
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Mercato del credito: cosa ci dice riguardo alle probabilità di recessione?
Dato il contesto macroeconomico, la volatilità del mercato del credito è stata estrema quest’anno. I timori per una recessione stanno crescendo ma prevedere se e quando avverrà rimane il lavoro dei veggenti. L’unica cosa che possiamo fare è osservare la storia, con la consapevolezza che il momento odierno potrebbe essere diverso. In particolare, andiamo a vedere come si è comportato il mercato del credito in passato per capire cosa ci dice riguardo alle probabilità di una recessione.
Questa volta è diverso?
Il 2022 si inserisce tra gli anni più speciali per il mercato del credito, insieme a periodi come la crisi finanziaria globale del 2008 e la pandemia globale iniziata nel 2020. Dato il contesto macroeconomico, una guerra che non vedevamo da almeno cinque decenni, la seconda economia più grande del mondo in lockdown e i livelli storici di inflazione globale, non è difficile capire perché.
Sebbene la volatilità del credito statunitense da inizio anno non sia stata così drammatica come nei due episodi citati, abbiamo assistito a un sell off di questa entità poche altre volte.
Marzo è stato un mese unico in cui abbiamo assistito all’allargamento dei credit spread seguito da un drastico restringimento. Ciò è avvenuto in un momento in cui gli spread erano vicini ai loro minimi storici. È possibile che questo sia un assaggio del comportamento che si osserverà per il resto dell’anno.
Performance di varie classi di attività creditizie in periodi risk off
Le obbligazioni investment grade hanno sovraperformato tutti gli altri asset del mercato del credito nei periodi risk off associati al rischio recessione. In periodi non recessivi, la sovraperformance degli investment grade è stata seguita da quella dei prestiti bancari e degli high yield.
In periodi di aumento dei tassi, i prestiti tendono a sovraperformare poiché gli interessi pagati sono generalmente variabili. Oggi però, i prestiti bancari potrebbero essere più vulnerabili, data la migrazione secolare del settore verso emittenti con qualità creditizia inferiore rispetto al passato.
Cosa ci dice il mercato del credito riguardo alle probabilità di recessione?
Quest’anno sembra un punto di svolta critico, in cui con il senno di poi, gli investitori capiranno se siamo ancora a metà o alla fine del ciclo economico. Data la serie di eventi estremi e senza precedenti, è difficile dire se questo ciclo sarà più breve dei precedenti. Sono proprio queste acque inesplorate che rendono così difficile prevedere il futuro.
In un recentissimo sondaggio si evince che gli investitori sono diventati decisamente più ribassisti sul mercato del credito. Tuttavia, i credit spread non stanno ancora scontando le probabilità di una recessione nei prossimi 12 mesi. I rendimenti creditizi sono ancora relativamente bassi rispetto a quelli dei Treasury. Le cose però potrebbero cambiare man mano che ci avviciniamo al 2023.
Le prospettive del mercato del credito
Ciò che provoca l’allargamento degli spread è in genere il rallentamento economico e la tendenza al ribasso dei dati macroeconomici. I fondamentali del credito rimangono solidi su tutta la linea per i prestiti bancari investment grade e high yield, con la maggior parte delle metriche che sono tornate ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, queste metriche probabilmente si indeboliranno nel corso dell’anno se la crescita rallenta. Se ciò dovesse accadere, parallelamente all’aumento degli interessi passivi, le metriche del credito potrebbero tornare indietro verso i livelli pandemici. L’impatto sarà diverso per ogni settore e le società investment grade saranno probabilmente posizionate meglio.
ARTICOLI CORRELATI:
Quantitative Tightening: l’impatto sui mercati finanziari
Soft landing: cos’è e perché la Fed non riuscirà a evitare una recessione?