L’esclusione della Russia dall’accordo OPEC+
Alcuni produttori stanno valutando l’esclusione della Russia dall’accordo di produzione OPEC+. Sebbene non vi fosse alcuna spinta formale a pompare più petrolio per compensare la potenziale carenza russa, alcuni membri del Golfo avevano iniziato a pianificare un aumento della produzione nei prossimi mesi. La sospensione…
L’accordo UE sull’embargo del petrolio russo
I leader dell’UE hanno trovato l’accordo sull’embargo del petrolio russo. Nell’ultimo round di sanzioni alla Russia, i responsabili politici dell’Unione Europea hanno deciso di perseguire il divieto della maggior parte delle importazioni. La decisione sta aiutando il petrolio a dirigersi verso la più lunga serie…
I rischi dei mercati delle materie prime
Recentemente, il Fondo monetario internazionale ha rilevato alcuni rischi dei mercati delle materie prime, primo tra tutti l’accesso al credito dei commercianti. Allo stesso tempo, ha suggerito che le autorità di regolamentazione esaminino più da vicino questi mercati. Anche il Financial Stability Board ha segnalato…
Il rilascio delle riserve di petrolio non limiterà i rischi al rialzo
L’amministrazione Biden ha confermato il rilascio delle riserve di petrolio. La quantità record di 180 milioni di barili sarà rilasciata nei prossimi sei mesi. Ciò potrebbe contribuire alla riduzione dei prezzi sul breve termine. Tuttavia i rischi al rialzo sul lungo termine non saranno risolti….
Caro carburante: la crisi del Diesel
I benchmark petroliferi Brent e West Texas Intermediate tendono ad attirare l’attenzione dei mercati finanziari. Tuttavia, i consumatori non acquistano greggio ma bensì prodotti petroliferi raffinati come il diesel e la benzina. In questo post ci soffermeremo sul perché del caro carburante, esaminando le dinamiche…