Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Siamo in un mercato ribassista? Analizziamo il sell-off attuale
Un mercato ribassista è definito come un calo da picco a minimo del 20% o più. La differenza tra perdite del 19,95% e del 20,05% è minima, ma il numero tondo ha un impatto sul modo in cui le persone si comportano. Il che ci porta alla sessione di venerdì scorso, in cui l’S&P 500 ha superato la soglia del -20%. Questo è stato un giorno ottimo per osservare la psicologia della folla. Il grafico che segue mostra la chiusura di venerdì e il livello che segna un calo del 20% dal massimo a gennaio. L’importanza psicologica di questi livelli è ovvia.
La terminologia di una fase ribassista
Ci sono molte definizioni che classificano traiettorie al ribasso del mercato azionario. Vediamone alcune.
I pullback
Tipicamente, i pullback arrivano fino a circa il 10%. Consistono principalmente nell’eliminare l’eccessiva euforia dal mercato. Un esempio è stato il sell-off all’inizio del 2018, che ha spazzato via con successo l’eccesso di entusiasmo dopo il grande taglio delle tasse sulle società.
Le correzioni
Questi tipi di sell-off sono più preoccupanti e spesso legati a degli shock. Iniziano con un’eccessiva esuberanza nei mercati e si trasformano in perdite che superano il 10%. Spesso si verificano alla fine di un mini ciclo economico di 2-3 anni, con la crescita che sta iniziando a ribaltarsi. Alcuni esempi includono la reazione del 2015-16 ai problemi in Cina, il sell-off del 1997-98, guidato principalmente dalla crisi dei mercati emergenti e quello di fine 2018, che ha costretto la Fed ad abbandonare i suoi piani di riduzione del bilancio.
I mercati ribassisti ciclici
Queste flessioni in genere persistono per diversi trimestri e anche per 2 – 3 anni. Sono spesso accompagnate da una recessione economica, shock finanziari o geopolitici e dalla riduzione dell’offerta di moneta.
In quale definizione rientra il sell-off attuale?
L’episodio attuale si trova tra la seconda e la terza definizione, ma non possiamo ancora classificarlo con certezza assoluta. Se la Fed sarà costretta a desistere, allora questa potrebbe essere solo una correzione. Se invece la Fed dovesse persistere o dovesse invertire la sua rotta mentre l’inflazione continua a salire, potrebbe ricadere sotto la definizione di mercato ribassista. Dato l’aumento dell’inflazione e l’entità delle pressioni geopolitiche che potrebbero mantenerla alta per un po’, sembra molto più probabile che si tratti di un mercato ribassista.
Siamo davvero in un mercato ribassista?
Esistono varie argomentazioni valide che ancora fanno escludere il mercato ribassista. Il sistema finanziario si trova in uno stato più sano di quanto non fosse alla vigilia della crisi finanziaria globale. L’indice delle condizioni finanziarie di Bloomberg mostra un significativo inasprimento negli ultimi mesi. Tuttavia, l’entità dell’inasprimento è coerente con le correzioni degli ultimi due decenni.
Nel frattempo, l’indagine periodica dei gestori del credito non trova alcuna difficoltà per le imprese nell’ottenere finanziamenti. Durante i mercati ribassisti, invece, c’è un forte stress nel mercato del credito.
Un’altra argomentazione contro il mercato ribassista è che le famiglie siedono su depositi record che possono utilizzare per continuare ad acquistare durante un rallentamento dell’economia. Questo è anche un argomento a favore del rischio inflazionistico e implica che resta ancora molto da fare per restringere la liquidità.
La concentrazione del sell-off odierno
Il peso più grande del sell-off è stato subito dai grandi nomi della tecnologia, guidati dai titoli FANG. La fase attuale dei mercati è più accuratamente descritta come una grande rotazione settoriale globale.
Data la prevalenza e la ponderazione dei titoli tecnologici e di crescita, la rotazione sta creando danni significativi in aree chiave e ampie del mercato azionario globale. Allo stesso modo, data la quantità di denaro che si è spostato sui titoli growth nell’ultimo decennio, è probabile che la liquidazione di quelle posizioni in sovrappeso richieda tempo. Da questo punto di vista, il Nasdaq si trova già in un mercato ribassista ciclico.
ARTICOLI CORRELATI:
Le fasi di un mercato ribassista
Fare trading in un mercato ribassista