
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Carvana crolla del 43% dopo l’accordo tra i creditori
Carvana è crollata dopo che i maggiori creditori del rivenditore di auto hanno firmato un accordo per agire insieme e prevenire le lotte tra creditori in caso di ristrutturazione. Le sue azioni sono crollate del 43% mercoledì, il massimo mai registrato, innescando interruzioni del trading. Ad aggiungersi al pessimismo è stata la nota dell’analista di Wedbush Seth Basham, che ha ridotto le sue previsioni a 12 mesi sul titolo dell’89% a $ 1.
Apollo Global Management Inc. e Pacific Investment Management Co. sono stati tra alcuni dei principali creditori che hanno firmato l’accordo per agire insieme nelle negoziazioni di credito con la società.
Anche BlackRock Inc., Ares Management Corp. e Knighthead Capital Management fanno parte del gruppo, che possiede circa $ 4 miliardi di debito non garantito di Carvana, ovvero il 70% del totale. L’obiettivo del gruppo è quello di presentare un fronte unito nelle negoziazioni su nuovi finanziamenti o una ristrutturazione del debito.
Le obbligazioni della società sono crollate sotto i 50 centesimi di dollaro nelle ultime settimane, un’indicazione che gli operatori ritengono che ci sia un’alta probabilità che l’azienda fallisca. Le obbligazioni di Carvana da 3,3 miliardi di dollari con scadenza nel 2030 vengono scambiate a circa 42 centesimi, in calo rispetto ai 79 centesimi di inizio anno.
Le prospettive di credito di Carvana si sono deteriorate a causa del calo dei prezzi delle auto usate, dell’aumento dei tassi di interesse e di un pesante carico di debito. L’azienda ha tagliato migliaia di posti di lavoro quest’anno nel tentativo di controllare i costi.
Il downgrade di Basham
È la seconda volta in circa due mesi che Basham taglia il rating di Carvana. A ottobre ha declassato l’azienda a neutrale e ha tagliato il suo obiettivo di prezzo a 15 $ dai 50 $ che aveva precedentemente fissato. Non più tardi di gennaio, il suo obiettivo di prezzo a 12 mesi sul titolo era di 300 $ per azione.
Secondo l’analista, l’accordo tra i creditori indica una maggiore probabilità di ristrutturazione del debito che potrebbe lasciare il capitale senza valore in uno scenario di bancarotta, o altamente diluito nel migliore dei casi.
Basham non è completamente solo nella sua ultima chiamata per le azioni di Carvana. L’obiettivo di prezzo medio degli analisti per l’azienda è crollato del 95% quest’anno e ora si trova a poco più di 17 $, in calo rispetto a oltre 361 $ all’inizio di gennaio. Tuttavia, la stima è circa il 348% superiore all’ultima chiusura.
I numeri del crollo di Carvana
Il crollo di Carvana di mercoledì si aggiunge a quella che è stata una dolorosa inversione di marcia per gli investitori. Le azioni della società sono aumentate di oltre il 160% nel 2020, grazie al boom della domanda di auto usate durante i primi mesi della pandemia. Ma con la normalizzazione delle catene di approvvigionamento, i prezzi sono crollati, così come i margini dell’azienda.
La società con sede in Arizona ha visto le sue azioni crollare di quasi il 99% nei 16 mesi da quando hanno chiuso al massimo record di $ 370,10. Il calo ha spazzato via circa 60 miliardi di dollari di valore di mercato e ha classificato Carvana come il secondo titolo statunitense con le peggiori performance.
I venditori allo scoperto stanno invece godendo di quella che, sulla carta, è stata una delle loro scommesse più redditizie quest’anno. L’operazione ha prodotto oltre 4 miliardi di dollari di profitti mark-to-market.
I prezzi delle auto usate sono in caduta libera
Le società di noleggio e i rivenditori di automobili sono stati messi sotto pressione dal crollo dei prezzi delle auto negli Stati Uniti. Il Manheim Used Vehicle Value Index è sceso del 14,2% a novembre rispetto a un anno fa, raggiungendo il livello più basso da agosto 2021. Allo stesso tempo, le vendite di auto usate sono diminuite del 10%.
L’indice di Manheim è tratto da oltre 5 milioni di transazioni di veicoli usati all’anno. Si adatta al chilometraggio del veicolo, ai fattori stagionali e ai segmenti di mercato del veicolo, sulla base di una media mobile di 24 mesi delle vendite passate. L’indice è visto come un punto di riferimento dagli analisti finanziari ed economici.
All’inizio della pandemia, i prezzi delle auto nuove e usate sono aumentati vertiginosamente a causa della carenza di semiconduttori e di altri colli di bottiglia della catena di approvvigionamento. Ma quando questi si sono risolti, le scorte hanno iniziato a salire, facendo scendere drasticamente i prezzi e i profitti delle società di noleggio e i concessionari di automobili, tra cui CarMax e Carvana.
Manheim, un’unità di Cox Automotive, ha dichiarato che i prezzi dei veicoli sportivi usati sono scesi del 16,4% a novembre rispetto all’anno precedente, il più grande calo di qualsiasi segmento automobilistico. I prezzi delle auto di lusso usate sono diminuiti del 15,6%, le auto di medie dimensioni del 14,4% e i camioncini dell’11,9%.
ARTICOLI CORRELATI:
Dovesti credere al Rally di Natale?
Credit Suisse a rischio default: i CDS raggiungono i massimi storici mentre le azioni crollano