
Il Momento di Minsky: è possibile una crisi del debito globale?
La semplice menzione di un “momento di Minsky” – un improvviso crollo dei mercati e delle economie che ha origine da un ciclo del credito – fa venire i brividi ai responsabili politici. La teoria deriva dal lavoro di Hyman Minsky, un economista statunitense che

La Trappola della Crisi Finanziaria del 2008
La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un impatto devastante sull’economia globale e ha lasciato cicatrici durature nei mercati finanziari. Tuttavia, è importante comprendere la “trappola del 2008” e come possiamo evitarla per prevenire futuri disastri economici. La trappola del 2008 La trappola del 2008

Wall Street si aspetta che la Fed tagli i tassi quest’anno
I trader di obbligazioni stanno valutando quanto le turbolenze nel sistema bancario possano inasprire le condizioni del credito e danneggiare l’economia statunitense. Wall Street pensa che l’impatto sarà significativo e si aspetta che la Fed tagli i tassi d’interesse invertendo la sua rotta. I Treasury

Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
Meno di due settimane dopo il secondo più grande fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha chiarito che l’inflazione rimane la principale preoccupazione dei politici. Alla riunione di ieri la Fed ha alzato i tassi di interesse

Cosa sapere prima della riunione della Fed di oggi
Tutti gli occhi nel mondo dell’economia e della finanza saranno puntati sulla riunione della Fed di oggi. La sfida della banca centrale sta nel bilanciare la sua lotta contro l’inflazione con una crisi bancaria. La decisione sarà pubblicata alle 14:00 a Washington e la conferenza

Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi
Perché il Trading Journal è importante?
Nel mondo del trading sentiamo spesso parlare del trading journal. Tuttavia, questa parte fondamentale del trading viene trascurata o addirittura tralasciata dai trader. Molti pensano che scrivere riguardo a operazioni e comportamenti passati tolga tempo alla strutturazione di nuovi trade. Andiamo a spiegare perché il trading journal è importante.
Perché il trading journal è importante?
L’inserimento nel diario delle tue operazioni è una forma di autovalutazione. Rappresenta un’opportunità per organizzare i tuoi pensieri e riflettere sia sui successi che sugli errori. Spesso non siamo completamente consapevoli degli errori che commettiamo. Scrivere su carta quello che abbiamo fatto può farci concentrare e realizzare dove abbiamo sbagliato.
Tenere traccia dei tuoi rendimenti giornalieri o settimanali è un buon modo per ritenerti responsabile di quello che ottieni. Analizzare ciò che hai fatto e come ti sei sentito riesce a farti capire quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza. Lo scopo del trading journal è proprio quello di farti capire cosa migliorare sia dal punto di vista tecnico che da quello emotivo/psicologico. Può aiutarti a capire se stai prendendo decisioni emotivamente. Il journaling ti offre informazioni importanti su chi sei come trader e su cosa ti dovresti concentrare per perfezionare le tue abilità.
La cognitive behavioural therapy
La terapia comportamentale cognitiva è un trattamento psicologico che ha dimostrato di essere efficace per una serie di problemi. Essa può essere applicata anche al trading nel processo di journaling. Uno dei principi sui quali si basa è quello secondo cui i problemi si basano su modi di pensare inutili o errati.
Le persone possono essere in grado di riconoscere gli schemi che causano i loro problemi psicologici e riuscire ad affrontarli. Allo stesso modo, un trader può capire quali sono gli schemi di pensiero che lo inducono a commettere un determinato errore. Scrivere il perchè delle nostre decisioni e come stiamo vivendo cosa succede sul mercato può davvero farci capire e cambiare molti comportamenti.
Cosa scrivere nel trading journal?
Il diario di trading è in sostanza uno storico di ciò che è accaduto durante un’operazione. Puoi includere le condizioni di mercato, la size del trade e l’entrata e lo stop loss. E’ inoltre importante includere le tue emozioni in ogni fase del trade. Potresti scrivere i grafici o i pattern che stai osservando e le regole che stai seguendo. Può essere utile anche scrivere come determinati eventi influiscono sul tuo trade. Col tempo, sarai in grado di riconoscere gli errori che ti costano denaro.
Potresti anche annotare i tuoi obiettivi in modo da ricordare ciò che vuoi realizzare. Serve anche come fonte di motivazione. Ti potresti sentire ispirato guardando da dove hai iniziato e vedendo dove sei arrivato. Un diario di trading ti consente quindi di tenere sotto controllo la tua crescita come trader. Sei sicuro di non aver voglia di tenere un trading journal?