
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Tutto quello che devi sapere sulla vendita allo scoperto
Investire nel mercato azionario in genere consiste nell’acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti. Tuttavia, esiste un altro metodo utilizzato da alcuni investitori: la vendita allo scoperto o short selling. Questa strategia, che è sostanzialmente opposta alla strategia tradizionale del “buy low, sell high”, mira a trarre profitto da un calo del prezzo di un titolo. La vendita allo scoperto presenta complessità che devono essere analizzate per comprenderne meglio i meccanismi, i rischi e i potenziali benefici.
Cos’è la vendita allo scoperto?
La vendita allo scoperto è una strategia di trading in cui un investitore prende in prestito azioni da un broker e le vende sul mercato aperto. L’aspettativa del venditore allo scoperto è che il prezzo del titolo scenda. Se tutto va come previsto, l’investitore acquisterà le azioni a un prezzo inferiore e le restituirà al broker intascando la differenza.
Supponiamo che un investitore venda allo scoperto 100 azioni della società X a 50 $ per azione. Il valore totale di queste azioni è di 5.000 $. Successivamente, il prezzo scende a 40 $ per azione. L’investitore riacquista quindi le 100 azioni a questo prezzo. Ciò gli costa 4.000 $. Dopo aver restituito le azioni al broker, l’investitore ha realizzato un profitto di $ 1.000, meno eventuali commissioni o interessi.
La vendita allo scoperto è il modo più diretto per trarre vantaggio dai cali dei prezzi delle azioni. I venditori possono riportare l’equilibrio quando un titolo è sopravvalutato, iniettando una dose di scetticismo e realismo e potenzialmente prevenendo le bolle speculative.
Gli investitori la utilizzano anche come copertura per compensare potenziali perdite nelle loro posizioni long. Infine, le vendite allo scoperto possono essere un modo per diversificare le strategie all’interno di un portafoglio, soprattutto nei mercati ribassisti.
Cosa serve per vendere allo scoperto?
Per vendere allo scoperto, un investitore in genere ha bisogno di un conto a margine. Questo tipo di conto consente di prendere in prestito denaro o azioni contro il valore delle attività nel conto. Una volta che un investitore decide di vendere allo scoperto un titolo, l’intermediario procurerà le azioni da prestare all’investitore. Queste provengono spesso dai portafogli di altri clienti.
Prima di avviare una vendita allo scoperto, l’investitore deve soddisfare determinati requisiti di margine stabiliti dal broker e dalle autorità di regolamentazione come la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA). Ad esempio, il requisito di margine iniziale potrebbe essere il 50% del valore della vendita allo scoperto. Oltre al margine iniziale esiste anche il margine di mantenimento, ovvero il saldo minimo del conto per mantenere aperta la posizione. Se il saldo del conto scende al di sotto di questo livello, l’investitore dovrà affrontare una margin call: se non aggiungerà dei fondi, il broker chiuderà le sue posizioni.
I rischi della vendita allo scoperto
Sebbene la prospettiva di trarre profitto dal calo dei prezzi delle azioni possa sembrare allettante, la vendita allo scoperto presenta dei rischi significativi:
- Potenziale di perdita illimitato: a differenza degli investimenti tradizionali, in cui la perdita massima corrisponde all’importo investito, la vendita allo scoperto espone gli investitori a perdite potenzialmente infinite. Se il prezzo delle azioni sale, le perdite possono continuare ad accumularsi, poiché non esiste un limite massimo al valore che un titolo può raggiungere.
- Rischio di buy-in: se molti investitori vendono allo scoperto un titolo e il suo prezzo inizia a salire, i broker potrebbero avere difficoltà a trovare azioni da prestare. In tali casi, potrebbero costringere i venditori allo scoperto a riacquistare le azioni e chiudere le loro posizioni, possibilmente in momenti inopportuni.
- Pagamenti dei dividendi: se le azioni allo scoperto pagano dividendi, il venditore allo scoperto è responsabile del pagamento dell’importo del dividendo alla persona o entità da cui ha preso in prestito le azioni.
- Interessi e commissioni: il prestito di azioni non è gratuito. Gli investitori spesso pagano le commissioni e gli interessi sul valore delle azioni prese in prestito.
Gli ETF inversi
Dal 2006, grazie agli ETF inversi, gli investitori hanno un’alternativa per esprimere una visione ribassista sul mercato. Gli ETF inversi sono un tipo di fondi negoziati in borsa progettati per avere una performance inversa rispetto all’indice o al benchmark che replicano. In sostanza, quando l’indice scende, il valore dell’ETF inverso sale e viceversa. Questi strumenti finanziari forniscono agli investitori un modo conveniente e accessibile per trarre vantaggio dal calo dei prezzi senza i rischi inerenti alle tradizionali vendite allo scoperto.
Uno dei principali vantaggi degli ETF inversi rispetto alle vendite allo scoperto è la facilità d’uso. Investire in un ETF inverso è semplice come acquistare un qualsiasi altro ETF o titolo. Questo processo è significativamente più semplice dei meccanismi della vendita allo scoperto, che comportano il prestito di azioni, il pagamento degli interessi e la gestione dei rischi aggiuntivi associati a perdite potenzialmente illimitate. Quando acquisti un ETF inverso, il massimo che puoi perdere è l’investimento iniziale.
Ultimo ma non meno importante, un altro vantaggio degli ETF inversi è la loro liquidità. Essendo scambiati come azioni, possono essere acquistati e venduti durante tutta la giornata di negoziazione ai prezzi di mercato. Questa liquidità offre agli investitori l’opportunità di entrare o uscire rapidamente da posizioni in risposta ai movimenti del mercato, cosa che può essere più impegnativa con le tradizionali vendite allo scoperto a causa della necessità di individuare e prendere in prestito azioni.
In conclusione
La vendita allo scoperto è una strategia complessa. Richiede una ricerca approfondita, una chiara comprensione dei rischi e un acuto senso delle dinamiche di mercato. Sebbene offrano l’opportunità di trarre profitto nei mercati in calo, le vendite allo scoperto possono avere dei rischi sostanziali. Gli investitori dovrebbero avvicinarsi alla strategia con cautela, assicurandosi di comprendere i meccanismi e i costi coinvolti.