
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
Quanto tempo è necessario per raddoppiare i soldi con gli investimenti?
Non sei soddisfatto del tuo reddito da lavoro eroso dall’inflazione? Allora potresti considerare gli investimenti come modo per raddoppiare i tuoi soldi. Investire rappresenta un’ottima opportunità per aumentare i propri guadagni, ma anche un grande rischio se non si sa cosa si sta facendo.
Esistono diversi tipi di investimenti tra cui scegliere per generare entrate significative nel tempo. Non aspettarti che il processo sia veloce. Se ci fosse un modo semplice per raddoppiare i soldi in breve tempo, sarebbe seguito da tutti. Se vuoi aumentare il rendimento dei tuoi investimenti il più velocemente possibile, dovrai impegnarti molto.
Sii onesto sulla tua tolleranza al rischio. Non lasciare che l’avidità e la paura abbiano un impatto negativo sulle tue decisioni di investimento e sii estremamente diffidente nei confronti dei piani per arricchirsi rapidamente.
Non è necessario acquistare investimenti speculativi per raddoppiare i tuoi soldi. Un portafoglio attentamente bilanciato e a basso rischio può portare a termine il lavoro, a condizione che tu sia paziente. Gli impazienti avranno a che fare con un rischio maggiore.
In questo articolo andremo a presentare uno dei migliori modi per raddoppiare i soldi con gli investimenti chiamato la regola del 72, un principio che tutti gli investitori dovrebbero conoscere.
La regola del 72
La regola del 72 è uno strumento che può aiutarti a valutare quanto tempo impiegheranno i tuoi soldi a raddoppiare di valore grazie agli investimenti che detieni, ipotizzando un rendimento annuale specifico.
Supponi che i tuoi investimenti rendano il 6% all’anno. Dividendo 72 per 6, otterrai il numero di anni necessari per raddoppiare i tuoi soldi, in questo caso 12 anni.
La regola è un’approssimazione di un calcolo più complesso e quindi non è accurata. In particolare, i risultati più accurati si ottengono con un rendimento dell’8%. Più ci si allontana da questo valore in entrambe le direzioni, meno precisi saranno i risultati.
L’intervallo dal 5 al 12% è quello in cui la regola funziona meglio, ma è ancora un’approssimazione. Se il rendimento è inferiore all’intervallo, puoi abbassare 72 a 71. Viceversa, per il calcolo con un rendimento più alto dell’intervallo ottimale, aggiungi 1 a 72 per ogni aumento di tre punti percentuali. Ad esempio, puoi usare 75 se stai calcolando il tempo di raddoppio per un interesse del 21%.
Il calcolo matematico complesso della regola del 72 deriva il numero di anni in base al valore temporale del denaro.
Come utilizzare la regola del 72
Se vuoi continuare a investire, puoi prevedere il tempo necessario per raggiungere un determinato importo considerando un determinato rendimento medio. Se hai bisogno di più soldi, puoi utilizzare la regola del 72 per decidere come continuare a investire nel tempo.
Puoi anche usare la regola del 72 per fare scelte basate sul rischio/rendimento degli investimenti. Se, ad esempio, si ottiene un rendimento del 4% con un rischio basso, è possibile confrontare il tasso di raddoppio di 18 anni con quello di un investimento ad alto rischio che rende il 12% e raddoppia in 6 anni.
I giovani scelgono investimenti ad alto rischio perché hanno l’opportunità di sfruttare alti tassi di rendimento per più cicli di raddoppio. Coloro che si avvicinano alla pensione, invece, sceglieranno investimenti a basso rischio man mano che si avvicinano all’importo target per la pensione.
La regola del 72 è una linea guida importante da tenere a mente quando si considera quanto investire. Investire anche una piccola somma può avere un grande impatto se inizi presto, e l’effetto può solo aumentare all’aumentare dei soldi investiti grazie all’interesse composto.
La regola del 72 per valutare l’impatto dell’inflazione
Gli investitori possono utilizzare la regola del 72 per calcolare quanti anni ci vorranno per veder dimezzato il loro potere d’acquisto a causa dell’inflazione. Questa è una valutazione chiave in periodi come questo, in cui l’inflazione è la più alta degli ultimi 40 anni e sembra destinata a rimanere al di sopra del 2% per un po’ di tempo.
Ad esempio, se l’inflazione è del 6%, occorreranno circa 12 anni (72/6) affinché il potere d’acquisto del tuo denaro non si riduca del 50%.
L’inflazione potrebbe non rimanere elevata per un periodo di tempo così lungo. Tuttavia, periodi prolungati di alta inflazione sono già avvenuti in passato, danneggiando il potere d’acquisto del denaro.
ARTICOLI CORRELATI:
Gli investimenti più popolari del 2022
Battere il Mercato: l’alfa negli investimenti