
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
BCE: tassi invariati al record del 4%
La BCE ha lasciato i tassi di interesse invariati per la prima volta in più di un anno, dopo aver aumentato il tasso sui depositi al livello record del 4% il mese scorso. Nella dichiarazione, i politici hanno ribadito che mantenere gli oneri finanziari a quel livello per un periodo sufficientemente lungo darà un contributo sostanziale a riportare l’inflazione all’obiettivo del 2%. La BCE ha aumentato i tassi di un totale di 450 punti base da luglio 2022.
Christine Lagarde ha precisato che il fatto che la BCE abbia mantenuto i tassi invariati a questa riunione non significa che non ci saranno più aumenti dei tassi. Sarà possibile vedere ulteriori rialzi nel caso in cui l’inflazione non riuscisse a scendere abbastanza rapidamente. Ma non ci sono dubbi tra gli economisti e gli investitori sul fatto che il picco dei costi di indebitamento dell’Eurozona sia stato raggiunto. Ciò sta alimentando le scommesse su quando arriveranno i primi tagli dei tassi.
“Dobbiamo essere costanti”, ha detto Lagarde alla conferenza stampa ad Atene, dove la BCE ha tenuto il suo incontro politico per la prima volta in 15 anni. “A volte l’inazione è azione. La decisione di stare fermi è significativa”, ha detto, aggiungendo che è stata presa all’unanimità.
Discutere di tagli dei tassi è prematuro
Lagarde ha provato a respingere le aspettative di tagli dei tassi. “Anche discutere di un taglio è totalmente, totalmente prematuro”, ha detto. Ma gli investitori non sono stati convinti dalla sua affermazione. I mercati ora vedono un’alta probabilità che la BCE inizi a tagliare i tassi di interesse in aprile. Una mossa entro giugno è pienamente scontata, seguita da altri due tagli prima della fine dell’anno.
Nessuna modifica al PEPP
Le modifiche all’iniziativa PEPP da 1,7 trilioni di euro dell’era della pandemia non sono state discusse a questa riunione. La dichiarazione della BCE ha confermato il limite esistente di fine 2024 per cessare i reinvestimenti del programma.
Alcuni politici avevano pubblicamente affermato che l’impegno a reinvestire i proventi del debito in scadenza era in contrasto con gli obiettivi dell’inasprimento della politica. Ma la BCE utilizza questi reinvestimenti come “prima linea di difesa” per le economie vulnerabili dell’Eurozona, adeguando i suoi acquisti di titoli di Stato per contrastare un’eccessiva volatilità del mercato.
Le obbligazioni italiane, che sono state uno dei principali beneficiari dei programmi di acquisto di debito della BCE, hanno sovraperformato le loro controparti tedesche. Il rendimento dei titoli italiani a 10 anni è sceso di 10 punti base, portando lo spread rispetto ai Bund al di sotto dei 200 punti base.
Le azioni europee hanno recuperato le perdite iniziali dopo che la BCE ha mantenuto i tassi di interesse invariati come previsto. L’indice STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5%. L’euro è sceso nei confronti del dollaro per poi recuperare la maggior parte delle perdite.
I rischi per la crescita rimangono orientati al ribasso
Le prospettive per l’economia appaiono sempre più precarie e probabilmente la crescita rimarrà debole per il resto dell’anno. Le tensioni in Medio Oriente si aggiungono ai rischi poiché minacciano di spingere i prezzi del petrolio al rialzo.
“Come spesso accade con la politica monetaria, c’è questa durata di trasmissione”, ha detto Lagarde. “La valutazione del nostro staff è che c’è ancora molto in cantiere, e molto altro in arrivo, che influenzerà l’economia reale. E il presupposto è che continuerà a svilupparsi per tutta la fine del 2023 e il primo trimestre del 2024”, ha affermato. “Ma con il calo dell’inflazione, l’ulteriore ripresa dei redditi reali delle famiglie e la ripresa della domanda di esportazioni, l’economia dovrebbe rafforzarsi nei prossimi anni”.
I dati del prodotto interno lordo del terzo trimestre per i 20 paesi del blocco, previsti per la prossima settimana, probabilmente mostreranno nella migliore delle ipotesi una crescita debole. I sondaggi PMI per ottobre hanno segnalato che sia il settore manifatturiero che quello dei servizi sono in contrazione. Gli indicatori del sentiment puntano al ribasso, i consumi sono modesti e anche il mercato del lavoro ha iniziato a indebolirsi. La Germania, la più grande economia dell’Eurozona, è anche la sua più grande preoccupazione poiché si trova ad affrontare la prospettiva di una seconda recessione in poco più di un anno.
Nel frattempo, le pressioni sui prezzi si sono allentate e l’inflazione si è più che dimezzata in un anno. Dall’ultimo incontro politico di settembre, i funzionari della BCE hanno visto l’inflazione rallentare più del previsto. I policy maker della BCE dovranno aspettare fino a dicembre per le nuove proiezioni del personale che guarderanno fino al 2026.
ARTICOLI CORRELATI:
BCE: il decimo aumento consecutivo porta i tassi al 4%
La BCE alza di nuovo i tassi e lascia aperte le opzioni per settembre
Forum BCE Sintra: le banche centrali continueranno ad inasprire
La BCE alza i tassi di 25 pb e segnala un altro aumento a luglio

