L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa Significano le Ultime Proiezioni dei Tassi della Fed per il 2025
Il 18 dicembre 2024, la Federal Reserve ha aggiornato le sue proiezioni sui tassi di interesse e ha sorpreso molti. Il tanto atteso “dot plot”, che mostra le previsioni dei membri del comitato della Fed, ha indicato che i tagli ai tassi potrebbero arrivare più lentamente di quanto previsto. Ma cosa significa tutto questo? Scopriamolo insieme.
Il nuovo “dot plot” della Fed
La Fed ha rilasciato le sue proiezioni economiche per il futuro. Il “dot plot”, che mostra dove i 19 membri del Comitato di Politica Monetaria (FOMC) pensano che i tassi di interesse arriveranno, ha rivelato che i tagli dei tassi previsti per il 2025 potrebbero essere più piccoli di quanto immaginato. Anziché un taglio dell’1% come molti si aspettavano, la previsione ora è di soli 0,5 punti percentuali. Questo è molto meno rispetto alle previsioni di settembre.
La mossa della Fed di abbassare i tassi non avverrà con la rapidità che molti si aspettavano. E dato che l’inflazione continua a crescere, la Fed manterrà i tassi alti più a lungo nel tentativo di portarla al target del 2%.
Perché questo è importante per gli investitori?
Se segui da vicino i mercati, avrai notato un forte calo dopo che sono state rilasciate le proiezioni sui tassi della Fed. L’S&P 500 è sceso di oltre il 3%, segno che gli investitori sono preoccupati per quello che ci aspetta.
Il “dot plot” è uno strumento cruciale per capire la direzione futura dei tassi di interesse. La linea tratteggiata del grafico aiuta a prevedere dove potrebbero andare i tassi, basandosi sulla “media” delle opinioni di chi guida la Fed.
Ma c’è un problema: queste previsioni possono cambiare. Il dot plot si basa sulle condizioni attuali, ma come abbiamo visto in passato, la visione della Fed può evolversi. A giugno, la Fed aveva previsto solo un piccolo taglio dei tassi. A settembre, invece, la previsione era di un taglio più ampio. Questo perché l’economia cambia, e le previsioni della Fed si adattano di conseguenza.
Le proiezioni dei tassi della Fed per il 2025
Guardando al 2025, la previsione della Fed è ancora poco chiara. La maggior parte dei membri della Fed pensa che ci sarà un taglio moderato di 50 punti base (0,5%), ma non tutti sono d’accordo. Alcuni prevedono tagli minori, mentre altri vedono una riduzione più ampia. La realtà è che gli investitori avranno difficoltà a capire dove si sta dirigendo la politica monetaria, soprattutto con l’incertezza legata all’amministrazione del nuovo presidente.
E per il 2026 e oltre?
La maggior parte dei membri della Fed prevede ulteriori riduzioni nei tassi nel 2026, ma dopo potrebbe esserci una pausa. Nessuno però è sicuro. Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che “quando si proietta l’economia a tre anni, due anni, si parla di una grande incertezza”. Non è possibile prevedere con certezza dove sarà l’economia tra qualche anno.
La disoccupazione
Mentre le previsioni sui tassi sono ancora incerte, la Fed non si aspetta un grande aumento della disoccupazione. La maggior parte dei membri prevede che il tasso di disoccupazione rimanga stabile attorno al 4,2%-4,3% nel 2025. Alcuni vedono un lieve aumento, ma niente di significativo. Questa stabilità nel mercato del lavoro è un segnale positivo per l’economia, ma potrebbe anche rendere la Fed meno incline a tagliare drasticamente i tassi, perché un mercato del lavoro forte potrebbe impedire all’inflazione di rallentare come necessario.
Morale della favola
La Fed sta giocando una partita a lungo termine. I tagli arriveranno, ma non aspettarti che lo facciano velocemente. La Fed è concentrata sull’obiettivo di domare l’inflazione e questo potrebbe significare tassi alti per più tempo di quanto molti si aspettassero. Gli investitori dovranno restare attenti, perché le condizioni economiche potrebbero cambiare rapidamente e il “dot plot” della Fed continuerà a evolversi insieme a loro.
ARTICOLI CORRELATI:
L’Influenza del Dot Plot della Fed sui Mercati Finanziari
Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?
Tagli dei Tassi: Le Mosse della Fed e della BCE e Come Sfruttarle nei Tuoi Investimenti