
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Trading di futures
I futures sono contratti finanziari derivati che obbligano le parti a negoziare un’attività a una data e un prezzo futuri predeterminati. L’acquirente deve acquistare, assumendo una posizione long sul future. Il venditore deve vendere e quindi assumere una posizione short sul sottostante al prezzo stabilito, indipendentemente dal prezzo di mercato alla data di scadenza.
Le attività sottostanti includono merci fisiche o altri strumenti finanziari, come obbligazioni, indici azionari, valute o tassi d’interesse. Nel caso si tratti di materie prime, il venditore dovrà provvedere alla consegna fisica della merce nella data stabilita. A sua volta, il compratore dovrà pagare la merce al prezzo stabilito durante la sottoscrizione del contratto.

In alternativa alla consegna fisica, c’è il “cash settlement”, ovvero la consegna del controvalore monetario della merce. Tuttavia, nel trading la consegna fisica non è prevista perché i contratti si chiudono prima della scadenza.
I contratti futures sono standardizzati per facilitare la loro negoziazione su mercati regolamentati.
Come funzionano i contratti futures?
I futures consentono ai trader di bloccare il prezzo di un sottostante e sono identificati dal mese di scadenza.
L’acquirente di un contratto future è obbligato a prendere possesso del sottostante, o del suo equivalente in contanti, al momento della scadenza. Tuttavia può vendere la propria posizione in qualsiasi momento prima della scadenza.
I mercati dei futures utilizzano in genere una leva elevata. Questo significa che il trader non ha bisogno di versare il 100% dell’importo del valore del contratto. Il broker richiede un margine iniziale, che consiste in una frazione del valore totale del contratto. Il margine può essere un’arma a doppio taglio. Questo perché i guadagni sono amplificati ma lo sono anche le perdite.
A cosa servono i futures?
La maggior parte delle operazioni sui futures (70%) avvengono con l’obiettivo di speculare sulla direzione del prezzo di un sottostante. Possono servire anche da copertura. Ad esempio, le aziende produttrici di materie prime possono acquistare o vendere futures per proteggersi da movimenti di prezzo avversi. Le operazioni a scopo di copertura rappresentano il 20% delle transazioni totali. La restante parte del trading di futures riguarda le operazioni di arbitraggio.
Trading di futures a fini speculativi
Un contratto future consente a un trader di speculare sulla direzione del movimento del prezzo di un sottostante. Se un trader ha acquistato un contratto future e alla scadenza il prezzo è aumentato, allora può chiudere in profitto. Prima della scadenza, l’operazione di acquisto può essere chiusa con un’operazione in vendita per lo stesso importo al prezzo corrente.
Gli speculatori possono anche assumere una posizione short se prevedono un calo del prezzo del sottostante. In questo caso, un investitore realizzerebbe un guadagno se il prezzo del sottostante fosse inferiore al prezzo contrattuale e viceversa.
Trading di futures a scopo di copertura
I futures possono essere utilizzati per coprirsi dal movimento di prezzo dell’attività sottostante. In questo caso, l’obiettivo è prevenire perdite dovute a variazioni di prezzo potenzialmente sfavorevoli piuttosto che speculare. Molte società che effettuano coperture utilizzano, o in molti casi producono, l’attività sottostante.
Ad esempio, i coltivatori di mais possono utilizzare i futures per bloccare un prezzo specifico per la vendita del loro raccolto. In questo modo, riducono il rischio e garantiscono di ricevere il prezzo fissato. Se il prezzo del mais diminuisse, l’agricoltore avrebbe un guadagno dalla copertura per compensare le perdite derivanti dalla vendita del mais.
Trading di futures a scopo di arbitraggio
Talvolta, a causa dell’eccessiva speculazione, i prezzi nel mercato dei futures tendono a differire dal valore reale del sottostante.
Chi fa arbitraggio sfrutta le disparità di prezzo tra il sottostante e il future sullo stesso. In poche parole, si creano dei vantaggi con le anomalie frequenti tra i diversi mercati, o strumenti finanziari.
Questo tipo di investitori ha il compito di riportare il prezzo in equilibrio, nel caso ci fossero queste disparità. Da qui deriva il termine “arbitraggio”. Ciononostante, attraverso queste operazioni anch’essi traggono dei profitti importanti.
Regolamento dei futures
I mercati dei futures sono regolati dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC). La CFTC è un’agenzia federale creata dal Congresso nel 1974 per garantire l’integrità dei prezzi del mercato dei futures, inclusa la prevenzione di pratiche commerciali abusive, frodi e regolamentazione delle società di intermediazione impegnate nel trading di futures.