
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
BTP Italia Giugno 2032: la Ventesima Tranche Non è Solo per Chi Ama l’Inflazione
C’è un’Italia che corre a comprare case, un’altra che sogna le criptovalute. Poi ci sono loro: i risparmiatori tranquilli, quelli che quando sentono “BTP” non pensano a noia, ma a certezza. E per loro, a fine maggio, arriva una nuova occasione: il BTP Italia con scadenza giugno 2032, ventesima tranche di una storia iniziata ormai più di dieci anni fa. Un titolo che torna in scena dopo una pausa lunga due anni, con qualche novità e le solite promesse: protezione dall’inflazione, premio fedeltà e un pizzico di patriottismo finanziario.
Il collocamento parte martedì 27 maggio 2025 e si chiude venerdì 30 maggio. Le prime tre giornate (27, 28 e 29) sono riservate a piccoli investitori, risparmiatori individuali e affini. Se non gestisci fondi da cento milioni ma semplicemente vuoi mettere a frutto i tuoi risparmi, questa è la tua finestra.
Chi acquista in questi giorni – e non vende fino alla fine – riceve un premio fedeltà dell’1%. Una sorta di bonus per chi non si lascia tentare dalle sirene del mercato e tiene duro fino al 4 giugno 2032, data di scadenza del titolo.
Come funziona il BTP Italia giugno 2032
Questo BTP è indicizzato all’inflazione italiana, precisamente all’indice FOI (prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi). Ogni sei mesi stacca una cedola, ma non è fissa. Si rivaluta in base all’inflazione del semestre. Se i prezzi salgono, guadagni di più. Se rallentano, comunque incassi il tasso reale minimo garantito. Se l’inflazione diventa negativa? C’è un fondo di protezione, che evita di andare sotto lo zero. Il capitale, poi, viene restituito interamente alla scadenza. Anche se nel frattempo ci fosse deflazione.
Insieme alla cedola arriva anche la rivalutazione del capitale, sempre ogni sei mesi. È come avere un piccolo “rimborso inflazione” che ti protegge dal logorio della vita moderna (e dei prezzi al supermercato).
Quanto rende? Lo sapremo all’ultimo minuto
Il tasso minimo garantito verrà comunicato il 26 maggio, giusto alla vigilia dell’apertura del collocamento. La cedola definitiva, invece, sarà fissata nella mattinata di venerdì 30, in apertura dell’ultima giornata (quella riservata agli investitori istituzionali).
Serve pazienza, quindi. Ma nel frattempo si può già dire che il premio fedeltà e la protezione dall’inflazione fanno gola. In un momento in cui i conti deposito rendono poco e le borse sono sempre più sbilanciate su pochi titoli, avere un’ancora come il BTP Italia può tornare utile.
Un ISIN per chi resta, un altro per chi va
Occhio ai dettagli tecnici: durante la prima fase verrà assegnato un codice ISIN speciale, utile a identificare chi ha acquistato il titolo all’emissione e non l’ha mai venduto. Solo chi ha questo ISIN all’atto del rimborso riceverà l’1% extra. Se vendi anche solo un giorno prima della scadenza, perdi il bonus. Nella seconda fase, invece, verrà usato un codice ISIN “di mercato”, utile solo agli investitori istituzionali o a chi compra sul secondario. Ma niente premio fedeltà, in quel caso.
Tassazione, ISEE e altri vantaggi
Come gli altri titoli di Stato, anche il BTP Italia giugno 2032 beneficia della tassazione agevolata al 12,5%, ben più bassa rispetto alla maggior parte degli strumenti finanziari. È inoltre esente da imposte di successione. E c’è un bonus per chi vuole tenere basso l’ISEE: fino a 50.000 euro di investimento in titoli di Stato (inclusi quelli del Risparmio Postale) non fanno cumulo. Utile per chi ha figli all’università o chi deve presentare l’ISEE per bonus e agevolazioni.
Quanto si può investire?
Durante la prima fase – quella per il mercato retail – il taglio minimo è di 1.000 euro. Si può salire in multipli da 1.000. Nella seconda fase, quella riservata ai grossi calibri, il taglio minimo schizza a 100.000 euro.
Nessuna commissione viene applicata all’emissione e il prezzo è alla pari (100). Per acquistare basta avere un dossier titoli attivo tramite la propria banca o tramite Poste. Si può operare via home banking, se abilitati al trading online, oppure allo sportello.
Il collocamento, passo dopo passo
Ecco il calendario da tenere d’occhio:
- Lunedì 26 maggio: viene annunciato il tasso minimo garantito e l’ISIN della prima fase
- Martedì 27 – Giovedì 29 maggio: collocamento retail (salvo chiusura anticipata)
- Giovedì 29 maggio: comunicazione ISIN della seconda fase
- Venerdì 30 maggio: collocamento riservato agli investitori istituzionali
- Mercoledì 4 giugno: godimento, regolamento e quotazione sul MOT di Borsa Italiana
Qualche numero sulle vecchie emissioni
Il BTP Italia non è nuovo sulla scena. Dal 2012, anno della prima emissione, sono stati collocati titoli per oltre 203 miliardi di euro. Il record resta quello del maggio 2020, con oltre 22 miliardi raccolti in piena emergenza Covid. Anche il collocamento di novembre 2013 e aprile 2014 ha superato quota 20 miliardi. Al 31 marzo 2025, i BTP Italia in circolazione ammontavano a 64 miliardi, pari al 2,5% dei titoli di Stato italiani.
Perché conviene (o non conviene)
Il BTP Italia giugno 2032 non è per chi cerca emozioni forti. Ma è perfetto per chi vuole:
- proteggere il proprio capitale dall’inflazione
- sapere sempre quanto incasserà ogni sei mesi
- evitare la volatilità dei mercati
- sfruttare i vantaggi fiscali e ISEE
Non rende come un’azione o una crypto in rally, ma neanche ti fa tremare i polsi. In un momento storico in cui i tassi potrebbero tornare a scendere e l’inflazione resta ostinata, avere una rendita reale non fa di certo male.
Conclusione
Il BTP Italia giugno 2032 è il ritorno di un classico. Un titolo pensato su misura per i piccoli risparmiatori, con vantaggi chiari, un premio fedeltà extra e la protezione completa dall’inflazione. Non sarà la scelta più sexy del mercato, ma è affidabile e, soprattutto, in un’epoca in cui anche il cash perde potere ogni mese, sapere di ricevere una cedola legata al caro vita non è cosa da poco.
ARTICOLI CORRELATI:
Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
BTP Più 2025: Tutto quello che c’è da sapere sul Nuovo Titolo di Stato
BTP Valore Ottobre 2028: In Arrivo la Terza Cedola
Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente