della curva dei rendimenti
La pendenza della curva dei rendimenti ci dà un’idea delle future variazioni dei tassi d’interesse e della visione degli investitori sulla crescita economica.
Esistono tre forme principali della curva: ripida (curva inclinata verso l’alto), invertita (curva inclinata verso il basso) e piatta.
La curva dei rendimenti ripida
La curva dei rendimenti è definita ripida quando i rendimenti delle obbligazioni a lungo termine possono continuare a salire, in risposta a periodi di espansione. Una curva dei rendimenti ripida inizia quindi con rendimenti bassi per le obbligazioni a scadenza più breve. Aumenta man mano per le obbligazioni con scadenza più lunga, inclinandosi verso l’alto. In questa situazione, il potenziale per una futura crescita economica richiede un premio sotto forma di tassi d’interesse più elevati. Questo è il tipo più comune di curva dei rendimenti.
La curva dei rendimenti invertita
La curva dei rendimenti è invertita, e quindi inclinata verso il basso, quando i tassi d’interesse a breve termine superano i tassi a lungo termine. Tale curva corrisponde a periodi di recessione economica. Gli investitori si aspettano che i rendimenti delle obbligazioni a lunga scadenza scendano in futuro. In una recessione economica gli investitori, alla ricerca di investimenti sicuri, tendono ad acquistare le obbligazioni a più lunga scadenza rispetto a quelle a breve. Di conseguenza il prezzo delle lunghe scadenze aumenta e si riduce il loro rendimento.
Una curva dei rendimenti invertita è rara, ma è fortemente indicativa di un grave rallentamento economico. Storicamente l’inversione della curva ha anticipato l’arrivo di una recessione.

La curva dei rendimenti piatta
Una curva dei rendimenti “piatta” è definita da rendimenti simili su tutte le scadenze. Alcune scadenze intermedie possono avere rendimenti più alti, il che fa apparire una leggera “gobba” lungo la curva.
Quando la curva dei rendimenti è “piatta” la situazione economica è incerta. Potrebbe arrivare alla fine di un periodo di forte crescita economica che sta portando all’inflazione e ai timori di un rallentamento economico. Appare anche in momenti in cui ci si aspetta che la banca centrale aumenti i tassi d’interesse.
L’appiattimento della curva suggerisce che il mercato non vede grandi opportunità di crescita futura, ed è disposto a impegnare denaro in futuro per tassi uguali o simili a quelli disponibili sul breve termine.
Perchè la curva dei rendimenti è importante?
La curva dei rendimenti ci dice quello che il mercato pensa riguardo alla crescita e all’inflazione. Essa è inoltre in grado di anticipare l’economia e i suoi regimi.
La curva dei rendimenti non è importante solo per i suoi “poteri predittivi”, ma anche per l’impatto che ha sull’offerta di moneta. Essa influenza la capacità di individui e imprese di ottenere prestiti bancari. Le banche prendono in prestito il denaro a tassi a breve termine e prestano a tassi più alti. Se il mercato non richiede tassi più elevati a causa delle preoccupazioni sulla crescita futura, le banche sono costrette a prestare denaro a tassi inferiori. Il risultato è che i margini delle banche diventano compressi. Più “piatta” è la curva, meno incentivi hanno le banche a concedere prestiti. Se le banche non vedono l’opportunità di guadagno smettono di assumersi i rischi e di concedere prestiti.
A che punto siamo adesso?
La banca centrale americana è in fase di tapering. Probabilmente a marzo completerà il quantitative easing e procederà con l’aumento dei tassi d’interesse. La curva si è appiattita in risposta all’aggressività della FED. Recentemente, visto anche il periodo dell’anno, i rendimenti a lunga scadenza sono saliti.
Esempi di curva di rendimenti
Tuttavia, dal punto di vista probabilistico, la curva dei rendimenti non ha grandi chance di “irripidirsi” drasticamente.
Dovremmo stare ad osservare e interpretare quello che ci dirà riguardo al futuro. D’altronde la curva dei rendimenti è il migliore economista che ci sia