Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano

Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump ha rimesso in moto una delle sue armi economiche preferite. Spesso minacciati via social, poi attuati, poi sospesi, poi rilanciati ancora, i dazi di Trump hanno fatto schizzare la volatilità della Borsa ai massimi dal 2020 e riacceso l’ansia tra investitori, imprese e consumatori. Ma come sempre accade nei momenti di turbolenza, per alcuni si aprono finestre di opportunità.

La confusione è strategia

Mercoledì scorso, dopo giorni di fuoco, Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sui dazi “reciproci”, una mossa che ha sorpreso la Borsa USA e innescato un mini rally. Nessuno sa se si tratta di una tregua vera o solo di una pausa prima della prossima escalation.

I dazi reciproci sono la novità più potente del nuovo arsenale trumpiano. Si tratta di tariffe differenziate da paese a paese, pensate per bilanciare il disavanzo commerciale americano. Se compriamo più da te di quanto tu compri da noi, ti becchi una tariffa più salata. Suona giusto, finché non si traduce in tariffe del 200% sull’alcol europeo, 25% sulle auto messicane, 145% sui beni cinesi e così via.

Volatilità da record e paura alle stelle

Nel giro di pochi giorni, il Cboe Volatility Index (VIX) è balzato da 15 a oltre 40. Un livello che non si toccava da anni. È un riflesso diretto dell’incertezza che aleggia sulla politica commerciale americana. Trump cambia idea ogni 48 ore. Questo destabilizza tutto, dai piani industriali alle guidance trimestrali delle aziende.

dazi trump volatilità borsa

Le parole “uncertainty” e “chaos” sono tornate protagoniste nei report aziendali e nei meeting con gli investitori. Lo conferma anche l’analisi di AlphaSense: negli ultimi 10 giorni sono aumentate del 340% le menzioni di questi termini nelle earning call delle società quotate.

Un rapido aggiornamento sullo stato attuale delle tariffe

  • Messico: dazio fisso del 25%, con eccezioni per i beni USMCA
  • Canada: stesso trattamento, più dazi extra su latte, potassa e legname
  • Cina: dazi fino al 145% su una vasta gamma di prodotti
  • UE: minacciati dazi al 200% su vini, liquori e altri beni “di lusso”
  • Smartphone, chip e computer: esclusi (per ora) dalla fase attuale
  • Automobili: colpite da un dazio del 25%, destinato a durare
  • Farmaci: Trump ha promesso tariffe “massicce”, ma senza date precise
  • Rame e alluminio: dazi al 25% già in vigore

Le tariffe “reciproche” sono congelate fino all’8 luglio, ma Trump ha già avvisato che se non si raggiunge un accordo equo, si tornerà a colpire più duro di prima.

Cosa significano i dazi di Trump per la Borsa?

Tanto caos, ma anche tante occasioni. A dirlo sono gli stessi analisti. Molti hanno venduto nel panico, ma è in questi momenti che si fanno i migliori affari. Restare investiti può essere l’unico modo per non restare indietro quando i mercati rimbalzano.

Venerdì scorso e lunedì i volumi di scambio a Wall Street sono stati da record. L’emotività ha preso il comando. Per chi sa leggere oltre il rumore, questo è spesso il momento in cui le valutazioni diventano irrazionali e le opportunità emergono. Quando i fondamentali restano solidi ma i prezzi crollano, è il momento di agire. Non tutti avranno il coraggio, ma chi ce l’ha potrà comprare asset di valore a prezzi che riflettono il panico, non la realtà.

Chi vince e chi perde

Alcuni settori sono già stati travolti:

  • Tech e semiconduttori: paura di dazi sulle supply chain globali
  • Auto: in crisi per le tariffe sulle importazioni, ma anche per la confusione logistica
  • Alcolici europei: se il dazio al 200% entrerà in vigore, sarà un disastro per le esportazioni italiane e francesi

Altri invece potrebbero approfittarne:

  • Energia e difesa: spinta patriottica e aumento degli investimenti interni
  • Infrastrutture: se le aziende tornano a produrre negli USA, serviranno nuove fabbriche
  • Oro: già sui massimi storici, è il rifugio per eccellenza in momenti di panico

Rischio stagflazione

Il grande spettro che aleggia è la stagflazione, un mix tossico di inflazione alta e crescita bassa. Alcuni CEO, come Jamie Dimon di JPMorgan, parlano apertamente di questo scenario. L’aumento dei prezzi, spinto dai dazi e il blocco degli investimenti sono una combo pericolosa.

Se il clima di incertezza persiste, la Fed potrebbe trovarsi costretta a rimanere ferma mentre l’economia rallenta e l’inflazione non molla. Non proprio un contesto ideale per fare trading con serenità.

E ora?

Tutto dipende da cosa farà Trump dopo questa pausa di 90 giorni. L’unica certezza è che l’imprevedibilità fa parte della sua strategia. Le aziende e gli investitori dovranno imparare a conviverci.

Per chi ha una visione di lungo periodo, il caos è anche l’habitat dove si costruiscono i grandi portafogli. Se sei disposto ad andare controcorrente, comprando mentre gli altri vendono, potresti ringraziare questa tempesta in futuro.


ARTICOLI CORRELATI:

I Dazi Reciproci di Trump: Panico o Occasione per la Borsa?

Effetto Tariffe: Cosa sta Succedendo negli Stati Uniti (e nel Mondo) Dopo l’Annuncio del 2 aprile

Dazi Usa, Chi Ha Risposto Davvero a Trump? Una Mappa Globale tra Tensioni, Alleanze e Minacce

I Banchieri di Wall Street Lanciano l’Allarme sui Dazi: Caos, Recessione e Panico nei Mercati

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy