
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Tutto quello che devi sapere sulla vendita allo scoperto
Investire nel mercato azionario in genere consiste nell’acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti. Tuttavia, esiste un altro metodo utilizzato da alcuni investitori: la vendita allo scoperto o short selling. Questa strategia, che è sostanzialmente opposta alla strategia tradizionale del “buy low, sell high”, mira a trarre profitto da un calo del prezzo di un titolo. La vendita allo scoperto presenta complessità che devono essere analizzate per comprenderne meglio i meccanismi, i rischi e i potenziali benefici.
Cos’è la vendita allo scoperto?
La vendita allo scoperto è una strategia di trading in cui un investitore prende in prestito azioni da un broker e le vende sul mercato aperto. L’aspettativa del venditore allo scoperto è che il prezzo del titolo scenda. Se tutto va come previsto, l’investitore acquisterà le azioni a un prezzo inferiore e le restituirà al broker intascando la differenza.
Supponiamo che un investitore venda allo scoperto 100 azioni della società X a 50 $ per azione. Il valore totale di queste azioni è di 5.000 $. Successivamente, il prezzo scende a 40 $ per azione. L’investitore riacquista quindi le 100 azioni a questo prezzo. Ciò gli costa 4.000 $. Dopo aver restituito le azioni al broker, l’investitore ha realizzato un profitto di $ 1.000, meno eventuali commissioni o interessi.
La vendita allo scoperto è il modo più diretto per trarre vantaggio dai cali dei prezzi delle azioni. I venditori possono riportare l’equilibrio quando un titolo è sopravvalutato, iniettando una dose di scetticismo e realismo e potenzialmente prevenendo le bolle speculative.
Gli investitori la utilizzano anche come copertura per compensare potenziali perdite nelle loro posizioni long. Infine, le vendite allo scoperto possono essere un modo per diversificare le strategie all’interno di un portafoglio, soprattutto nei mercati ribassisti.
Cosa serve per vendere allo scoperto?
Per vendere allo scoperto, un investitore in genere ha bisogno di un conto a margine. Questo tipo di conto consente di prendere in prestito denaro o azioni contro il valore delle attività nel conto. Una volta che un investitore decide di vendere allo scoperto un titolo, l’intermediario procurerà le azioni da prestare all’investitore. Queste provengono spesso dai portafogli di altri clienti.
Prima di avviare una vendita allo scoperto, l’investitore deve soddisfare determinati requisiti di margine stabiliti dal broker e dalle autorità di regolamentazione come la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA). Ad esempio, il requisito di margine iniziale potrebbe essere il 50% del valore della vendita allo scoperto. Oltre al margine iniziale esiste anche il margine di mantenimento, ovvero il saldo minimo del conto per mantenere aperta la posizione. Se il saldo del conto scende al di sotto di questo livello, l’investitore dovrà affrontare una margin call: se non aggiungerà dei fondi, il broker chiuderà le sue posizioni.
I rischi della vendita allo scoperto
Sebbene la prospettiva di trarre profitto dal calo dei prezzi delle azioni possa sembrare allettante, la vendita allo scoperto presenta dei rischi significativi:
- Potenziale di perdita illimitato: a differenza degli investimenti tradizionali, in cui la perdita massima corrisponde all’importo investito, la vendita allo scoperto espone gli investitori a perdite potenzialmente infinite. Se il prezzo delle azioni sale, le perdite possono continuare ad accumularsi, poiché non esiste un limite massimo al valore che un titolo può raggiungere.
- Rischio di buy-in: se molti investitori vendono allo scoperto un titolo e il suo prezzo inizia a salire, i broker potrebbero avere difficoltà a trovare azioni da prestare. In tali casi, potrebbero costringere i venditori allo scoperto a riacquistare le azioni e chiudere le loro posizioni, possibilmente in momenti inopportuni.
- Pagamenti dei dividendi: se le azioni allo scoperto pagano dividendi, il venditore allo scoperto è responsabile del pagamento dell’importo del dividendo alla persona o entità da cui ha preso in prestito le azioni.
- Interessi e commissioni: il prestito di azioni non è gratuito. Gli investitori spesso pagano le commissioni e gli interessi sul valore delle azioni prese in prestito.
Gli ETF inversi
Dal 2006, grazie agli ETF inversi, gli investitori hanno un’alternativa per esprimere una visione ribassista sul mercato. Gli ETF inversi sono un tipo di fondi negoziati in borsa progettati per avere una performance inversa rispetto all’indice o al benchmark che replicano. In sostanza, quando l’indice scende, il valore dell’ETF inverso sale e viceversa. Questi strumenti finanziari forniscono agli investitori un modo conveniente e accessibile per trarre vantaggio dal calo dei prezzi senza i rischi inerenti alle tradizionali vendite allo scoperto.
Uno dei principali vantaggi degli ETF inversi rispetto alle vendite allo scoperto è la facilità d’uso. Investire in un ETF inverso è semplice come acquistare un qualsiasi altro ETF o titolo. Questo processo è significativamente più semplice dei meccanismi della vendita allo scoperto, che comportano il prestito di azioni, il pagamento degli interessi e la gestione dei rischi aggiuntivi associati a perdite potenzialmente illimitate. Quando acquisti un ETF inverso, il massimo che puoi perdere è l’investimento iniziale.
Ultimo ma non meno importante, un altro vantaggio degli ETF inversi è la loro liquidità. Essendo scambiati come azioni, possono essere acquistati e venduti durante tutta la giornata di negoziazione ai prezzi di mercato. Questa liquidità offre agli investitori l’opportunità di entrare o uscire rapidamente da posizioni in risposta ai movimenti del mercato, cosa che può essere più impegnativa con le tradizionali vendite allo scoperto a causa della necessità di individuare e prendere in prestito azioni.
In conclusione
La vendita allo scoperto è una strategia complessa. Richiede una ricerca approfondita, una chiara comprensione dei rischi e un acuto senso delle dinamiche di mercato. Sebbene offrano l’opportunità di trarre profitto nei mercati in calo, le vendite allo scoperto possono avere dei rischi sostanziali. Gli investitori dovrebbero avvicinarsi alla strategia con cautela, assicurandosi di comprendere i meccanismi e i costi coinvolti.