
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Tesla ha inaugurato la Gigafactory a Berlino
Tesla ha inaugurato la Gigafactory a Berlino e consegnato le prime 30 Model Y. La struttura da 5 miliardi di euro, annunciata alla fine del 2019, aumenterà la capacità di produzione. La domanda è quanto velocemente l’azienda sarà in grado di aumentare la produzione, lottando con i problemi della catena di approvvigionamento e la carenza di semiconduttori e componenti per batterie.
Entro la fine di quest’anno, Tesla mirerà a costruire tra 5.000 e 10.000 veicoli a settimana. Lo stabilimento di Grüenheide serve ad acquisire una quota maggiore del mercato in forte espansione dei veicoli elettrici in Europa.
L’azienda ha assunto più di 3.000 dipendenti e spera di dare lavoro ad altre 9.000 persone. I clienti delle prime Tesla sono tutti tedeschi, ma il sito è destinato a soddisfare la domanda di tutti i mercati del Vecchio Continente.
Green Revolution?
Sebbene Tesla abbia costruito l’impianto rapidamente, è stato afflitto da mesi di ritardi nelle autorizzazioni.
Le preoccupazioni erano incentrate sul suo impatto ambientale. Gli attivisti si sono opposti al disboscamento che ha preceduto la costruzione e agli effetti che l’impianto avrà sulla fauna selvatica e sull’approvvigionamento idrico. Questi problemi potrebbero persistere e limitare i piani di espansione di Musk, che necessitano di ulteriori permessi minerari.
Secondo Musk si tratta dell’infrastruttura più avanzata, efficiente e sostenibile al mondo. Il consumo di energia per cella è ridotto del 70%. Inoltre l’utilizzo di acqua per auto è inferiore alla media dell’industria (2,2 contro 3,7 metri cubi).
Cosa ha fatto il prezzo di quotazione di Tesla?
L’azione è salita del 7.91% quando Tesla ha inaugurato la Gigafactory a Berlino. Dopo l’impulso parabolico che ha toccato il picco a Novembre 2021, il prezzo è stato molto volatile. Tesla è arrivata a registrare un drawdown del 44% dal suo massimo storico a 1243 $, scontando l’aggressività della Fed e l’aumento dei tassi d’interesse.
In seguito Tesla ha rimbalzato con decisione, in linea con il rebound delle azioni ad alta crescita e dell’indice Nasdaq. A dire il vero, Tesla sta sovraperformando il suo benchmark di 29 punti percentuali, avendo rimbalzato di quasi il 42% dai minimi toccati il 24 febbraio.
Il prezzo ha rotto al rialzo la media mobile a 50 periodi ed è vicino al livello 61.8 del ritracciamento di Fibonacci dell’ultimo impulso ribassista.
Non solo la preferita dei retail trader…
Tesla non è attraente solo per gli investitori al dettaglio. In un deposito normativo presentato lunedì, la presidente della Camera Nancy Pelosi ha rivelato che suo marito ha acquistato più di $ 2,2 milioni di azioni di Tesla la scorsa settimana.