
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Mercato del credito: cosa ci dice riguardo alle probabilità di recessione?
Dato il contesto macroeconomico, la volatilità del mercato del credito è stata estrema quest’anno. I timori per una recessione stanno crescendo ma prevedere se e quando avverrà rimane il lavoro dei veggenti. L’unica cosa che possiamo fare è osservare la storia, con la consapevolezza che il momento odierno potrebbe essere diverso. In particolare, andiamo a vedere come si è comportato il mercato del credito in passato per capire cosa ci dice riguardo alle probabilità di una recessione.
Questa volta è diverso?
Il 2022 si inserisce tra gli anni più speciali per il mercato del credito, insieme a periodi come la crisi finanziaria globale del 2008 e la pandemia globale iniziata nel 2020. Dato il contesto macroeconomico, una guerra che non vedevamo da almeno cinque decenni, la seconda economia più grande del mondo in lockdown e i livelli storici di inflazione globale, non è difficile capire perché.
Sebbene la volatilità del credito statunitense da inizio anno non sia stata così drammatica come nei due episodi citati, abbiamo assistito a un sell off di questa entità poche altre volte.
Marzo è stato un mese unico in cui abbiamo assistito all’allargamento dei credit spread seguito da un drastico restringimento. Ciò è avvenuto in un momento in cui gli spread erano vicini ai loro minimi storici. È possibile che questo sia un assaggio del comportamento che si osserverà per il resto dell’anno.
Performance di varie classi di attività creditizie in periodi risk off
Le obbligazioni investment grade hanno sovraperformato tutti gli altri asset del mercato del credito nei periodi risk off associati al rischio recessione. In periodi non recessivi, la sovraperformance degli investment grade è stata seguita da quella dei prestiti bancari e degli high yield.
In periodi di aumento dei tassi, i prestiti tendono a sovraperformare poiché gli interessi pagati sono generalmente variabili. Oggi però, i prestiti bancari potrebbero essere più vulnerabili, data la migrazione secolare del settore verso emittenti con qualità creditizia inferiore rispetto al passato.
Cosa ci dice il mercato del credito riguardo alle probabilità di recessione?
Quest’anno sembra un punto di svolta critico, in cui con il senno di poi, gli investitori capiranno se siamo ancora a metà o alla fine del ciclo economico. Data la serie di eventi estremi e senza precedenti, è difficile dire se questo ciclo sarà più breve dei precedenti. Sono proprio queste acque inesplorate che rendono così difficile prevedere il futuro.
In un recentissimo sondaggio si evince che gli investitori sono diventati decisamente più ribassisti sul mercato del credito. Tuttavia, i credit spread non stanno ancora scontando le probabilità di una recessione nei prossimi 12 mesi. I rendimenti creditizi sono ancora relativamente bassi rispetto a quelli dei Treasury. Le cose però potrebbero cambiare man mano che ci avviciniamo al 2023.
Le prospettive del mercato del credito
Ciò che provoca l’allargamento degli spread è in genere il rallentamento economico e la tendenza al ribasso dei dati macroeconomici. I fondamentali del credito rimangono solidi su tutta la linea per i prestiti bancari investment grade e high yield, con la maggior parte delle metriche che sono tornate ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, queste metriche probabilmente si indeboliranno nel corso dell’anno se la crescita rallenta. Se ciò dovesse accadere, parallelamente all’aumento degli interessi passivi, le metriche del credito potrebbero tornare indietro verso i livelli pandemici. L’impatto sarà diverso per ogni settore e le società investment grade saranno probabilmente posizionate meglio.
ARTICOLI CORRELATI:
Quantitative Tightening: l’impatto sui mercati finanziari
Soft landing: cos’è e perché la Fed non riuscirà a evitare una recessione?