
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Summit UE-Cina: Xi Jinping incontra von der Leyen
Questa settimana c’è stato il primo summit UE-Cina in quattro anni. Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato ai leader dell’Unione europea che vuole che le due parti siano partner commerciali chiave nella cooperazione industriale e nella catena di fornitura per perseguire vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per tutti.
“La Cina sta promuovendo uno sviluppo di alta qualità e un’apertura di alto livello e vuole considerare l’UE come un partner chiave nella cooperazione economica e commerciale, un partner prioritario nella cooperazione in campo scientifico e tecnologico e un partner affidabile per quanto riguarda la cooperazione nel settore industriale e delle catene di approvvigionamento, ha detto Xi all’incontro giovedì a Pechino con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Il summit UE-Cina avrebbe dovuto riguardare questioni di lunga data che vanno dai flussi di dati all’accesso al mercato. Le tensioni tra Bruxelles e Pechino si sono accentuate a causa degli sforzi dell’Europa per “ridurre i rischi” delle sue catene di approvvigionamento e della recente indagine del blocco sui veicoli elettrici fabbricati in Cina. La Cina ha criticato l’indagine giovedì in un briefing separato a Pechino, dove il portavoce del Ministero del Commercio He Yadong ha esortato l’UE a smettere di utilizzare tale indagine per “protezionismo commerciale”.
Durante l’incontro, Xi ha invitato Pechino e il blocco ad “eliminare ogni tipo di interferenza”. Questa osservazione si riferisce probabilmente agli Stati Uniti, i quali hanno intrapreso azioni tra cui coinvolgere i Paesi Bassi nel tentativo di impedire alla Cina di sviluppare la capacità di produrre semiconduttori di fascia alta.
In vista del vertice di giovedì, i funzionari dell’UE intendevano chiedere maggiori sforzi per reprimere la capacità di Mosca di eludere le sanzioni. La Cina è emersa come la via principale della Russia per garantire le tecnologie vietate e i cosiddetti beni del campo di battaglia.
L’Italia esce dall’iniziativa Belt and Road
La cosiddetta “Belt ad Road Initiative”, lanciata da Xi Jinping nel 2013, è uno dei cardini del piano cinese per rafforzare la propria economia attraverso una rete di infrastrutture fra tre continenti che favorisca gli scambi.
Xi e i leader dell’UE hanno discusso della Belt and Road durante il loro incontro. Secondo CCTV, il leader cinese ha detto ai funzionari che la sua nazione era disposta a collegare la sua iniziativa con il Global Gateway dell’UE, un piano infrastrutturale da 300 miliardi di euro volto a competere con la Cina nelle regioni strategiche.
Quattro anni fa l’esecutivo M5s-Lega guidato da Giuseppe Conte aveva scelto di aderire alla Belt and Road ritenendo che i potenziali effetti benefici per l’Italia avrebbero giustificato un avvicinamento a Pechino.
In vista del summit UE-Cina a Pechino, l’Italia ha formalmente abbandonato l’iniziativa. Mentre l’Italia si preparava da mesi a porre fine al suo coinvolgimento nel programma di investimenti firmato Xi Jinping, la tempistica dell’annuncio ha sottolineato le continue tensioni tra la seconda economia mondiale e i membri del blocco.
Il deficit commerciale UE nei confronti della Cina
Von der Leyen ha descritto la sua conversazione con Xi come “buona e schietta” in un post su X, la piattaforma precedentemente nota come Twitter. Hanno discusso delle “principali sfide in un mondo con crescenti attriti geopolitici” e si sono impegnati ad aumentare gli scambi interpersonali e mantenere “relazioni commerciali equilibrate”. “La Cina è il partner commerciale più importante dell’UE, ma esistono evidenti squilibri e differenze che dobbiamo affrontare”, ha detto la presidente della Commissione europea.
L’UE teme che la debole ripresa economica di Pechino, inclusa la debole domanda interna, porterà la Cina a spingere ancora di più le esportazioni, minacciando le industrie critiche in Europa e i loro lavoratori. Il deficit commerciale dell’UE con la Cina è cresciuto fino a superare i 400 miliardi di dollari lo scorso anno.
La Cina ha respinto con nervosismo la denuncia di von der Leyen sul deficit commerciale sofferto da Bruxelles nei confronti di Pechino. Il portavoce del ministero degli Esteri dice che l’UE è responsabile dello squilibrio commerciale che soffre, perché ha impedito alle imprese di esportare in Cina.
L’export control è una delle misure europee all’interno del piano di de-risking. Il timore è che fornendo tecnologia di massimo livello alla Cina si finisca per alimentare l’evoluzione della sua macchina militare e dunque aumentare le capacità di deterrenza.
ARTICOLI CORRELATI:
Vertice APEC: tutti gli accordi tra Biden e Xi Jingping
Incontro tra Biden e Xi Jinping: cosa aspettarsi dai mercati
Vertice BRICS: espansione, de-dollarizzazione, moneta comune