
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Google annuncia Bard, il rivale di ChatGPT
Google ha annunciato Bard, il rivale di ChatGPT che utilizza il modello linguistico di Google, il Language Model for Dialogue Applications (LaMDA). La dichiarazione è arrivata pochi giorni dopo che il CEO di Google Sundar Pichai ha dettagliato i progressi dell’azienda durante una chiamata sugli utili.
Prima della chiamata, la direzione di Google si riferiva a ChatGPT come un “codice rosso” poiché la piattaforma basata sull’intelligenza artificiale aveva ricevuto una risposta favorevole dagli utenti di tutto il mondo. Google ha dichiarato in un blog post che sta mettendo Bard a disposizione di “tester fidati” prima di renderlo ampiamente disponibile al pubblico nelle prossime settimane.
Google sta affrontando diverse sfide per la sua attività di ricerca, che guida la maggior parte delle sue entrate. La scorsa settimana, Alphabet ha riportato vendite che hanno deluso le aspettative a causa di un rallentamento della pubblicità digitale e dell’ansia degli investitori che rivali molto popolari come ChatGPT di Open AI potrebbero ribaltare il mondo della ricerca.
Come funziona Bard?
Bard, il rivale di ChatGPT di Google, è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale che può rispondere a varie domande in modo conversazionale. Secondo Google, Bard utilizza le informazioni online per fornire risposte di alta qualità. LaMDA, il modello linguistico di Google basato su Transformer, un’architettura di rete neurale, è il cuore del chatbot di Google.
“Lo stiamo rilasciando inizialmente con la nostra versione leggera di LaMDA. Questo modello molto più piccolo richiede una potenza di calcolo significativamente inferiore, consentendoci di scalare. Combineremo il feedback esterno con i nostri test interni per assicurarci che le risposte di Bard soddisfino un livello elevato di qualità, sicurezza e fondatezza nelle informazioni del mondo reale”, ha scritto l’amministratore delegato di Alphabet Sundar Pichai. “Siamo entusiasti che questa fase di test ci aiuti a continuare a imparare e migliorare la qualità e la velocità di Bard”.
Google e l’intelligenza artificiale
Pichai ha cercato di sottolineare i progressi dell’azienda nell’intelligenza artificiale in mezzo a una maggiore pressione competitiva da parte di altri grandi colleghi tecnologici.
Microsoft Corp ha annunciato che sta investendo 10 miliardi di dollari in OpenAI. Il produttore di software ha lavorato all’integrazione di ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing per sfidare il dominio della ricerca di Google.
Oltre al rilascio di Bard, Google consentirà agli sviluppatori di attingere ai suoi modelli linguistici per creare le proprie applicazioni. La società inizierà ad aprire la sua Generative Language API ad aziende, sviluppatori e creatori il prossimo mese.
“Oltre ai nostri prodotti, riteniamo che sia importante rendere facile, sicuro e scalabile per gli altri beneficiare di questi progressi basandosi sui nostri modelli”, ha scritto Pichai nel blog post. Ha aggiunto che gli utenti saranno presto in grado di utilizzare i modelli linguistici che distillano informazioni complesse e prospettive multiple in formati facili da digerire su Google Search.
La scorsa settimana, Google ha annunciato una partnership con la startup di intelligenza artificiale Anthropic, che sta testando il proprio chatbot per competere con ChatGPT. Google ha anche investito quasi 400 milioni di dollari nella startup, secondo una persona che ha familiarità con la questione. L’accordo dà a Google una partecipazione in Anthropic, ma non richiede alla startup di spendere i fondi per acquistare servizi cloud da Google.
Le preoccupazioni per l’accuratezza di Bard
Mercoledì, Google ha ospitato una conferenza stampa a Parigi in cui ha condiviso maggiori dettagli sui suoi progressi nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella ricerca. Gli investitori sono stati ampiamente delusi dalla dimostrazione del nuovo chatbot e le azioni di Google sono crollate.
In un caso, a Bard è stato chiesto di nuove scoperte dal James Webb Space Telescope. Bard ha affermato che il telescopio è stato utilizzato per scattare le prime immagini di un pianeta al di fuori del sistema solare terrestre, ma la NASA afferma che in realtà sono state scattate da un altro telescopio. Google ha affermato in una dichiarazione che la risposta di Bard sottolinea l’importanza di un rigoroso processo di test.
Probabilmente, Google sta accettando un livello di rischio maggiore rispetto al suo approccio precedente. Le persone ripongono la loro fiducia nei motori di ricerca da decenni. Attaccare un chatbot alle pagine dei risultati pone direttamente il modello in una posizione di autorità, anche se il livello di comprensione del pubblico sui suoi limiti è basso.
Se le persone iniziano a chiedere consiglio a Bard senza capire che non sta producendo affermazioni in modo coerente, allora è probabile che agiscano in base a consigli sbagliati che suonano sicuri. Ciò è particolarmente negativo per le persone che cercano assistenza medica o legale.
Il lancio accelerato di questo prodotto sembra essere motivato dalla FOMO. E’ probabile che Google stia cercando di non rimanere indietro e di cavalcare l’onda.
ARTICOLI CORRELATI:
Fare trading e guadagnare con ChatGPT
Cosa succede se chiedi a ChatGPT di battere il mercato?
ChatGPT: come investire nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale