Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto

Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono crollate. Per molti, il motivo principale sarebbe l’influenza sempre più forte di Elon Musk in politica e la sua vicinanza con Donald Trump. Ma è davvero così? Partiamo dal crollo di Tesla in Borsa. Nel 2025, la capitalizzazione dell’azienda è scesa drasticamente dai massimi di 1.500 miliardi di dollari a dicembre 2024. Questo drastico calo ha portato molti investitori a interrogarsi su quanto fosse sostenibile la crescita del titolo.

I problemi sono molteplici. Il settore auto sta affrontando una crisi storica, con il mercato dell’elettrico sempre più competitivo. La concorrenza cinese si è rafforzata e il rallentamento economico globale pesa sulle vendite. Anche la decisione di Tesla di non lanciare ancora un modello low-cost lascia campo libero ai rivali.

tesla crollo borsa 2025

Il fattore Cina: il boom di BYD e il crollo di Tesla in borsa

Il mercato cinese è cruciale per Tesla, ma qui la casa di Musk sta perdendo terreno. A febbraio le vendite sono scese del 49%, fermandosi a 30.688 unità. Nel frattempo, BYD, il colosso cinese dell’auto elettrica, ha registrato vendite record con oltre 318.000 veicoli venduti nello stesso mese e un incremento del 161% rispetto all’anno precedente.

La strategia di Tesla di mantenere prezzi premium e una gamma limitata di modelli si scontra con il dinamismo delle aziende cinesi, che riescono a produrre auto elettriche low-cost ad alta tecnologia. Toyota, ad esempio, ha recentemente lanciato in Cina la Suv elettrica Bozhi 3X a partire da 13.900 euro, mentre Tesla non ha ancora annunciato la Model 2, che dovrebbe costare almeno 25.000 euro.

Europa: un mercato sempre più difficile

Anche in Europa, Tesla sta vivendo un momento difficile. In Germania, a febbraio, le immatricolazioni sono crollate del 76,5%, mentre in Francia il calo è stato del 63%. La situazione non è migliore in Norvegia (-44,4%), Svezia (-44,3%) e nei Paesi Bassi (-42%).

La crisi europea non si spiega solo con le simpatie politiche di Musk. Se in Germania le tensioni con la politica locale potrebbero aver influito, in Francia e in altri paesi il problema sembra essere più legato alla concorrenza crescente e alle criticità legate ai modelli Tesla. In Danimarca e Germania, ad esempio, la Model 3 è stata bocciata per problemi di sicurezza e affidabilità.

Il ruolo di Trump

La discesa in politica di Musk, diventato un importante consigliere di Trump, ha polarizzato l’opinione pubblica. Le proteste contro di lui si sono moltiplicate e le concessionarie Tesla sono state bersaglio di atti vandalici in più paesi.

Donald Trump ha provato a correre in aiuto di Musk, annunciando di voler acquistare una Tesla per sostenere l’azienda. Ma il suo endorsement potrebbe rivelarsi più dannoso che utile. Molti consumatori, specie in Europa, potrebbero boicottare il marchio proprio a causa della sua vicinanza al presidente statunitense.

Tesla e la Borsa: un nervosismo crescente

Il crollo di Tesla in Borsa non è passato inosservato agli investitori. A inizio marzo, il titolo ha registrato la sua peggior giornata dal 2020, con una perdita del 15% in una sola seduta. Complessivamente, il valore dell’azienda è sceso di oltre 130 miliardi di dollari dall’inizio dell’anno.

crollo tesla in borsa 2025 capitalizzazione mercato

Gli analisti di Morgan Stanley hanno avvertito che la quota di mercato di Tesla in Cina potrebbe scendere dal 21% del 2024 a meno del 7% entro il 2030. Il calo della domanda e la crescente competizione potrebbero mettere in crisi il modello di business dell’azienda.

Il crollo di Tesla in Borsa sta diventando sempre più discusso dagli analisti finanziari, che cercano di prevedere se l’azienda riuscirà a recuperare terreno o se la concorrenza finirà per ridimensionarne il ruolo sul mercato globale.

Scenari futuri

Tesla si trova di fronte a una sfida enorme. Per rimanere competitiva, dovrà affrontare diversi problemi:

  • Lanciare modelli più economici per competere con i rivali cinesi.
  • Migliorare l’affidabilità e la sicurezza dei veicoli, specie in Europa.
  • Evitare la polarizzazione politica, che potrebbe alienare una parte della clientela.
  • Diversificare il business oltre le auto, puntando su robotaxi e guida autonoma.

Musk ha dimostrato più volte di saper risollevarsi dalle crisi. Ma questa volta la tempesta sembra più forte del solito. Tesla riuscirà a invertire la rotta o sarà superata dai nuovi giganti dell’auto elettrica?


ARTICOLI CORRELATI:

Grok 3: Il Modello IA di Elon Musk Che Vuole Battere Tutti

DOGE: Trump e Musk lanciano l’Agenzia per l’Efficienza Governativa per tagliare $2.000 miliardi di spesa

SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy