
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Forum BCE Sintra: le banche centrali continueranno ad inasprire
L’economia globale e l’inflazione si sono finora dimostrate sorprendentemente resistenti agli aumenti dei tassi di interesse. Apparsi insieme nel forum della BCE a Sintra, in Portogallo, i leader delle banche centrali più importanti del mondo hanno promesso ulteriori aumenti per frenare l’inflazione.
“Sebbene la politica sia restrittiva, potrebbe non esserlo abbastanza e non lo è stata abbastanza a lungo”, ha affermato il presidente della Fed Jerome Powell. Dopo che la Fed ha messo in pausa l’inasprimento all’inizio di questo mese, Powell ha lasciato la porta aperta a due aumenti dei tassi consecutivi.
Lagarde, da parte sua, ha suggerito che un aumento dei tassi della BCE il mese prossimo fosse una certezza, sebbene sia stata meno precisa su ciò che i politici potrebbero fare alla riunione di settembre. Bailey, nel frattempo, ha promesso di fare tutto il necessario per riportare l’inflazione al 2% dopo che la Bank of England ha sorpreso gli investitori aumentando i tassi di mezzo punto percentuale questo mese.
Ueda, invece, ha sottolineato che i tassi del Giappone sono fermi perché l’inflazione sottostante rimane al di sotto del 2%. Tuttavia, ha delineato il potenziale per un cambiamento di politica nel caso in cui la Bank of Japan diventi più fiduciosa negli aumenti dei prezzi il prossimo anno.
La BCE e la Federal Reserve sembrano abbastanza vicine al picco dei tassi di interesse e sono passate a parlare della durata del tasso terminale. Allo stesso tempo, la Bank of England si sta ancora concentrando su quanto in alto andare. I leader delle tre banche centrali hanno affermato che le loro istituzioni si stanno ora muovendo “riunione per riunione”, tenendo conto dei dati mentre determinano quale politica è appropriata.
La prospettiva di Powell
Il presidente Powell ha segnalato che i politici potrebbero potenzialmente aumentare i tassi di interesse a luglio e settembre. Ha ribadito che le previsioni della maggior parte dei responsabili politici mostrano altri due rialzi quest’anno.
La Fed avrà un’altra lettura sull’inflazione venerdì, con il rilascio dei dati di maggio sull’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE). Gli economisti prevedono che l’inflazione complessiva su tale misura rallenti al 3,8% dal 4,4% di aprile, in gran parte a causa del calo dei prezzi della benzina. Ma il core PCE – che esclude cibo ed energia e che i politici considerano più indicativo della tendenza sottostante – è previsto invariato al 4,7%.
Powell ha affermato che non sarà fino al 2025 che la misura di base scenderà al 2% e ha espresso la preoccupazione che più a lungo l’inflazione rimarrà alta, maggiore sarà il rischio che diventi radicata nell’economia. Sia lui che Bailey si sono concentrati sulla rigidità del mercato del lavoro dei rispettivi paesi, descrivendola come una fonte di forza per l’economia nel suo complesso ma anche come un carburante per l’inflazione.
Powell ha riconosciuto che una recessione era possibile a seguito delle azioni della Fed, anche se questo non è il suo caso base. Altri membri del panel sono stati ugualmente cauti. Attualmente, la BOE non prevede una recessione. Tuttavia, Bailey ha affermato di dover osservare i dati con molta attenzione. Alla fine, i leader delle banche centrali hanno chiarito che il loro obiettivo principale è domare l’inflazione, anche se ciò potrebbe mettere in difficoltà le loro economie.
Tassi BOE più alti più a lungo
Il governatore della Bank of England ha lasciato intendere che i tassi di interesse potrebbero rimanere ai livelli di picco più a lungo di quanto gli operatori si aspettino attualmente. “Sono sempre stato interessato al fatto che il mercato pensi che il picco sarà di breve durata in un mondo in cui abbiamo a che fare con un’inflazione più persistente”, ha detto al forum della BCE a Sintra.
I mercati monetari stanno attualmente scommettendo che il tasso di riferimento della BOE raggiungerà il picco al di sotto del 6,25% entro febbraio. Si prevede quindi che rimarrà in sospeso per almeno sei mesi, con il primo taglio di un quarto di punto previsto entro settembre del prossimo anno.
Bailey ha affermato che l’inflazione è stata più persistente del previsto a causa di un mercato del lavoro teso alimentato da una fissazione dei salari più elevata e da un’economia resiliente. Ma ha negato che la rigidità del mercato del lavoro fosse guidata dalla Brexit, attribuendola invece alla “risposta al Covid”.
Serve maggiore fiducia nei prezzi per un cambiamento della BOJ
Il governatore della Bank of Japan, Kazuo Ueda, ha suggerito che sarà possibile iniziare a normalizzare la politica monetaria solo quando la BOJ sarà fiduciosa che l’inflazione aumenterà il prossimo anno.
Per ora, l’inflazione sottostante rimane al di sotto del 2% e la prospettiva della BOJ è che gli aumenti dei prezzi rallentino verso la fine dell’anno. Ecco perché al momento sta mantenendo invariata la politica. L’ultima serie di previsioni della BOJ prevedeva un’inflazione del 2% per l’anno fiscale 2024.
I commenti di Ueda erano in gran parte in linea con l’opinione di consenso secondo cui la Bank of Japan cercherà ulteriori prove prima di prendere in considerazione un cambiamento di politica. Le osservazioni hanno spinto alcuni economisti che vedevano un aggiustamento entro luglio a prendere in considerazione la possibilità di ridurre la loro convinzione.
Parlando al forum della BCE a Sintra, il governatore Ueda ha evidenziato la continua divergenza politica tra la BOJ e le sue controparti globali. Lo yen si è indebolito a un nuovo minimo di sette mesi questa settimana, provocando avvertimenti da parte dei funzionari governativi. “Lo yen è influenzato da molti fattori diversi dalla nostra politica monetaria, comprese le politiche di queste tre banche”, ha detto il governatore della BOJ quando gli è stato chiesto della valuta. “Quindi monitoreremo molto attentamente la situazione”.
Alla domanda sulle prospettive dei prezzi al consumo, Ueda ha ribadito le previsioni più recenti della BOJ. Ha osservato che le opinioni dei consumatori stanno cambiando, ma non abbastanza.
ARTICOLI CORRELATI:
La BCE alza i tassi di 25 pb e segnala un altro aumento a luglio
La Fed mette in pausa i tassi ma segnala ulteriori aumenti
CPI maggio 2023: inflazione USA rallenta, probabile pausa della Fed
La Bank of Canada aumenta i tassi a sorpresa dopo la pausa di gennaio