
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Rally di Natale 2023: tutto quello che devi sapere
Per rally di Natale si intende l’aumento del mercato azionario intorno al periodo natalizio. La maggior parte degli analisti stima che questo tipo di rally avvenga nella settimana che precede le vacanze di Natale. Altri espandono la tendenza dal giorno di Natale al 2 gennaio.
Qualsiasi guadagno positivo nel mercato azionario nel periodo natalizio porta comunemente gli osservatori di mercato a fare riferimento al rally di Natale.
Diverse teorie cercano di spiegare questo fenomeno, tra cui l’ottimismo degli investitori alimentato dallo spirito natalizio e l’aumento dello shopping. Le teorie includono considerazioni fiscali di fine anno. Alcuni investitori potrebbero effettuare raccolte di perdite fiscali e riacquisti o investire bonus in contanti nel mercato. Per altri, gennaio potrebbe essere il mese migliore per iniziare un programma di investimenti. Un’altra teoria è che questo sia il periodo dell’anno in cui gli investitori istituzionali vanno in vacanza, lasciando il mercato agli investitori al dettaglio, che tendono ad essere più rialzisti.
I dati storici sul rally di Natale
Yale Hirsch fondò lo Stock Trader’s Almanac nel 1968. Seguendo i modelli del mercato azionario, introdusse il pubblico a fenomeni statisticamente prevedibili come il “Ciclo dell’anno elettorale presidenziale”, il “Barometro di gennaio” e il “Rally di Natale”.
Yale Hirsch coniò il “Santa Claus Rally” nel 1972, facendo riferimento agli ultimi cinque giorni di negoziazione dell’anno e ai primi due giorni dell’anno successivo. Questi sette giorni hanno storicamente mostrato prezzi delle azioni più alti nel 79,2% dei casi, come riflette il benchmark S&P 500.
Lo Stock Trader’s Almanac ha mostrato che il rally di Natale si è verificato 57 volte durante i 70 anni tra il 1950 e il 2020, con una crescita media dell’S&P 500 dell’1,3%. L’anno scorso, l’indice S&P 500 è cresciuto dello 0,8%.
Quando si considerano i dati dell’S&P 500 tra il 2002 e il 2021 nella settimana precedente al 25 dicembre, c’è una prova minima di qualsiasi rally di Natale. Ci sono state 13 settimane con un rendimento positivo, cinque con un rendimento negativo e due senza variazioni. Il range variava dal +5,4% nel 2021 al -10,7% nel 2018.
Fare trading seguendo il rally di Natale
I trader prestano attenzione alle tendenze cicliche. Ma fare trading seguendo i modelli storici è sempre una proposta relativamente casuale. Osservare il rally di Natale è facile, ma usarlo per fare trading è un’altra questione.
Gli aggiustamenti delle posizioni di fine anno possono produrre movimenti di mercato altamente volatili. Mentre alcuni esperti lo vedono come il rally di Natale o l’inizio dell’effetto gennaio, gli investitori dovrebbero seguire le proprie strategie e la gestione del rischio prima di seguire un fenomeno di mercato.
Per gli investitori di lungo termine il rally di Natale non è né un motivo per diventare più rialzisti né più ribassisti. Dovrebbero vedere l’azione dei prezzi delle festività natalizie per quello che è: un rimbalzo in mezzo a una bassa liquidità di mercato, con poco o nessun potere predittivo.