Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
La crisi immobiliare porterà a una crisi finanziaria più ampia in Cina?
La Cina sembra sull’orlo di un’ampia crisi finanziaria. Country Garden Holdings, il più grande promotore immobiliare della nazione, è vicino al default. Uno dei più grandi gestori patrimoniali privati in Cina, Zhongzhi Enterprise Group, è in ritardo con dei pagamenti. Nel frattempo, continuano a emergere segnali di preoccupazione da parte dei governi locali, che fanno molto affidamento sulla vendita di terreni per le loro entrate fiscali. Secondo gli standard occidentali, questi eventi porterebbero quasi inevitabilmente a un collasso del sistema finanziario.
Con pochissima visibilità di ciò che sta accadendo, gli investitori non riescono proprio a smettere di preoccuparsi per possibili contagi. In questa situazione, è difficile impegnarsi ad acquistare asset cinesi.
Cosa sta facendo il governo per arginare la crisi?
Le autorità cinesi consentiranno a una dozzina di province oppresse dal debito di emettere obbligazioni speciali per un valore massimo di 1,5 trilioni di yuan. La scorsa settimana, la Banca popolare cinese ha tagliato i tassi di interesse per rendere più appetibili le bollette mensili dei mutui. Sebbene nessuna di queste misure sia una soluzione sufficiente, la pressione sulla liquidità affrontata dai clienti delle banche può almeno essere in qualche modo allentata.
La Cina ha la tendenza a rimandare i problemi, gestendo un enorme debito senza una crisi finanziaria. Forse ciò di cui ha bisogno è di un “Lehman moment” per ripulire il debito che si è accumulato per troppo tempo.
Le condizioni delle banche cinesi
Secondo le stime di Goldman Sachs Group, il sistema bancario cinese possiede 94 trilioni di yuan (12,9 trilioni di dollari) di debito pubblico locale, ovvero il 29% del totale delle attività. Inoltre, ha un’esposizione di circa 58 trilioni di yuan al settore immobiliare.
Allo stesso tempo, il margine di interesse netto degli istituti di credito cinesi è sceso al di sotto dell’1,8%, una soglia considerata necessaria nel settore per mantenere una redditività ragionevole. Ciò solleva interrogativi sulla loro disponibilità di sufficienti riserve di capitale.
Il debito LGFV
I veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV) sono entità su cui i comuni fanno affidamento per finanziare e sostenere le economie locali. Negli ultimi giorni, la domanda di obbligazioni LGFV a breve termine è aumentata sulla scia degli sforzi di salvataggio del governo. La settimana scorsa, una delle città più indebitate della Cina ha visto una banconota LGFV da 1,5 miliardi di yuan sottoscritta 70 volte.
Questa non è la prima volta che la Cina tenta di contenere il rischio di credito dei LGFV. In un audit del 2014, due terzi del debito LGFV sono stati riconosciuti come passività del governo. Nei quattro anni successivi, più di 12 trilioni di yuan di tali prestiti furono convertiti in obbligazioni ufficiali del governo locale. Da allora, il debito LGFV è salito a 57 trilioni di yuan, ovvero il 48% del prodotto interno lordo cinese, secondo le stime del Fondo monetario internazionale.
Le pratiche del sistema bancario ombra
La crisi del settore immobiliare ha certamente contribuito ai problemi di Zhongzhi. Zhongrong International Trust, un’affiliata con 629 miliardi di yuan in gestione al 2022, ha oltre il 10% dei suoi investimenti nel settore immobiliare. Ma il deterioramento della qualità degli asset è solo una parte della storia. Il principale colpevole è la natura opaca del credito privato, che è soggetto a standard di prestito allentati ed è difficile da regolamentare.
I cash pool
I prodotti di credito delle banche ombra sono simili a quelli bancari, ma senza la due diligence delle banche. La mancanza di controlli sembra essere una delle cause principali del default di Zhongrong. Ad esempio, il prodotto fiduciario da 30 milioni di yuan acquistato da Nacity Property Services – una delle società che Zhongrong non ha pagato – avrebbe dovuto essere simile a un fondo del mercato monetario ma si è scoperto che si trattava di un “cash pool”. In questi pool, il denaro di un investitore viene utilizzato per ripagare quello di un investitore più anziano. In pratica si tratta di schemi Ponzi.
A causa della loro natura complessa, le normative relative ai cash pool sono state applicate solo in modo approssimativo. I funzionari non riescono a vedere i documenti di prestito poiché sono, per definizione, privati. Non hanno nemmeno le risorse per vagliare e comprendere i termini di prestito.
Caixin ha citato altre pratiche che fanno alzare le sopracciglia. Ad esempio, una filiale di Zhongzhi ha raccolto 1 miliardo di dollari per un determinato progetto. Un’altra filiale ha consolidato il bilancio della prima e preso in prestito 1 miliardo di dollari dallo stesso progetto. In altre parole, un bene viene impegnato più volte.
La maggior parte dei prodotti di credito privato sono disponibili solo per individui facoltosi o tesorerie aziendali. Le offerte di gestione patrimoniale di Zhongzhi prevedevano un investimento minimo di 3 milioni di yuan, mentre quello di un trust era normalmente superiore a 300.000 yuan. Seppur ricchi, questi investitori non erano necessariamente più esperti. Molti sono stati semplicemente attratti dai rendimenti elevati di questi prodotti.
ARTICOLI CORRELATI:
Evergrande Group presenta istanza di fallimento secondo il capitolo 15
La crisi di Zhongzhi: quali sono i rischi di contagio derivanti dalla banca ombra?