
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Rally di Natale 2023: tutto quello che devi sapere
Per rally di Natale si intende l’aumento del mercato azionario intorno al periodo natalizio. La maggior parte degli analisti stima che questo tipo di rally avvenga nella settimana che precede le vacanze di Natale. Altri espandono la tendenza dal giorno di Natale al 2 gennaio.
Qualsiasi guadagno positivo nel mercato azionario nel periodo natalizio porta comunemente gli osservatori di mercato a fare riferimento al rally di Natale.
Diverse teorie cercano di spiegare questo fenomeno, tra cui l’ottimismo degli investitori alimentato dallo spirito natalizio e l’aumento dello shopping. Le teorie includono considerazioni fiscali di fine anno. Alcuni investitori potrebbero effettuare raccolte di perdite fiscali e riacquisti o investire bonus in contanti nel mercato. Per altri, gennaio potrebbe essere il mese migliore per iniziare un programma di investimenti. Un’altra teoria è che questo sia il periodo dell’anno in cui gli investitori istituzionali vanno in vacanza, lasciando il mercato agli investitori al dettaglio, che tendono ad essere più rialzisti.
I dati storici sul rally di Natale
Yale Hirsch fondò lo Stock Trader’s Almanac nel 1968. Seguendo i modelli del mercato azionario, introdusse il pubblico a fenomeni statisticamente prevedibili come il “Ciclo dell’anno elettorale presidenziale”, il “Barometro di gennaio” e il “Rally di Natale”.
Yale Hirsch coniò il “Santa Claus Rally” nel 1972, facendo riferimento agli ultimi cinque giorni di negoziazione dell’anno e ai primi due giorni dell’anno successivo. Questi sette giorni hanno storicamente mostrato prezzi delle azioni più alti nel 79,2% dei casi, come riflette il benchmark S&P 500.
Lo Stock Trader’s Almanac ha mostrato che il rally di Natale si è verificato 57 volte durante i 70 anni tra il 1950 e il 2020, con una crescita media dell’S&P 500 dell’1,3%. L’anno scorso, l’indice S&P 500 è cresciuto dello 0,8%.
Quando si considerano i dati dell’S&P 500 tra il 2002 e il 2021 nella settimana precedente al 25 dicembre, c’è una prova minima di qualsiasi rally di Natale. Ci sono state 13 settimane con un rendimento positivo, cinque con un rendimento negativo e due senza variazioni. Il range variava dal +5,4% nel 2021 al -10,7% nel 2018.
Fare trading seguendo il rally di Natale
I trader prestano attenzione alle tendenze cicliche. Ma fare trading seguendo i modelli storici è sempre una proposta relativamente casuale. Osservare il rally di Natale è facile, ma usarlo per fare trading è un’altra questione.
Gli aggiustamenti delle posizioni di fine anno possono produrre movimenti di mercato altamente volatili. Mentre alcuni esperti lo vedono come il rally di Natale o l’inizio dell’effetto gennaio, gli investitori dovrebbero seguire le proprie strategie e la gestione del rischio prima di seguire un fenomeno di mercato.
Per gli investitori di lungo termine il rally di Natale non è né un motivo per diventare più rialzisti né più ribassisti. Dovrebbero vedere l’azione dei prezzi delle festività natalizie per quello che è: un rimbalzo in mezzo a una bassa liquidità di mercato, con poco o nessun potere predittivo.