
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Nuove regole di Pechino nell’industria del gaming: crolla Tencent
Pechino ha presentato una serie di nuove regole per contenere la spesa e i contenuti nell’industria del gaming. La mossa ha spazzato via circa 54 miliardi di dollari dal valore di mercato di Tencent, il più grande editore di giochi al mondo. Il titolo è crollato fino al 16%, il più grande calo intraday dal 2008. La rivale NetEase è crollata del 28%.
Venerdì il principale regolatore del gioco d’azzardo in Cina ha pubblicato una bozza di regole progettate per reprimere le pratiche che incoraggiano i giocatori a spendere più tempo e denaro online. Tra queste sono inclusi il divieto di premi per accessi frequenti e un vago divieto su qualsiasi contenuto che viola i segreti di stato.
Le nuove regole suggeriscono che Pechino si sta preparando a lanciare un’altra repressione sulla più grande arena del gaming del mondo. L’amministrazione di Xi Jinping cerca da anni di combattere la dipendenza dai giochi, incolpando l’intrattenimento online per l’aumento della miopia tra i giovani. I critici hanno anche collegato la sua ascesa a vari mali, dalla disoccupazione ai bassi tassi di natalità.
Al culmine della repressione del settore tecnologico, il governo ha congelato le approvazioni per nuovi titoli e ha avviato diverse indagini sui contenuti, costringendo gli sviluppatori, tra cui Tencent, a modificare alcuni giochi.
È difficile quantificare l’impatto, ma la bozza delle nuove regole solleva preoccupazioni sulle prospettive di monetizzazione delle società di gioco.
La repressione di Pechino contro l’industria del gaming
Le nuove regole arrivano dopo che Pechino nel 2023 sembrava aver allentato la presa sull’industria del gaming. Nei mesi scorsi i funzionari avevano incoraggiato gli eSport come motore per l’economia post-Covid. Lo stesso Xi ha partecipato alla cerimonia della 19esima apertura dei Giochi Asiatici di Hangzhou, che per la prima volta prevedeva il gaming professionale tra le medaglie in palio. Secondo il fornitore di dati CNG, l’industria cinese del gaming è cresciuta di quasi il 14% nel 2023, raggiungendo i 302,9 miliardi di yuan (42,4 miliardi di dollari) e invertendo il calo del 10% dell’anno precedente.
Nel dicembre 2022, Tencent si è assicurata il via libera per una serie di importanti rilasci, tra cui Valorant e Pokémon Unite. Ciò aveva rafforzato le speranze che la Cina stesse allentando la sua repressione contro le aziende tecnologiche.
Dal 2020, il Partito Comunista ha condotto una campagna contro il settore privato che riteneva stesse accumulando troppo potere. Gli sforzi sono riusciti a tenere a freno i leader del settore tecnologico un tempo dominanti come Ant Group e Alibaba. La repressione del gaming in realtà è partita ancora prima. Le prime sospensioni delle approvazioni dei giochi sono arrivate nel 2018.
Nel 2021, Pechino ha stabilito un limite di tempo di gioco per i giocatori di età inferiore ai 18 anni e ha sospeso l’approvazione di nuovi videogiochi per circa 8 mesi, citando preoccupazioni sulla dipendenza dal gioco. A seguito della repressione del 2021, il 2022 è stato l’anno più difficile mai registrato per l’industria del gaming in Cina, poiché le entrate totali sono diminuite per la prima volta.
Le nuove regole
Le nuove regole sono le norme più esplicite finora mirate a frenare le spese di gioco. Oltre a vietare le funzionalità di ricompensa, i giochi sono anche tenuti a stabilire limiti su quanto i giocatori possono ricaricare i loro portafogli digitali per le spese di gioco.
Ai giochi online verrà vietato di dare premi ai giocatori se accedono ogni giorno, se spendono nel gioco per la prima volta o se spendono più volte consecutivamente. Sarà vietato offrire funzionalità di estrazione fortunata basata sulla probabilità ai minori e consentire la speculazione e l’asta di oggetti di gioco virtuali.
I regolamenti chiedono inoltre che gli editori di giochi che operano all’estero rispettino le leggi e la cultura cinese e si astengano dal mettere in pericolo la sicurezza nazionale. Riflettono anche le preoccupazioni di Pechino sui dati degli utenti, richiedendo agli editori di giochi di archiviare i propri server in Cina.
Nella bozza normativa è inclusa una proposta che richiede alle autorità di regolamentazione di elaborare le approvazioni dei giochi entro 60 giorni.
ARTICOLI CORRELATI:
La Cina rafforza i controlli sulle esportazioni di terre rare
Divieto iPhone in Cina: crollano le azioni di Apple
La Cina aumenta il sostegno al mercato azionario
La Cina segnala maggiore sostegno all’economia: salgono le azioni