
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Siamo in un mercato ribassista? Analizziamo il sell-off attuale
Un mercato ribassista è definito come un calo da picco a minimo del 20% o più. La differenza tra perdite del 19,95% e del 20,05% è minima, ma il numero tondo ha un impatto sul modo in cui le persone si comportano. Il che ci porta alla sessione di venerdì scorso, in cui l’S&P 500 ha superato la soglia del -20%. Questo è stato un giorno ottimo per osservare la psicologia della folla. Il grafico che segue mostra la chiusura di venerdì e il livello che segna un calo del 20% dal massimo a gennaio. L’importanza psicologica di questi livelli è ovvia.
La terminologia di una fase ribassista
Ci sono molte definizioni che classificano traiettorie al ribasso del mercato azionario. Vediamone alcune.
I pullback
Tipicamente, i pullback arrivano fino a circa il 10%. Consistono principalmente nell’eliminare l’eccessiva euforia dal mercato. Un esempio è stato il sell-off all’inizio del 2018, che ha spazzato via con successo l’eccesso di entusiasmo dopo il grande taglio delle tasse sulle società.
Le correzioni
Questi tipi di sell-off sono più preoccupanti e spesso legati a degli shock. Iniziano con un’eccessiva esuberanza nei mercati e si trasformano in perdite che superano il 10%. Spesso si verificano alla fine di un mini ciclo economico di 2-3 anni, con la crescita che sta iniziando a ribaltarsi. Alcuni esempi includono la reazione del 2015-16 ai problemi in Cina, il sell-off del 1997-98, guidato principalmente dalla crisi dei mercati emergenti e quello di fine 2018, che ha costretto la Fed ad abbandonare i suoi piani di riduzione del bilancio.
I mercati ribassisti ciclici
Queste flessioni in genere persistono per diversi trimestri e anche per 2 – 3 anni. Sono spesso accompagnate da una recessione economica, shock finanziari o geopolitici e dalla riduzione dell’offerta di moneta.
In quale definizione rientra il sell-off attuale?
L’episodio attuale si trova tra la seconda e la terza definizione, ma non possiamo ancora classificarlo con certezza assoluta. Se la Fed sarà costretta a desistere, allora questa potrebbe essere solo una correzione. Se invece la Fed dovesse persistere o dovesse invertire la sua rotta mentre l’inflazione continua a salire, potrebbe ricadere sotto la definizione di mercato ribassista. Dato l’aumento dell’inflazione e l’entità delle pressioni geopolitiche che potrebbero mantenerla alta per un po’, sembra molto più probabile che si tratti di un mercato ribassista.
Siamo davvero in un mercato ribassista?
Esistono varie argomentazioni valide che ancora fanno escludere il mercato ribassista. Il sistema finanziario si trova in uno stato più sano di quanto non fosse alla vigilia della crisi finanziaria globale. L’indice delle condizioni finanziarie di Bloomberg mostra un significativo inasprimento negli ultimi mesi. Tuttavia, l’entità dell’inasprimento è coerente con le correzioni degli ultimi due decenni.
Nel frattempo, l’indagine periodica dei gestori del credito non trova alcuna difficoltà per le imprese nell’ottenere finanziamenti. Durante i mercati ribassisti, invece, c’è un forte stress nel mercato del credito.
Un’altra argomentazione contro il mercato ribassista è che le famiglie siedono su depositi record che possono utilizzare per continuare ad acquistare durante un rallentamento dell’economia. Questo è anche un argomento a favore del rischio inflazionistico e implica che resta ancora molto da fare per restringere la liquidità.
La concentrazione del sell-off odierno
Il peso più grande del sell-off è stato subito dai grandi nomi della tecnologia, guidati dai titoli FANG. La fase attuale dei mercati è più accuratamente descritta come una grande rotazione settoriale globale.
Data la prevalenza e la ponderazione dei titoli tecnologici e di crescita, la rotazione sta creando danni significativi in aree chiave e ampie del mercato azionario globale. Allo stesso modo, data la quantità di denaro che si è spostato sui titoli growth nell’ultimo decennio, è probabile che la liquidazione di quelle posizioni in sovrappeso richieda tempo. Da questo punto di vista, il Nasdaq si trova già in un mercato ribassista ciclico.
ARTICOLI CORRELATI:
Le fasi di un mercato ribassista
Fare trading in un mercato ribassista