
La BCE dichiara un aumento di 50 pb e segnala lo stesso per marzo
La BCE ha dichiarato un aumento di 50 pb e segnalato un’altra mossa di quell’entità il mese prossimo per poi valutare il percorso successivo. Il tasso sui depositi ha raggiunto il 2,5%, il livello più alto dal 2008. Nonostante abbia ammesso che le prospettive di

La Fed alza i tassi di 25 pb e prevede un “paio” di aumenti in più
La Fed ha alzato i tassi di 25 punti base, raggiungendo un intervallo target tra il 4,5%-4,75%. Parlando ai giornalisti mercoledì a Washington, Powell ha affermato che i responsabili politici prevedono un “paio” di aumenti dei tassi in più per questo ciclo di inasprimento. Ma
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

BCE e FED aumentano i tassi, e i mutui a tasso variabile si alzano
La lotta all’inflazione e alla stabilità dei prezzi da parte della Banca Centrale Europe e della Federal Reserve comincia a prensentare il conto. La politica restrittiva della BCE ha portato a un aumento dei tassi dei mutui ipotecari e ad un calo della domanda di

Mercati in attesa della Fed: il picco dei tassi si avvicina
La Federal Reserve sembra pronta a moderare nuovamente gli aumenti dei tassi di interesse, mantenendo sul tavolo ulteriori rialzi mentre si scontra con le scommesse del mercato sui tagli entro la fine dell’anno. Si prevede che i funzionari aumenteranno i tassi di 25 punti base,

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle
Amazon taglierà più di 18.000 posti di lavoro
Amazon sta tagliando più di 18.000 posti di lavoro, la riduzione della forza lavoro aziendale più grande della sua storia, nell’ultimo segno che la situazione delle aziende tecnologiche si sta aggravando.
L’amministratore delegato Andy Jassy ha annunciato i tagli in una nota al personale mercoledì, affermando di aver seguito il processo di pianificazione annuale dell’azienda. I licenziamenti, iniziati lo scorso anno, avrebbero dovuto interessare circa 10.000 persone e si stanno concentrando principalmente nella divisione retail di Amazon e nelle funzioni delle risorse umane come il reclutamento.
“Amazon ha resistito a economie incerte e difficili in passato e continueremo a farlo”, ha affermato Jassy. “Questi cambiamenti ci aiuteranno a perseguire le nostre opportunità a lungo termine con una struttura dei costi più forte”.
La prospettiva di licenziamenti incombeva su Amazon da mesi poiché la società aveva assunto troppe persone durante la pandemia.
Gli investitori hanno reagito positivamente alla notizia dei tagli dei posti di lavoro di Amazon, con le azioni che sono salite di quasi il 2% negli ultimi scambi dopo che il Wall Street Journal ha riportato il piano.
La forza lavoro di Amazon
Il taglio di Amazon di 18.000 posti di lavoro è il più grande finora per le aziende tecnologiche durante l’attuale rallentamento economico. Tuttavia, l’azienda ha anche una forza lavoro molto più grande rispetto ai suoi pari. Alla fine di settembre dello scorso anno il numero di dipendenti di Amazon superava 1,5 milioni. Ciò significa che i tagli rappresenterebbero circa l’1% della forza lavoro.
Il più grande rivenditore online del mondo ha trascorso la fine dello scorso anno ad adeguarsi a un forte rallentamento della crescita dell’e-commerce mentre i consumatori sono tornati alle loro abitudini pre-pandemia. Amazon ha ritardato l’apertura dei magazzini e interrotto le assunzioni nel suo gruppo di vendita al dettaglio per poi iniziare a licenziare.
La prima ondata di tagli è arrivata per il gruppo “dispositivi e servizi”, che costruisce l’assistente digitale Alexa e l’altoparlante intelligente Echo. Il capo del gruppo ha dichiarato a Bloomberg il mese scorso che i licenziamenti nell’unità ammontavano a meno di 2.000 persone e che Amazon rimaneva fedele all’assistente vocale.
Jassy ha detto ai dipendenti a novembre che nel 2023 sarebbero arrivati ulteriori tagli ai suoi team di vendita al dettaglio e delle risorse umane. “Le aziende che durano a lungo attraversano diverse fasi”, ha detto Jassy. “Non possono essere in modalità di espansione del personale ogni anno”.
Le aziende tech continuano a tagliare posti di lavoro
Amazon non è l’unica azienda tecnologica ad aver annunciato massicci tagli dei posti di lavoro. Le tech stanno diminuendo la loro forza lavoro a un ritmo che si avvicina ai primi giorni della pandemia. A novembre, il mese più recente per il quale sono disponibili i dati, il settore ha annunciato 52.771 tagli, il totale mensile più alto per il settore dal 2000.
Dopo un inizio irregolare della pandemia nel 2020, le aziende tecnologiche hanno beneficiato di un boom della spesa per l’e-commerce e del lavoro da remoto, innescando una corsa alle assunzioni. Ora le cose sembrano diverse.
Il ritmo della crescita relativa alla pandemia è stato impossibile da mantenere. Le vendite di smartphone e PC stanno rallentando in tutto il mondo. Aziende come Salesforce e Zoom Video Communications hanno visto i clienti esaminare attentamente la spesa per il software in un momento di alta inflazione e incertezza economica.
Gli utili dei giganti tecnologici hanno mancato le stime, facendo crollare le azioni. Altre società stanno facendo i conti con mercati volatili delle criptovalute o un improvviso crollo della domanda.
Salesforce
Proprio ieri, Salesforce ha annunciato il suo piano per tagliare circa il 10% della sua forza lavoro dopo che la società di software aziendale ha assunto troppe persone durante il boom alimentato dalla pandemia.
Salesforce, il più grande datore di lavoro del settore privato nella sua città natale di San Francisco, ha quasi triplicato la sua forza lavoro negli ultimi quattro anni, in gran parte attraverso dozzine di acquisizioni, tra cui l’acquisto di Slack nel 2021 per 27,7 miliardi di dollari. Da gennaio 2020 a fine ottobre, l’organico è cresciuto di oltre 30.000 unità.
Le difficoltà di Salesforce riflettono la crescente ansia economica tra i suoi clienti aziendali. Durante la chiamata degli utili di novembre, i dirigenti hanno affermato che i clienti nei settori tecnologico e finanziario non stavano aumentando le loro spese, mentre settori come la produzione e i viaggi hanno visto una domanda continua per il software di gestione dei clienti dell’azienda.
“L’ambiente rimane difficile e i nostri clienti stanno adottando un approccio più misurato alle loro decisioni di acquisto”, ha dichiarato mercoledì l’amministratore delegato di Salesforce Marc Benioff in una lettera ai dipendenti.
I licenziamenti effettivi negli Stati Uniti
Amazon e Salesforce, così come tante altre aziende tech, sono società globali e non sappiamo come saranno distribuiti i tagli dei posti di lavoro. I licenziamenti in altri paesi non avranno alcun impatto sul mercato del lavoro statunitense.
Se vogliamo sapere quante persone sono state effettivamente licenziate negli Stati Uniti, possiamo esaminare ciò che le aziende hanno riferito in una serie di sondaggi, tra cui il Job Openings and Labour Turnover Survey (JOLTS).
Secondo i dati pubblicati ieri, che fanno riferimento al mese di novembre, i datori di lavoro hanno licenziato 1,35 milioni di persone, in calo del 24% da novembre del 2019. I licenziamenti continuano a rimanere in una fascia storicamente bassa da aprile 2022 e molto al di sotto del periodo pre-pandemico.
ARTICOLI CORRELATI:
I peggiori titoli azionari del 2022