
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
T-U-W
T
T-Bill
Un Treasury Bill (T-Bill) è un’obbligazione di debito del governo degli Stati Uniti a breve termine garantita dal Dipartimento del Tesoro con una scadenza di un anno o meno. Questi titoli sono ampiamente considerati investimenti sicuri e a basso rischio.
T-Bond
I buoni del Tesoro (T-bond) sono titoli di debito del governo emessi dal governo federale degli Stati Uniti con scadenze superiori a 20 anni. I T-bond guadagnano interessi periodici fino alla scadenza, momento in cui al proprietario viene anche pagato un importo nominale pari al capitale.
T-Note
Un Treasury Note (T-Note) è un titolo di debito del governo statunitense negoziabile con un tasso di interesse fisso e una scadenza compresa tra due e 10 anni.
Target
Un target è la proiezione di un analista o un trader del prezzo futuro di un titolo. Gli obiettivi di prezzo possono riguardare tutti i tipi di titoli, dai prodotti di investimento complessi alle azioni e alle obbligazioni. Quando si imposta l’obiettivo di prezzo di un’azione, un analista sta cercando di determinare quanto vale l’azione e dove sarà il prezzo tra 12 o 18 mesi. E’ un termine che può essere usato anche per indicare il take profit di un’operazione.
Take profit
Il take-profit è un tipo di ordine limite che specifica il prezzo esatto al quale chiudere una posizione aperta per un profitto.
Tapering
Il tapering si riferisce a politiche che modificano le tradizionali attività delle banche centrali. Gli sforzi di tapering sono principalmente rivolti ai tassi d’interesse e al controllo delle percezioni degli investitori sulla loro direzione futura. Gli sforzi di riduzione possono includere la modifica del tasso di sconto o dei requisiti di riserva. Il tapering può comportare anche il rallentamento degli acquisti di asset, invertendo le politiche di quantitative easing (QE) attuate da una banca centrale.
Tasso di cambio
Un tasso di cambio è il valore della valuta di una nazione rispetto alla valuta di un’altra nazione o zona economica.
Tasso di disoccupazione
Il tasso di disoccupazione è la percentuale della forza lavoro che non ha un’occupazione. È un indicatore in ritardo, nel senso che generalmente sale o scende sulla scia delle mutevoli condizioni economiche, piuttosto che anticiparle. Quando l’economia è in cattive condizioni e i posti di lavoro scarseggiano, è prevedibile che il tasso di disoccupazione aumenti. Quando l’economia cresce a un ritmo sano e i posti di lavoro sono relativamente abbondanti, ci si può aspettare un calo.
Tasso d’interesse
Il tasso d’interesse è l’importo che un prestatore addebita a un mutuatario ed è una percentuale dell’importo prestato. Il tasso di interesse su un prestito è in genere annotato su base annua.
Tasso risk-free
Il tasso risk-free, o tasso privo di rischio è il tasso di rendimento teorico di un investimento a rischio zero. Il tasso privo di rischio rappresenta l’interesse che un investitore si aspetterebbe da un investimento assolutamente privo di rischio per un determinato periodo di tempo.
Teoria di Dow
La teoria di Dow è una teoria finanziaria che afferma che il mercato è in una tendenza al rialzo se una delle sue medie (il Dow Jones Industrial e il Dow Jones Transportation) avanza al di sopra di un massimo precedente importante ed è accompagnata o seguita da un avanzamento simile nell’altra media. Ad esempio, se il Dow Jones Industrial Average (DJIA) sale a un massimo intermedio, il Dow Jones Transportation Average (DJTA) dovrebbe seguire l’esempio entro un ragionevole periodo di tempo.
Testa e spalle
Un testa e spalle è una formazione grafica che appare come una linea di base con tre picchi, dove i due esterni sono vicini in altezza e il centro è più alto. Nell’analisi tecnica, un modello testa e spalle descrive una specifica formazione del grafico che prevede un’inversione di tendenza.
Theta
Il termine theta si riferisce al tasso di diminuzione del valore di un’opzione dovuto al passare del tempo. Può anche essere indicato come il decadimento temporale di un’opzione. Ciò significa che un’opzione perde valore man mano che il tempo si avvicina alla sua scadenza, purché tutto sia mantenuto costante.
Tick
Un tick è una misura del movimento minimo al rialzo o al ribasso del prezzo di un titolo. Un tick può anche riferirsi alla variazione del prezzo di un titolo da un’operazione all’altra.
Ticker
Il ticker sta ad indicare il simbolo di borsa assegnato a un titolo a scopo di negoziazione. Le azioni quotate alla Borsa di New York (NYSE) possono avere quattro o meno lettere. I titoli quotati al Nasdaq possono avere fino a cinque caratteri.
Token
Il termine token crittografico si riferisce al modo in cui vengono denominate le criptovalute. Questi token rappresentano asset o utilità fungibili e negoziabili che risiedono sulle proprie blockchain.
Top
Un “top” si riferisce al prezzo massimo di un asset durante un periodo di negoziazione, prima che inizi una tendenza al ribasso.
Trading algoritmico
Il trading algoritmico è un processo per l’esecuzione di ordini che utilizza istruzioni di trading automatizzate e programmate per tenere conto di variabili come prezzo, tempistica e volume.
Trailing stop
Un trailing stop è una modifica di un tipico ordine stop che può essere impostato a una percentuale definita o a un importo in dollari lontano dal prezzo di mercato corrente di un titolo. E’ progettato per proteggere i guadagni consentendo a un’operazione di rimanere aperta e continuare a trarre profitto finché il prezzo si muove a favore dell’investitore.
Treasury
I titoli del Tesoro, o Treasury, sono uno degli investimenti più sicuri in quanto sono supportati dalla piena fede e credito del governo degli Stati Uniti. Sono suddivisi in tre categorie principali in base alla durata della scadenza: T-Bills, T-Notes e T-Bonds.
Trend
Un trend, in italiano tendenza, è la direzione generale di un mercato o del prezzo di un asset. Una tendenza al rialzo è caratterizzata da massimi e minimi consecutivi più alti. In una tendenza al ribasso invece, il prezzo tende a fare minimi e massimi consecutivi più bassi.
Trend following
Il trend following si riferisce a una strategia di trading in cui si acquista un asset quando il suo trend è al rialzo e si vende quando il trend è al ribasso, aspettandosi che i movimenti dei prezzi continuino.
U
U-3
Il tasso di disoccupazione ufficiale è noto come tasso U-3. Misura il numero di persone che sono disoccupate ma cercano attivamente un’occupazione. Il tasso è misurato dal BLS, che contatta 60.000 famiglie selezionate casualmente in tutto il paese e registra lo stato occupazionale di ogni persona di età pari o superiore a 16 anni.
U-6
Il tasso di disoccupazione U-6 è un tasso che tiene conto di chiunque abbia cercato lavoro negli ultimi 12 mesi ma non è stato in grado di assicurarselo e anche chi non ha cercato lavoro nelle ultime quattro settimane. Comprende anche coloro che sono tornati a scuola, sono diventati disabili e le persone che sono sottoccupate o che lavorano part-time.
University of Michigan Consumer Sentiment
L’University of Michigan Consumer Sentiment è un’indagine mensile sui livelli di fiducia dei consumatori negli Stati Uniti condotta appunto dall’Università del Michigan. L’indagine si basa su interviste telefoniche che raccolgono informazioni sulle aspettative dei consumatori per l’economia.
Unrealized P/L
L’unrealized P/L (profit e loss) è un profitto o una perdita risultante da un investimento che non è stato ancora venduto per contanti.
Uptick
Uptick descrive un aumento del prezzo di uno strumento finanziario rispetto alla transazione precedente. Un uptick si verifica quando il prezzo di un titolo aumenta rispetto all’ultimo tick o operazione.
Uptrend
Trend rialzista in cui il prezzo compie massimi e minimi consecutivi più alti.
Utilities
Le utilities rappresentano il settore dei servizi pubblici che forniscono servizi di base, come acqua, servizi fognari, elettricità, dighe e gas naturale.
W
Warrant
I warrant sono strumenti derivati che conferiscono il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un titolo, più comunemente un’azione, a un certo prezzo prima della scadenza. Il prezzo al quale il titolo sottostante può essere acquistato o venduto è indicato come prezzo di esercizio o strike.
Weighted Average Cost of Capital
Il weighted average cost of capital (WACC) rappresenta il costo medio del capitale di un’impresa da tutte le fonti, comprese azioni ordinarie, azioni privilegiate, obbligazioni e altre forme di debito. Il WACC è un modo comune per determinare il tasso di rendimento richiesto perché esprime, in un unico numero, il rendimento che sia gli obbligazionisti che gli azionisti richiedono per fornire capitale alla società.
Whale
Una “whale”, più comunemente chiamata “crypto whale”, è un termine che si riferisce a individui o entità che detengono grandi quantità di criptovaluta. Le balene detengono abbastanza criptovaluta da avere il potenziale per manipolare il prezzo.
Working Capital
Il working capital, è la differenza tra le attività correnti di un’azienda, come contanti, crediti/fatture non pagate dei clienti e scorte di materie prime e prodotti finiti, e le sue passività correnti.
WTI
Il petrolio greggio West Texas Intermediate (WTI) è un tipo specifico di greggio e uno dei tre principali parametri di riferimento nel prezzo del petrolio, insieme al Brent e al Dubai Crude. Il WTI è noto come “light sweet oil” perché contiene tra lo 0,24% e lo 0,34% di zolfo, il che lo rende “dolce” e ha una bassa densità (peso specifico), che lo rende “leggero”.
WTO
Creata nel 1995, l’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization WTO) è un’istituzione internazionale che sovrintende alle regole del commercio mondiale tra le nazioni. Ha sostituito l’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1947, creato sulla scia della seconda guerra mondiale.