
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Quanto dura un mercato ribassista?
Il mercato azionario statunitense sta vivendo il peggior inizio di anno degli ultimi cinque decenni. Molti investitori si chiedono se la debolezza è destinata a continuare e se ci troviamo effettivamente in un mercato ribassista. Ma quanto dura effettivamente un mercato ribassista?
I titoli tecnologici, a lungo preferiti dagli investitori, stanno crollando. Eppure gli investitori non sembrano così pessimisti. Negli ultimi mercati ribassisti gli investitori non erano così esposti al mercato azionario come lo sono oggi.
Una ragione di ciò potrebbe essere che, tecnicamente, questo non è ancora un mercato ribassista, generalmente definito come un calo del 20% o più dal picco più recente. L’indice S&P 500 è sceso brevemente in territorio ribassista il 20 maggio, ma alla fine della giornata è risalito.
Un altro motivo potrebbe essere che gli investitori stanno diventando più bravi a gestire le rotazioni del mercato. Dopo ogni sell-off, ottengono la fiducia che il mercato alla fine si riprenderà anche da un calo straziante simile a quello delle dot-com nel 2000 o della crisi finanziaria del 2008.
La durata degli ultimi bear market
I bear market sono diventati sempre più brevi negli ultimi due decenni, il che potrebbe far pensare che i sell-off del mercato azionario siano di breve durata. Considera la tendenza recente. L’S&P 500 ha impiegato due anni e mezzo per raggiungere il minimo dopo lo scoppio della bolla delle dot-com. La successiva flessione durante la crisi finanziaria è durata circa 18 mesi. A seguire, abbiamo avuto due sell-off che stavano per trasformarsi in bear market: uno nel 2011 con un calo del 19,4% della durata di cinque mesi e l’altro del 19,8% nel 2018 che è durato tre mesi. Infine, l’ultimo mercato ribassista del 2020 è durato solo 33 giorni.
Quanto dura un mercato ribassista?
Una visione più ampia della storia, tuttavia, non mostra un modello affidabile sulla durata dei mercati ribassisti. I dati compilati dallo stratega Ed Yardeni risalenti al 1928 rivelano brevi flessioni sparse. Il mercato ribassista del 1946, ad esempio, con un calo dell’S&P 500 del 27%, è durato circa quattro mesi. Quello del 1957 è durato tre mesi ed è stato seguito da due mercati ribassisti che sono durati ciascuno meno di un anno. Quest’ultimi a loro volta sono stati seguiti da quattro lunghi e brutali mercati ribassisti dal 1968 al 1982.
È interessante notare che mercati ribassisti più lunghi non significano necessariamente ribassi più profondi. Ad esempio, l’S&P 500 è sceso del 34% durante il selloff di 33 giorni nel 2020, ma ci sono voluti quasi due anni per diminuire del 27% dal 1980 al 1982.
Sebbene il risultato possa essere più o meno lo stesso, la durata fa una grande differenza. Nel 2020, gli investitori hanno avuto a malapena la possibilità di riprendere fiato prima che il mercato tornasse al rialzo. Un selloff pluriennale, d’altra parte, è così doloroso che molti investitori alla fine si arrendono.
Il bear market del 2000
È facile sottovalutare il tormento di un mercato ribassista esteso se non ne hai mai incontrato uno. Né i millennial né i membri della Generazione Z erano abbastanza grandi per sperimentare il crollo delle dot-com, il più recente mercato ribassista pluriennale. Leggerlo non è come viverlo.
Il mercato ha raggiunto il picco nel marzo 2000 e le azioni tecnologiche sono state le prime vittime. L’indice Nasdaq Composite è sceso del 15% nei sei mesi successivi, mentre il mercato in generale è rimasto piatto. Il primo segnale di contagio è arrivato a settembre. Nei sei mesi successivi, l’S&P 500 è sceso del 27% mentre il Nasdaq è crollato di un ulteriore 61%. Nell’aprile 2001 sembrava che il peggio fosse passato ma a fine maggio le azioni sono tornate al ribasso. L’S&P 500 è sceso di un ulteriore 26% e il Nasdaq del 38% nei quattro mesi successivi.
Nell’autunno del 2001, il dolore era palpabile e l’economia era entrata in recessione. A quel punto la fine sembrava arrivata, vista anche la ripresa del mercato durante il tardo autunno. Poi è arrivato il colpo finale. Da marzo 2002 al minimo in ottobre, l’S&P 500 ha ceduto un ulteriore 34% e il Nasdaq è sceso del 41%.
Come si fa a sapere quanto dura un mercato ribassista?
Non c’è modo di sapere in anticipo quando dura un bear market, anche di fronte a ovvi venti contrari come l’inflazione elevata, la politica monetaria più restrittiva e la guerra. Il mercato azionario era vulnerabile durante l’era delle dot-com perché le valutazioni erano diventate assurdamente alte.
Alla fine del 2020 il mercato era sopravvalutato, con un P/E di 36. L’S&P 500 ora scambia vicino alla sua media storica. Tuttavia il mercato ha l’abitudine di correggere eccessivamente. Durante il crollo delle dot-com, l’S&P 500 ha toccato un minimo a 16 e durante la crisi finanziaria è sceso a 14. La valutazione potrebbe ancora avere spazio per scendere, soprattutto se gli utili deludono.
ARTICOLI CORRELATI:
Siamo in un mercato ribassista? Analizziamo il sell-off attuale
Il portafoglio da avere durante un mercato ribassista
Investire durante una recessione: quali sono le performance degli asset?