
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La Russia termina l’accordo sul grano: rischi e conseguenze
La Russia ha concluso l’accordo sull’esportazione di grano ucraino dopo quasi un anno, aumentando l’incertezza sulle forniture alimentari globali e l’escalation delle tensioni nella regione.
L’accordo, precedentemente prorogato a maggio, cesserà di essere effettivo a partire da oggi, ha affermato in un comunicato il Ministero degli Esteri di Mosca. La Russia aveva ripetutamente minacciato di abbandonare l’accordo, che aveva segnato un raro esempio di cooperazione durante la guerra in Ucraina. La chiusura del corridoio colpirà acquirenti chiave come Cina, Spagna ed Egitto.
La Russia ha citato gli ostacoli alle proprie spedizioni e un pregiudizio verso gli interessi occidentali come motivi per interrompere il patto, sebbene continui ad essere il principale spedizioniere di grano al mondo. La nazione ha detto che sarebbe disposta a riconsiderare l’accordo quando i suoi termini saranno rispettati.
Da tempo Mosca denuncia che la sua parte dell’accordo sia stata disattesa. Tra le richieste russe vi sono la rimozione dell’export di grano e fertilizzanti dalla lista delle sanzioni e la riconnessione al circuito Swift della banca agricola Rosselkhozbank. Questi punti sono contenuti in un memorandum con l’Onu che ha accompagnato la firma dell’accordo.
La mossa mette a repentaglio una rotta commerciale chiave dall’Ucraina, uno dei principali spedizionieri mondiali di cereali e olio vegetale, proprio mentre inizia il suo prossimo raccolto. Arriva anche dopo che lunedì la Russia ha dichiarato che i droni ucraini hanno danneggiato un ponte verso la Crimea.
I futures del grano e del mais hanno inizialmente guadagnato dopo la notizia, per poi scendere. I due prodotti sono le principali materie prime spedite nell’ambito dell’accordo.
Le esplosioni sul ponte che collega la Russia alla Crimea
Il Centro nazionale antiterrorismo russo ha affermato che due droni ucraini hanno attaccato il ponte principale della Russia verso la Crimea nelle prime ore di lunedì.
La televisione di Stato ha mostrato che parte della carreggiata aveva ceduto dopo le esplosioni sul ponte di 19 chilometri che collega la Russia alla Crimea attraverso lo stretto di Kerch.
Le esplosioni hanno causato la sospensione dei servizi stradali e ferroviari. I funzionari hanno detto che il trasporto ferroviario è ripreso più tardi lunedì, anche se le strade sono rimaste chiuse quando sono iniziate le operazioni di riparazione.
Le esplosioni sono avvenute poche ore prima che la Russia annunciasse la terminazione dell’accordo sul grano. Il portavoce del Cremlino ha affermato che la decisione non è correlata alle esplosioni.
L’Ucraina non ha rivendicato direttamente il coinvolgimento.
I problemi dell’accordo
L’accordo tra Russia e Ucraina sul grano – mediato dalle Nazioni Unite e dalla Turchia – ha garantito il passaggio sicuro di quasi 33 milioni di tonnellate di raccolti attraverso il Mar Nero da quando è stato firmato nel luglio 2022. Ha aiutato i prezzi mondiali del cibo a scendere dai livelli record raggiunti dopo l’invasione russa dell’Ucraina.
Ma negli ultimi mesi ci sono stati diversi problemi. Nessuna nuova nave è stata approvata per aderire all’accordo sul grano ucraino dalla fine del mese scorso e la Russia aveva bloccato uno dei tre porti aperti. I tempi di ispezione delle navi si sono progressivamente allungati, con meno di un’autorizzazione al giorno nella prima metà di questo mese.
A seguito di ripetute interruzioni, il corridoio di spedizione era quasi vuoto prima della conclusione dell’accordo. Ieri, l’ultima nave con cibo ucraino a cui è stato concesso un passaggio sicuro dall’accordo sul grano del Mar Nero ha lasciato il porto di Odessa.
Le conseguenze del ritiro della Russia dall’accordo sul grano
Il rischio maggiore è a lungo termine, poiché una logistica di esportazione frammentata e costosa potrebbe spingere gli agricoltori ucraini a tagliare ulteriormente i raccolti già in calo sotto il peso della guerra.
Il ritiro della Russia dall’accordo sul grano avrà molteplici implicazioni, secondo il suo ministero degli Esteri. Tra questi la fine delle garanzie per la sicurezza della navigazione, il crollo del corridoio umanitario marittimo e lo scioglimento del Centro di coordinamento congiunto di Istanbul.
La chiusura del corridoio sicuro aumenterà la dipendenza da rotte commerciali alternative attraverso il fiume Danubio e i vicini dell’Unione europea dell’Ucraina, sebbene tali percorsi rimangano costosi e alcuni paesi abbiano respinto l’afflusso.
Alcuni commercianti hanno precedentemente segnalato l’interesse a continuare le spedizioni nel Mar Nero senza l’accordo, anche se ciò richiederebbe l’approvazione militare e governativa, oltre al supporto internazionale. “Anche senza la Federazione Russa bisogna fare di tutto per utilizzare questo corridoio del Mar Nero. Non abbiamo paura”, ha detto lunedì il presidente Volodymyr Zelenskiy durante un’intervista.
“A pagare il prezzo saranno centinaia di milioni di persone che affrontano la fame e i consumatori che stanno affrontando una crisi globale del costo della vita”, ha avvertito il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres dopo la conferma del mancato rinnovo del patto da parte della Russia.
ARTICOLI CORRELATI:
La risposta della Russia al price cap del G7
Default Russia: perché non ha scosso i mercati?
L’esclusione della Russia dall’accordo OPEC+
Russia fuori dallo SWIFT: è davvero isolata dal sistema finanziario?
