
Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli
Le azioni di Alphabet crollano: Google Cloud manca le stime sugli utili
Le azioni di Alphabet sono scese fino al 7,2% dopo che Google Cloud – la sua unità di cloud computing -ha registrato un profitto inferiore alle aspettative. L’unità ha riportato un utile operativo di 266 milioni di dollari, mancando le stime di 434 milioni di dollari. Gli investitori guardano all’unità cloud come un motore chiave della crescita dell’azienda.
Gli utili del cloud computing al di sotto delle aspettative hanno suscitato qualche preoccupazione sulla posizione dell’azienda in un mercato fondamentale per il suo futuro. Google Cloud, che ha registrato un profitto per la prima volta all’inizio di quest’anno, si trova ad affrontare una forte concorrenza. Nonostante la sua popolarità tra le startup di intelligenza artificiale possa dare i suoi frutti nel lungo termine, al momento il divario tra Google e i suoi rivali – come Amazon e Microsoft – si stia ampliando.
La presidente di Alphabet, Ruth Porat, ha dichiarato che le vendite dell’unità sono state influenzate dal taglio dei costi di alcuni clienti.
Le azioni della società sono scese fino a 128,80 dollari nel late trading, dopo aver chiuso a 138,81 dollari. Quest’anno le azioni di Alphabet hanno guadagnato il 57%.
I risultati di Alphabet per il terzo trimestre
I risultati di Google Cloud hanno rovinato un rapporto altrimenti sano. Le vendite del terzo trimestre sono state di 64 miliardi di dollari, sopra le aspettative di 63 miliardi di dollari. L’utile netto è stato di 1,55 dollari per azione, rispetto alla stima di 1,45 dollari per azione.
La società ha registrato 44 miliardi di dollari in pubblicità associata alla ricerca, battendo la proiezione media degli analisti di 43,2 miliardi di dollari. In una chiamata agli investitori dopo i risultati, Porat ha dichiarato di essere soddisfatta della crescita dei ricavi pubblicitari dopo un periodo di “volatilità storica”.
YouTube ha registrato entrate per 8 miliardi di dollari, rispetto alla stima media degli analisti di 7,8 miliardi di dollari. L’unità ha rappresentato un freno alla performance di Alphabet negli ultimi trimestri. Ma i risultati di Q3 hanno indicato che sta beneficiando della più ampia ripresa della spesa pubblicitaria digitale.
Alphabet’s Other Bets, che comprende il progetto di auto a guida autonoma Waymo e l’unità di scienze della vita Verily, ha generato entrate per 297 milioni di dollari ma ha perso 1,2 miliardi di dollari, in linea con le proiezioni degli analisti.
Alphabet e l’intelligenza artificiale generativa
Aziende tra cui Microsoft, che sostiene ChatGPT di Open AI, stanno sfidando il vantaggio di Google nel mercato della ricerca. I chatbot di intelligenza artificiale generativa sono programmi che rispondono alle domande degli utenti in modo più colloquiale.
L’azienda si è affrettata a integrare la tecnologia dell’intelligenza artificiale generativa nei propri prodotti, ma alcuni nella Silicon Valley pensano che sia stata troppo lenta nel rilevare il cambiamento nel mercato.
Porat e l’amministratore delegato di Alphabet, Sundar Pichai, hanno affermato che continueranno a trovare modi per operare in modo più efficiente, mantenendo un ritmo più lento di crescita dell’organico per liberare quanto più spazio possibile per investire in opportunità come l’intelligenza artificiale.
Il cloud premia Microsoft
A differenza del rapporto sugli utili del terzo trimestre di Alphabet, i risultati di Microsoft sono stati accolti con entusiasmo dagli investitori. Le azioni sono balzate di oltre il 5% fino a 351,95 dollari nella fase finale delle negoziazioni, dopo aver chiuso a 330,53 dollari.
Microsoft ha registrato l’aumento delle vendite più grande in sei trimestri, sostenuto dalla ripresa della crescita del cloud computing. I ricavi sono aumentati del 13% a 56,5 miliardi di dollari, superando le proiezioni medie degli analisti. L’utile è stato di 2,99 dollari per azione. Le vendite dei servizi cloud di Azure sono aumentate del 29%, rispetto alla crescita del 26% del trimestre precedente.
L’amministratore delegato Satya Nadella sta rinnovando l’intera linea di prodotti dell’azienda per aggiungere funzionalità basate sulla tecnologia OpenAI. La partnership ha aiutato Microsoft ad attirare clienti aziendali desiderosi di utilizzare ChatGPT e altre nuove tecnologie nelle proprie applicazioni. L’azienda ha anche testato una versione più costosa e potenziata dall’intelligenza artificiale del suo software Office.
In un’intervista il direttore finanziario Amy Hood ha affermato che Microsoft ha guadagnato quote in mercati come il cloud, i software di sicurezza e le applicazioni aziendali in settori quali la finanza e la gestione dei clienti.
Le vendite di Azure sono state incrementate dal servizio cloud che consente ai clienti di utilizzare i prodotti OpenAI, che ora conta 18.000 clienti, rispetto agli 11.000 del trimestre precedente.
Hood ha affermato che i ricavi di Azure cresceranno del 26-27% nel trimestre che termina a dicembre. Nella seconda metà dell’anno, la crescita di Azure sarà più o meno stabile e mostrerà un impatto crescente da parte dell’intelligenza artificiale.
ARTICOLI CORRELATI:
Google annuncia Bard, il rivale di ChatGPT
Microsoft ottiene l’autorizzazione all’acquisto di Activision negli Stati Uniti
Microsoft e Amazon danno il via al round di tagli di posti di lavoro
Netflix trimestrali: boom di nuovi abbonati ma il titolo crolla