
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Microsoft e Amazon danno il via al round di tagli di posti di lavoro
Microsoft ha annunciato il taglio di 10.000 posti di lavoro mercoledì, diventando l’ultima di una lunga serie di aziende tecnologiche a ridurre la sua forza lavoro. Con Amazon, i tagli delle due aziende raggiungeranno un totale di 28.000 posti di lavoro, in una resa dei conti post-pandemia che non ha risparmiato quasi nessuna azienda tecnologica.
Il gigante dei software ha iniziato a notificare alcuni dei lavoratori che perderanno il lavoro questo trimestre. Allo stesso tempo, anche Amazon ha avviato il suo più grande ciclo di tagli di posti di lavoro di sempre, iniziando a inviare e-mail a persone negli Stati Uniti, in Canada e in Costa Rica.
Entrambe le società hanno affermato che i loro piani di licenziamento sono misure dolorose ma necessarie per compensare il rallentamento delle vendite e una possibile recessione. Durante la pandemia, l’industria tecnologica ha assunto personale a un ritmo frenetico per soddisfare il boom della domanda di computer, telefoni, software e beni ordinati online.
Salesforce ha annunciato all’inizio di questo mese che avrebbe tagliato circa il 10% della sua forza lavoro dopo averla quasi triplicata negli ultimi quattro anni. La società madre di Facebook, Meta Platforms, ha annunciato ampi tagli di posti di lavoro lo scorso autunno e il social network Twitter ha tagliato circa la metà dei suoi dipendenti.
Microsoft
Microsoft ha iniziato a notificare immediatamente alcuni dei lavoratori licenziati, con altri che arriveranno nei prossimi mesi. I lavoratori statunitensi riceveranno un’indennità di licenziamento superiore al mercato, copertura sanitaria continua per sei mesi, maturazione continua di premi azionari per sei mesi, servizi di transizione professionale e preavviso di 60 giorni prima della cessazione.
Microsoft ha affermato che prevede ancora di assumere persone in aree strategiche e competitive, come l’intelligenza artificiale. Ma molte altre divisioni stanno perdendo personale. Una di queste è la sua attività di occhiali HoloLens, che sta ridimensionando il lavoro su un visore per l’esercito degli Stati Uniti che il Congresso ha rifiutato di finanziare quest’anno. I tagli si sono estesi alla divisione videogiochi di Microsoft, dove alcune persone di Bethesda Game Studios e 343 Industries sono state colpite.
“Questi sono i tipi di scelte difficili che abbiamo fatto durante i nostri 47 anni di storia per rimanere un’azienda forte in questo settore che non perdona chi non si adatta ai cambiamenti”, ha dichiarato l’amministratore delegato Satya Nadella in un post.
“Durante la pandemia c’è stata una rapida accelerazione. Penso che oggi attraverseremo una fase di normalizzazione della domanda”, ha detto Nadella in un’intervista al World Economic Forum di Davos. “Dovremo fare di più con meno: dovremo mostrare i nostri guadagni di produttività con la nostra tecnologia”.
Il downgrade
Microsoft prenderà un addebito di $ 1,2 miliardi nel trimestre fiscale relativo alla mossa, che interesserà meno del 5% della sua forza lavoro, ha affermato la società in un report aziendale. L’azienda riporterà gli utili il 24 gennaio e si prevede che registrerà un aumento delle vendite del 2%, il più lento in sei anni. I prodotti di cloud computing di Microsoft hanno alimentato una ripresa della crescita nell’ultimo decennio, ma anche quell’attività ha iniziato a rallentare.
Gli analisti avevano previsto che Microsoft, che ha resistito ai rallentamenti del passato senza massicci tagli di posti di lavoro, avrebbe sentito il colpo quest’anno. Martedì la società è stata declassata da Guggenheim Securities, il primo rating degli analisti ribassista sul produttore di software in più di tre anni.
L’analista di Guggenheim John DiFucci ha citato l’esposizione di Microsoft alle piccole e medie imprese come un rischio in un rallentamento economico, insieme alle preoccupazioni per la crescita del sistema operativo Windows dell’azienda e delle attività di cloud computing di Azure.
Amazon
Il capo della vendita al dettaglio di Amazon, Doug Herrington, ha affermato che i tagli del gigante fanno parte di uno sforzo per ridurre i costi in modo da poter continuare a investire nell’ampia selezione, nei prezzi bassi e nella spedizione veloce. Ha inoltre affermato che la società continuerà a investire in modo significativo in aree in crescita tra cui i generi alimentari, il programma di vendita business-to-business, i servizi per venditori di terze parti e l’assistenza sanitaria.
Le eliminazioni sono iniziate l’anno scorso e inizialmente hanno avuto un impatto maggiore sul gruppo Dispositivi e servizi, che costruisce l’assistente digitale Alexa e gli altoparlanti intelligenti Echo. L’ultimo round riguarderà principalmente la divisione retail e le risorse umane.
L’azienda con sede a Seattle ha trascorso gran parte dello scorso anno ad adattarsi a un forte rallentamento della crescita dell’e-commerce mentre gli acquirenti tornavano alle abitudini pre-pandemia. Amazon ha ritardato l’apertura dei magazzini e interrotto le assunzioni nel suo gruppo di vendita al dettaglio per poi iniziare a fare tagli.
Amazon e Microsoft sono solo due delle numerose aziende tecnologiche che stanno ridimensionando la propria forza lavoro, tra cui Cisco Systems Inc., Intel Corp., Meta Platforms Inc., Qualcomm Inc. e Salesforce Inc. L’industria tecnologica sta tagliando i posti di lavoro a un ritmo che si avvicina ai primi giorni della pandemia.
ARTICOLI CORRELATI:
Amazon taglierà più di 18.000 posti di lavoro