
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
TACO trade: la Strategia che Guadagna sulle Battaglie Commerciali di Trump
Nelle stanze ovattate dove si decidono le sorti dei mercati, un nuovo termine ha preso piede: TACO trade. Un acronimo che, dietro la sua apparente leggerezza, cela una strategia d’investimento basata sull’osservazione delle mosse del presidente Donald Trump. “Trump Always Chickens Out”, così recita l’acronimo che sintetizza la percezione che, dopo annunci roboanti di dazi, il presidente tenda a fare marcia indietro, generando oscillazioni nei mercati che alcuni investitori hanno imparato a cavalcare.
Origine e diffusione del termine
Il battesimo ufficiale dell’acronimo è datato 2 maggio, quando Robert Armstrong, firma pungente del Financial Times, lo ha proposto in un articolo che ha fatto il giro dei trading desk. Non ci ha messo molto a diventare virale.
Armstrong ha osservato come i mercati reagiscano negativamente agli annunci di nuovi dazi da parte di Trump, per poi recuperare quando questi vengono ritirati o posticipati. Questa dinamica ha portato alla nascita del cosiddetto TACO trade. La strategia prevede l’acquisto di titoli durante i cali di mercato indotti dagli annunci presidenziali, con l’aspettativa di un successivo rimbalzo.
L’up&down sulle tariffe
La reazione di Trump al termine non si è fatta attendere. Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, il presidente ha definito la domanda di una giornalista sul TACO trade come “disgustosa”, sostenendo che le sue decisioni non rappresentano un arretramento, bensì una tattica negoziale. L’analisi dei mercati, però, mostra come questa percezione abbia preso piede tra gli investitori e come stia influenzando le loro strategie.
Negli ultimi mesi, la presidenza Trump ha dimostrato una costanza sorprendente nell’alternare minacce aggressive e repentine smentite. L’episodio del “Liberation Day”, con dazi annunciati su quasi tutti i partner commerciali e poi rimodulati nel giro di poche settimane, è solo il più emblematico. Le tariffe contro la Cina, arrivate fino al 145% prima di essere drasticamente ridotte. Quelle sull’Unione Europea, annunciate con enfasi e poi congelate. Lo stesso copione con Canada e Messico. Il presidente promette battaglie, i mercati tremano, poi arriva la stretta di mano diplomatica e tutto si ridimensiona. Questa dinamica ha generato un comportamento prevedibile.
Il segreto del TACO trade
Chi maneggia capitali ha bisogno di cogliere i sottotesti, interpretarli con lucidità e trasformarli in decisioni operative. Il TACO trade nasce proprio dal riconoscere che il presidente statunitense, al di là della retorica, difficilmente porta fino in fondo i suoi propositi protezionisti. Non per codardia, come suggerisce il termine “chickens out”, ma per calcolo.
Il mercato, davanti ai dazi, reagisce male. L’indice S&P 500 soffre. Le borse asiatiche sbandano. I consumatori americani iniziano a preoccuparsi per l’aumento dei prezzi. E’ a quel punto che Trump ricalibra la rotta. Gli investitori lo hanno capito. Quando partono le minacce tariffarie, comprano sul ribasso. Aspettano la retromarcia presidenziale, poi incassano sul rimbalzo.
Ogni mossa viene letta come qualcosa di già visto: minaccia, panico, smentita, sollievo. Sequenza disarmante per chi osserva la geopolitica, ma perfetta per chi lavora con opzioni e derivati.
Persino le sentenze giudiziarie contribuiscono a rafforzare questa narrazione. La Corte Commerciale Internazionale ha messo dei paletti chiari al potere esecutivo sui dazi, creando un ulteriore livello di contenimento. Anche quando Trump prova a forzare la mano, il sistema risponde.
Ironia e finanza
Nel frattempo, l’immaginario collettivo si scatena. Meme, video, montaggi con Trump vestito da taco o gallina in giacca gialla. La rete si è appropriata del concetto e lo ha trasformato in carne da social. Un vecchio sketch del 2004 in cui Trump balla circondato da polli è stato ripescato con foga quasi archeologica.
Satira a parte, questo non significa che la politica tariffaria americana sia irrilevante. Al contrario. Proprio la sua imprevedibilità apparente la rende un catalizzatore formidabile di volatilità. Quale opportunità migliore per un trader?
Il limite della strategia TACO
C’è però un punto cieco e riguarda proprio la convinzione che Trump “rinuncerà sempre all’ultimo”. Se il presidente, per motivi politici o d’orgoglio, decidesse un giorno di andare fino in fondo, la reazione dei mercati potrebbe essere brutale. Il TACO trade funziona finché il copione resta lo stesso, ma se cambia improvvisamente il finale, lo schianto potrebbe essere fragoroso.
Non si tratta solo di analisi tecnica o macroeconomia. In gioco c’è l’interpretazione psicologica di un uomo che ha costruito la propria immagine pubblica sull’imprevedibilità. I mercati si sono abituati a leggere le sue mosse come bluff, ma l’abitudine è il preludio all’errore. Ogni volta che si scommette su un copione ripetuto, si riduce la soglia d’allerta. È lì che il rischio aumenta.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.
ARTICOLI CORRELATI:
Le Promesse Economiche di Trump: Cosa ha Fatto Davvero nei Suoi Primi 100 Giorni
Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano