
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
La Cina aumenta il sostegno al mercato azionario
Domenica la Cina ha annunciato una serie di misure di sostegno per il mercato azionario. Queste includono una riduzione della tassa sulle transazioni azionarie, restrizioni sulla vendita di azioni da parte dei principali stakeholder di alcune aziende e rapporti di deposito più bassi per il finanziamento del margine. La China Securities Regulatory Commission ha anche affermato che rallenterà il ritmo delle offerte pubbliche iniziali.
Le restrizioni sulle vendite di azioni da parte dei principali stakeholder si applica alle aziende i cui prezzi delle azioni sono scesi al di sotto dei livelli della IPO o dei livelli di patrimonio netto, o a quelle che non hanno distribuito abbastanza dividendi.
Il crollo delle azioni cinesi ha probabilmente raggiunto un livello davanti al quale i politici non possono più chiudere un occhio. Poiché le famiglie soffrono della contrazione dell’effetto ricchezza derivante dalla crisi immobiliare, per la Cina sostenere il mercato azionario è diventato ancora più cruciale.
Mentre Pechino sta intensificando la sua campagna per risollevare il sentiment del mercato, il rallentamento economico del paese è alimentato da problemi strutturali che si stanno rivelando difficili da risolvere.
Gli economisti hanno rivisto al ribasso le loro previsioni di crescita avvicinandole all’obiettivo del governo di circa il 5% per quest’anno, a seguito di una serie di recenti rapporti che mostrano un crollo delle esportazioni, una debole spesa al consumo e un peggioramento della crisi immobiliare.
La reazione del mercato azionario alle misure di sostegno della Cina
Lunedì le azioni cinesi hanno ridotto gran parte dei guadagni iniziali, dimostrando che gli sforzi di Pechino per rilanciare i mercati stanno fallendo. Dopo aver aperto in rialzo del 5,5%, l’indice CSI 300 ha ridotto la sua avanzata per chiudere in rialzo solo dell’1,2%.
Allo stesso tempo, l’indice Hang Seng China Enterprises è avanzato dell’1,2%, riducendo il precedente rally del 4,1%. Sebbene i guadagni abbiano contribuito a ridurre le perdite di agosto a meno del 10%, l’indice è ancora uno dei peggiori performer a livello mondiale. L’azione dei prezzi di lunedì suggerisce che gli investitori hanno bisogno di vedere misure di sostegno più consistenti per tornare sul mercato azionario della Cina.
Le autorità all’inizio di questo mese hanno esortato i fondi pensione, le grandi banche e altri grandi istituti finanziari nazionali ad aumentare gli investimenti azionari per sostenere il mercato. Le autorità di regolamentazione hanno anche tagliato le commissioni di gestione sulle transazioni azionarie, hanno spinto i gestori di fondi comuni ad aumentare gli acquisti dei propri fondi azionari e hanno incoraggiato le aziende ad aumentare i buyback. Secondo quanto riferito, la CSRC ha recentemente approvato 17 fondi negoziati in borsa e 20 fondi comuni di investimento nel tentativo di sostenere i mercati.
E’ necessario il “Bazooka” degli stimoli per sollevare il mercato azionario della Cina?
L’ultima volta che la Cina ha tagliato l’imposta di bollo è stata nell’aprile 2008, riducendola allo 0,1% per sostenere il mercato dopo un crollo. La mossa ha innescato un rally del 9,3% nell’indice Shanghai Composite nella sessione successiva e stimolato una corsa al rialzo nell’anno successivo.
L’ultimo taglio dell’imposta di bollo è stato seguito da massicci stimoli, il che potrebbe non essere il caso questa volta. La chiave per un’inversione di tendenza del mercato azionario della Cina è ancora quella di invertire lo slancio della crescita economica. Ciò probabilmente richiederà misure “bazooka”, come il pacchetto di stimoli da 4 trilioni di yuan lanciato nel 2008.
Le promesse di Pechino
La Cina ha promesso di rafforzare il sostegno politico e di accelerare la spesa pubblica. Secondo l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua, il ministro delle Finanze Liu Kun e Zheng Shanjie, presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, hanno assunto gli impegni in un rapporto presentato lunedì al parlamento.
I commenti sono stati in gran parte una ripetizione della posizione politica di Pechino, con Zheng che ha ribadito che il governo rafforzerà le misure anticicliche e il coordinamento di varie politiche nella seconda metà di quest’anno. “Lo slancio della crescita non è forte, le basi per una ripresa sostenibile non sono solide e l’ambiente è pieno di incertezze”, ha affermato Zheng nel rapporto.
Liu ha detto che le autorità garantiranno che la politica fiscale proattiva sarà più vigorosa ed efficace. L’obiettivo è garantire che i governi locali esauriscano la quota di quest’anno di nuove obbligazioni speciali, che vengono utilizzate principalmente per finanziare investimenti infrastrutturali, entro la fine di settembre, e che i fondi vengano utilizzati entro la fine di ottobre.
I commenti arrivano prima di un previsto incontro mensile del Politburo del Partito Comunista. Anche se non si può escludere che i funzionari possano discutere di un maggiore sostegno politico all’economia a questa riunione, il prossimo incontro chiave sarà probabilmente la terza plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista, dove verranno tracciate le principali riforme economiche a lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Il debito LGFV rappresenta un rischio per l’economia cinese
La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?
Evergrande Group presenta istanza di fallimento secondo il capitolo 15
La crisi di Zhongzhi: quali sono i rischi di contagio derivanti dalla banca ombra?