Introduzione alle Opzioni
- Modulo 1: Introduzione alle Opzioni – Lezione 1: Cosa sono le opzioni?
Il termine opzione si riferisce a uno strumento finanziario basato sul valore di un sottostante. Un contratto di opzioni offre all’acquirente l’opportunità di acquistare o vendere, a seconda del tipo di contratto che detengono, l’attività sottostante.
A differenza dei futures, il detentore dell’opzione non è tenuto ad acquistare o vendere l’attività se decide di non …
- Modulo 1: Introduzione alle Opzioni – Lezione 2: La Terminologia delle Opzioni
La terminologia delle opzioni è molto specifica. Vediamo subito quali sono i termini fondamentali che costituiscono il mondo delle opzioni.
At the money
Un’opzione call o put è at-the-money quando il suo prezzo d’esercizio è lo stesso dell’attuale prezzo dell’azione sottostante.
Breakeven point
E’ il prezzo dell’azione sottostante al quale una strategia in opzioni non realizzerà né un profitto …
- Modulo 1: Introduzione alle opzioni – Lezione 3: I vantaggi delle opzioni
Sebbene le opzioni abbiano la reputazione di essere investimenti rischiosi che usano solo i trader esperti, possono essere utili ai singoli investitori. Qui esamineremo i vantaggi delle opzioni e il valore che possono aggiungere al tuo portafoglio.
Ci sono quattro principali vantaggi che le opzioni possono offrire a un investitore:
– Possono fornire una maggiore efficienza in …
- Modulo 2: Le basi delle Opzioni – Lezione 1: Le Opzioni Call
Le opzioni call sono contratti finanziari che conferiscono all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare un sottostante a un prezzo specifico (strike) entro un periodo di tempo prestabilito (scadenza). Un acquirente di un’opzione call guadagna quando l’attività sottostante aumenta di prezzo.
Un’opzione call può essere contrapposta a un’opzione put, che conferisce invece al detentore il …
- Modulo 2: Le basi delle Opzioni – Lezione 2: Le Opzioni Put
Un’opzione put è un contratto che conferisce all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un importo specifico di un titolo sottostante a un prezzo predeterminato (strike) entro un periodo di tempo specificato (scadenza).
Le opzioni put sono negoziate su vari asset sottostanti, inclusi azioni, valute, obbligazioni, materie prime, futures e indici.
Un’opzione put è …
- Modulo 2: Le basi delle Opzioni – Lezione 4: La volatilità implicita
Il termine volatilità implicita (IV) si riferisce a una metrica che misura l’aspettativa del mercato riguardo alle variazioni del prezzo di un determinato titolo. Gli investitori possono utilizzare la volatilità implicita per proiettare il prezzo futuro e spesso utilizzarla per valutare le opzioni. E’ diversa dalla volatilità realizzata, detta anche storica, che misura i cambiamenti …
- Modulo 2: Le basi delle Opzioni – Lezione 5: Le Greche
Le variabili utilizzate per valutare il rischio nel mercato delle opzioni sono comunemente chiamate greche, appunto perché un simbolo dell’alfabeto greco viene utilizzato per designare ciascuna di queste variabili.
Ogni variabile greca è il risultato di un’assunzione imperfetta o di una relazione dell’opzione con un’altra variabile. Le greche più comuni sono delta, theta, gamma e vega. …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 1: Long Call
Visione del sottostante
Per stabilire una long call la visione del prezzo del sottostante deve essere RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto da un potenziale aumento del prezzo del sottostante su cui si acquista l’opzione.
Spiegazione
In cambio del pagamento di un premio, l’acquirente di una call ha il diritto ma non l’obbligo di acquistare lo strumento sottostante al prezzo dello strike …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 2: Short Put
Visione del sottostante
Per stabilire una short put la visione del sottostante deve essere NEUTRALE/RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto da un eventuale aumento o lateralizzazione del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Chi applica una strategia short put si assume l’obbligo di acquistare il sottostante allo strike, in qualsiasi momento fino alla data di scadenza, in cambio di un premio. Una short put …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 3: Bull Call Spread
Visione del sottostante
Per stabilire un bull call spread la visione del prezzo del sottostante deve essere moderatamente RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal graduale aumento del prezzo del sottostante..
Spiegazione
Un bull call spread è una strategia rialzista formata da una long call con un determinato strike e una short call con uno strike più alto. Entrambe le opzioni hanno …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 4: Bull Put Spread
Visione del sottostante
Per stabilire un bull put spread la visione del sottostante deve essere NEUTRALE/RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto da un movimento rialzista moderato o laterale del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Uno strategia bull put spread consiste nell’acquisto di un’opzione put (long put) con un determinato strike contemporaneamente alla vendita di una put (short put) con uno strike più alto …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 5: LEAPS
Le opzioni LEAPS sono contratti a lungo termine che possono tornare utili sia agli investitori di lungo termine che ai trader. Le scadenze di questo tipo di opzioni possono arrivare fino a 3 anni. Poiché la scadenza è più lontana, le LEAPS costano di più rispetto alle opzioni tradizionali. Maggiore è il tempo alla scadenza, …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 6: Call Ratio
Visione del sottostante
Per stabilire la strategia call ratio la visione del sottostante deve essere MODERATAMENTE RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal rialzo del prezzo di un sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
Un call ratio viene creato acquistando una call con uno strike inferiore e vendendo due call con uno strike più alto. La seconda short call è scoperta e …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 7: Put Diagonal Spread
Visione del sottostante
Per stabilire un put diagonal spread la visione del sottostante è RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal movimento al rialzo del prezzo del sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
Un put diagonal spread viene creato vendendo una put con una scadenza lunga e uno strike più alto e acquistando una put con scadenza più corta e uno strike …
- Modulo 3: Strategie Rialziste con le Opzioni – Lezione 8: Call Back Spread
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia call back spread la visione del sottostante è RIALZISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal movimento rialzista del sottostante limitando il rischio.
Spiegazione
Un call back spread viene creato vendendo una call con uno strike inferiore e acquistando due call con uno strike più alto. Questa strategia può essere stabilita sia per un credito netto …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 1: Long Put
Visione del sottostante
Per stabilire una long put la visione del sottostante deve essere RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal ribasso del prezzo del sottostante.
Spiegazione
In cambio del pagamento di un premio, l’acquirente di una long put ha il diritto, ma non l’obbligo, di vendere lo strumento sottostante al prezzo dello strike in qualsiasi momento fino alla data di scadenza. …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 2: Short Call
Visione del sottostante
Per stabilire una short call la visione del sottostante deve essere NEUTRALE/RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto da un movimento laterale o moderatamente ribassista del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Il venditore di una short call riceve un premio in cambio dell’obbligo di vendere il sottostante allo strike dell’opzione in qualsiasi momento prima della scadenza. La short call ha un …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 3: Bear Call Spread
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia bear call spread la visione del sottostante deve essere NEUTRALE/RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal un movimento moderatamente ribassista o laterale del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Un bear call spread consiste in una short call con uno strike più basso e una long call con uno strike più alto. Entrambe le call hanno la …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 4: Bear Put Spread
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia bear put spread la visone del sottostante è MODERATAMENTE RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dalla graduale diminuzione del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Un bear put spread è costituito da una long put con uno strike più alto e una short put con uno strike più basso. Entrambe le put hanno la stessa data di …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 5: Call Diagonal Spread
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia call diagonal spread la visione del sottostante deve essere RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal ribasso del prezzo del sottostante con un rischio limitato nel caso in cui il prezzo ci vada contro.
Spiegazione
Una strategia call diagonal spread si crea vendendo una call con una scadenza lunga ad un determinato strike e acquistando …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 6: Put Ratio Spread
Visione del sottostante
Per stabilire un put ratio spread la visione del sottostante deve essere RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto dal movimento ribassista del prezzo del sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
Un put ratio spread viene creato vendendo una put con strike più alto e acquistando due put con strike più basso. Questa strategia può essere stabilita sia per un …
- Modulo 4: Strategie Ribassiste con le Opzioni – Lezione 7: Put Back Spread
Visione del sottostante
Per stabilire un put back spread la visione del sottostante deve essere RIBASSISTA.
Obiettivo
Trarre profitto da un movimento ribassista del prezzo del sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
Un put back spread viene creato vendendo una put con strike più alto e acquistando due put con strike più basso. Questa strategia può essere stabilita sia …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 1: Long Calendar Spread
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia long calendar spread la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto dal movimento neutrale o moderatamente direzionale del prezzo del sottostante con un rischio limitato in entrambe le direzioni.
Spiegazione
Un long calendar spread viene creato acquistando una call con una scadenza lunga e vendendo una call con una scadenza …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 10: Short Butterfly
Visione del sottostante
Per stabilire la strategia short butterfly la visione del sottostante deve essere NEUTRALE e si deve prevede un aumento della volatilità.
Obiettivo
Trarre profitto da un’azione del prezzo al di sopra o al di sotto degli strike più alti o più bassi della strategia.
Spiegazione
Uno short butterfly è una strategia con le opzioni a tre gambe …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 11: Put Calendar Spread
Visione del sottostante
Per stabilire la strategia put calendar spread la visione del sottostante deve essere altamente VOLATILE.
Obiettivo
Trarre profitto da un grosso movimento del prezzo del sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
Un put calendar spread viene creato vendendo una put a lunga scadenza e acquistando una put con una scadenza più corta ma con lo stesso strike. …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 2: Long Straddle
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia long straddle la visione del sottostante è di ALTA VOLATILITA’.
Obiettivo
Trarre profitto da una grande variazione del prezzo del sottostante, al rialzo o al ribasso.
Spiegazione
Un long straddle si costruisce comprando una call e una put con lo stesso strike e la stessa data di scadenza. Il long straddle viene stabilito …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 3: Short Straddle
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia short straddle la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto da un piccolo movimento o un movimento quasi nullo del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Uno short straddle si costruisce vendendo una call e una put allo stesso strike e con la stessa scadenza. Viene stabilito per un credito netto e guadagna …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 4: Long Strangle
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia long strangle si deve avere una visione del prezzo del sottostante altamente VOLATILE.
Obiettivo
Trarre profitto da un grande movimento del prezzo del sottostante al rialzo o al ribasso.
Spiegazione
Un long strangle si costruisce acquistando una call con uno strike più alto e una put con uno strike più basso. Entrambe le …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 5: Short Strangle
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia short strangle la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto da un movimento minimo o nullo del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Uno short strangle consiste in una short call con uno strike più alto e una short put con uno strike più basso. Entrambe le opzioni hanno la stessa data di …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 6: Iron Condor
Visione del sottostante
Per stabilire una strategia iron condor la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto dall’azione del prezzo di un sottostante poco volatile.
Spiegazione
L’iron condor è generalmente considerato una combinazione di due spread: un bear call spread e un bull put spread. Questa strategia prevede quindi quattro diversi contratti, ciascuno con la stessa scadenza e …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 7: Reverse Iron Condor
Visione del sottostante
Per utilizzare la strategia reverse iron condor la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto da un’aumento di volatilità del prezzo del sottostante.
Spiegazione
Un reverse iron condor consiste nell’acquisto di un bull call spread OTM e di un bear put spread OTM con la stessa scadenza. Essenzialmente, sono dei long strangle con opzioni short …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 8: Iron Butterfly
Visione del sottostante
Per la strategia iron butterfly la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto dall’azione neutrale del prezzo del sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
BUY 1 PUT OTM
SELL 1 PUT ITM
SELL 1 CALL ITM
BUY 1 CALL OTM
Un iron butterfly è una strategia con le opzioni a quattro gambe composta da un bull put spread e …
- Modulo 5: Strategie Neutrali con le Opzioni – Lezione 9: Long Butterfly
Visione del sottostante
Per usare la strategia long butterfly la visione del sottostante deve essere NEUTRALE.
Obiettivo
Trarre profitto dall’azione neutrale del prezzo del sottostante con un rischio limitato.
Spiegazione
Un long butterfly è una strategia che viene creata acquistando una call a uno strike inferiore, vendendo due call con uno strike più elevato e acquistando una call con uno …
- Modulo 6: Strategie di Hedging con le Opzioni – Lezione 1: Covered Call
Visione del sottostante
La visione del sottostante è NEUTRALE. L’investitore si aspetta solo un lieve aumento o diminuzione del prezzo del sottostante per la durata della strategia.
Obiettivo
Generare un reddito attraverso i premi delle opzioni.
Spiegazione
La covered call è una strategia in cui l’investitore che vende opzioni call possiede il sottostante. Per costruire la strategia, un investitore che …
- Modulo: Strategie di Hedging con le Opzioni – Lezione 2: Protective Put
Visione del sottostante
Per stabilire una protective put la visione deve essere RIBASSISTA nel breve termine e RIALZISTA nel lungo termine.
Obiettivo
Ci sono in genere due motivi per cui un investitore potrebbe scegliere la strategia protective put:
– Limitare il rischio quando si acquista per la prima volta un titolo.
– Coprire una posizione su un titolo acquistato in …
- Modulo 6: Strategie di Hedging con le Opzioni – Lezione 3: Cash Covered Put
Visione del sottostante
Per la strategia cash covered put si deve avere una visione moderatamente RIBASSISTA nel breve termine ma RIALZISTA nel lungo termine.
Obiettivo
L’obiettivo della cash covered put è acquisire il sottostante a un prezzo inferiore al prezzo di mercato.
Spiegazione
Una cash covered put è una strategia in due parti che prevede la vendita di un’opzione put …
- Modulo 6: Strategie di Hedging con le Opzioni – Lezione 4: Collar
Visione del sottostante
Per applicare una strategia collar la visione del sottostante deve essere RIBASSISTA nel breve termine e RIALZISTA nel lungo termine.
Obiettivo
Ci sono in genere due diversi motivi per cui un investitore potrebbe scegliere la strategia collar:
– limitare il rischio e avere un potenziale profitto al rialzo nel momento in cui si acquista per la …