
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Ti Credi Troppo Sveglio per Farti Fregare? È Così che Iniziano Tutte le Truffe
Puoi essere laureato in economia, avere un QI sopra la media e conoscere a memoria tutte le truffe viste in TV. Eppure potresti cascarci lo stesso. No, non sei stupido. Sei umano. E questo è il problema.
Ogni giorno, centinaia di persone vengono agganciate da truffatori. Alcuni resistono. Altri ci cascano. E tra quelli che ci cascano, molti perdono soldi, fiducia e dignità. Ma perché alcune persone si agganciano e altre no?
Una conferenza della FINRA Foundation ha cercato di rispondere, mettendo insieme studiosi e ricercatori che da anni studiano la psicologia delle frodi. Le loro scoperte raccontano molto di noi. E potrebbero aiutare a spezzare il ciclo che rende le vittime facili bersagli anche in futuro.
Truffe: questione di tempismo, emozioni e bisogni
Marti DeLiema, ricercatrice e professoressa all’Università del Minnesota, parte da un punto chiave: le truffe funzionano perché toccano i nostri bisogni più profondi e ci colgono in momenti vulnerabili. “Se qualcuno ha appena perso il lavoro, o è solo, o è stressato… il messaggio del truffatore arriva dritto al punto.” Le truffe non puntano alla tua intelligenza, puntano alle tue emozioni. Alla tua voglia di riscatto. Alla tua paura di perdere qualcosa.
E quando le emozioni prendono il sopravvento, il cervello si spegne. O meglio, si affida a scorciatoie. Lo spiega l’Elaboration Likelihood Model, una teoria psicologica secondo cui elaboriamo le informazioni in due modi: profondamente o in modo superficiale, usando scorciatoie mentali. Se sei agitato, spaventato o euforico, è molto più facile che tu scelga la seconda via.
Il truffatore non ti convince con dati. Ti fa sentire al sicuro. O in pericolo. Ti spinge ad agire in fretta. E tu agisci, senza pensare.
Chi è più a rischio?
Non è vero che le persone anziane sono sempre le più vulnerabili. E nemmeno che chi ha poca cultura finanziaria è più esposto. La verità è più sfumata.
Ci sono sei categorie di fattori che aumentano la vulnerabilità alle truffe: caratteristiche demografiche, variabili psicologiche (come solitudine o malessere mentale), fragilità finanziaria, contesto specifico, schemi mentali (cioè come vediamo il mondo) e capacità cognitive. Le truffe colpiscono in modo trasversale, ma questi elementi si sommano e fanno la differenza.
I dati sono sorprendenti. Le persone più istruite e con maggiore alfabetizzazione finanziaria sono spesso più inclini a interagire con i truffatori. Forse perché si sentono più sicure di sé, o sottovalutano il rischio. Una volta coinvolti, gli over 65 hanno le maggiori probabilità di perdere denaro.
Sapere è potere, ma non basta
Duygu Başaran Şahin, ricercatrice del RAND Center for the Study of Aging, ha scoperto che conoscere i trucchi delle truffe riduce drasticamente il rischio di cascarci. Chi ha già sentito parlare di una certa frode è l’80% meno propenso a perdere soldi quando viene preso di mira da quella stessa frode.
Il problema è che le truffe si evolvono. Cambiano linguaggio, forma, canali. Serve un’educazione continua, aggiornata. Serve sapere cosa gira oggi, non cosa girava ieri.
Anche qui entra in gioco un paradosso. L’educazione funziona, ma solo per poco. Studi condotti con video, infografiche e materiale educativo mostrano che l’effetto protettivo tende a svanire dopo pochi mesi. Bisognerebbe “rinfrescare” l’informazione spesso, come si fa con le password.
Esperimenti reali e truffe simulate
Per testare la reazione delle persone, un team di ricercatori ha inscenato una truffa governativa fittizia, completa di lettere, chiamate e sito web. L’obiettivo era far credere ai partecipanti che i loro dati fossero stati compromessi. Il risultato? Il 16% ha interagito senza fare domande. E questo senza nemmeno usare tecniche aggressive.
Tra i fattori che riducevano l’engagement: alfabetizzazione finanziaria, conoscenza delle truffe, capacità cognitive. Ma anche in questo caso, conta il momento. Una persona può essere lucida un giorno e vulnerabile quello dopo. Per questo DeLiema insiste sul contesto: “Ho intervistato persone che hanno ricevuto la chiamata mentre erano tra un paziente e l’altro, o appena svegli. Non è che fossero fragili, erano distratte. O stressate”.
Non è sempre colpa tua
Uno degli spunti più interessanti arriva proprio dalle vittime. Quando vengono intervistate e si chiede loro “chi ha la colpa?”, la risposta più comune è: “io.” Si colpevolizzano, si vergognano e difficilmente puntano il dito contro chi avrebbe potuto aiutarle, come le banche o i rivenditori di gift card.
Perché ci sentiamo sempre responsabili? Forse perché viviamo in un’epoca in cui la responsabilità è tutta sulle nostre spalle. Se ti fregano, hai sbagliato tu. Ma questo atteggiamento gioca a favore dei truffatori. Se ci convinciamo che cadere in trappola è un segno di stupidità, non ne parliamo. Non ci confrontiamo. Non impariamo. E nemmeno gli altri imparano da noi.
Cosa possiamo fare per proteggerci
C’è una cosa che funziona più di tante altre: parlarne. In famiglia, con gli amici, online. La prevenzione più efficace è il passaparola. Le persone intervistate dai ricercatori dicono di sentirsi più al sicuro quando possono confrontarsi con qualcuno, chiedere un parere, condividere un dubbio.
Anche l’idea di sentirsi parte di una rete aiuta. Una campagna condotta negli Stati Uniti ha mandato messaggi ogni due settimane a persone vittime di truffe, presentandole come “fraud fighters” e non come vittime. Piccoli gesti, ma efficaci. Dopo quattro mesi, quelle persone erano meno propense a essere raggirate di nuovo.
E infine, il punto chiave. La lotta alle truffe non può essere lasciata al singolo. Servono interventi strutturali, come limiti di spesa per le gift card, blocchi temporanei sui trasferimenti sospetti, educazione continua. Serve più responsabilità da parte di aziende, banche e retailer.
Non sei immune, ma puoi essere pronto
Le truffe non scelgono le vittime a caso. Non scelgono nemmeno solo i “deboli”. Colpiscono chiunque, al momento giusto (per loro) e sbagliato (per te). L’unico antidoto davvero efficace è restare vigili, informati e connessi agli altri.
Non è paranoia. È autodifesa. Perché sì, la prossima volta potrebbe toccare a te. E se succede, non dovrai vergognarti. Parlane!
ARTICOLI CORRELATI:
Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Truffe bancarie e come riconoscerle: proteggi il tuo denaro in un mondo di inganni digitali