
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed
La reazione dei mercati all’aumento dei tassi della Fed annunciato ieri è stata epica. La banca centrale, come ampiamente previsto, ha aumentato i tassi di 50 punti base, il suo più grande aumento in 22 anni. In risposta, il mercato azionario ha avuto il suo giorno migliore in due anni, con l’S&P 500 che ha guadagnato quasi il 3%.
Il Nasdaq ha guadagnato il 3.39% mentre il VIX si è riportato intorno ai 25 punti.
Un aumento di 50 punti base era già stato prezzato dal mercato. Come tutti sappiamo, il mercato azionario reagisce a ciò che si aspetta che accada in futuro, piuttosto che a ciò che è appena accaduto.
I timori che la Fed stesse prendendo in considerazione un aumento di 75 punti base sono svaniti. Durante la sua conferenza stampa, Powell ha affermato che il FOMC non sta attivamente considerando un aumento di quell’entità. È stato a quel punto che l’S&P 500 è decollato.
Le aspettative del mercato
Powell ha dichiarato che ulteriori aumenti di 50 punti base sono in programma per i prossimi due incontri. Anche questo è in linea con le aspettative, ma è stato più chiaro ed esplicito di quanto ci si potesse aspettare. I mercati azionari evidentemente non hanno considerato tutto ciò come un grosso problema. Il grafico seguente mostra il modo in cui si sono spostate le aspettative sui tassi d’interesse.
Sembra quindi che i trader che scommettono direttamente sulla politica della Fed abbiano interpretato gli eventi della giornata come leggermente accomodanti. Tuttavia, la tendenza al rialzo dei future sui fed funds e l’ipotesi che la Fed aumenterà il tasso intorno al 3% prima della fine di quest’anno sono tutt’altro che accomodanti. La Fed infatti sta intraprendendo la campagna di inasprimento più veloce e aggressiva mai condotta nella storia recente.
Il quantitative tightening
Powell ha confermato le manovre di quantitative tightening, ovvero la vendita di obbligazioni attualmente detenute dalla Fed. Questo tipo di politica dovrebbe far aumentare i rendimenti dei Treasury e rimuovere liquidità dal mercato. La banca centrale statunitense consentirà alle sue partecipazioni in Treasury e titoli garantiti da ipoteca di diminuire a giugno a un ritmo mensile iniziale di $ 47,5 miliardi, aumentando in tre mesi a $ 95 miliardi.
La reazione dei mercati delle obbligazioni all’aumento dei tassi della Fed
I rendimenti obbligazionari a breve scadenza, quelli più influenzati dalla politica della Fed, sono scesi maggiormente rispetto a quelli di lungo termine. Il rendimento a due anni ha chiuso al 2,6%, dopo aver raggiunto il 2,8%. Il decennale invece è sceso del 1% ed è rimasto in prossimità dei 2,9%. Il risultato è stato un leggero irripidimento della curva dei rendimenti, con lo spread tra i 10 e i 2 anni che ha chiuso a 29 punti base.
Perché la reazione dei mercati è stata così brusca?
L’impennata dei rendimenti obbligazionari e il crollo dei grandi titoli tecnologici hanno entrambi fatto molta strada. Le parole di Powell sulle escursioni di 75 punti base sono state una buona scusa per un rally di breve termine. Anche dopo questa reazione però, le tendenze sono intatte.
Vale lo stesso per il dollaro americano, che ieri è sceso con decisione durante la conferenza di Powell.
ARTICOLI CORRELATI
FOMC e aumento dei tassi: cosa aspettarsi dalla riunione di maggio
La riduzione del bilancio della Fed: cos’è e come può influenzare i mercati?