
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
I rischi dei mercati delle materie prime
Recentemente, il Fondo monetario internazionale ha rilevato alcuni rischi dei mercati delle materie prime, primo tra tutti l’accesso al credito dei commercianti. Allo stesso tempo, ha suggerito che le autorità di regolamentazione esaminino più da vicino questi mercati.
Anche il Financial Stability Board ha segnalato i rischi dei mercati delle materie prime, comprese le enormi margin call che hanno messo sotto pressione i trader nelle ultime settimane. Queste organizzazioni temono che ulteriori shock sui mercati delle materie prime possano scuotere il sistema finanziario.
Gli attori dei mercati delle materie prime hanno un’enorme portata globale e sono per lo più entità private che tendono ad operare lontano dal punto di vista pubblico e normativo. All’improvviso, sembra che tutti parlino e si preoccupino di loro.
L’accesso al credito dei commercianti
L’impennata dei prezzi dopo l’invasione russa dell’Ucraina ha significato un drammatico aumento dei requisiti di finanziamento per le società che spostano petrolio, metalli e prodotti agricoli in tutto il mondo.
I commercianti utilizzano le banche per finanziare le loro spedizioni e usano i derivati per coprirsi. Il numero di lotti scambiati sui future delle materie prime è diminuito drasticamente dall’anno scorso. Ciò è avvenuto nonostante il rally dei prezzi.
I protagonisti del mercato delle materie prime
L’industria del commercio di materie prime è dominata da un gruppo di società per lo più private. Glencore Plc, una delle poche società ad essere quotata pubblicamente, è il più grande commerciante e anche un grande minatore. Il Gruppo Vitol è il primo commerciante di petrolio indipendente e il Gruppo Trafigura guida il commercio di rame.
I produttori commerciano anche merci fisiche a vari livelli e, come le società commerciali, utilizzano posizioni in derivati per proteggersi dalle variazioni dei prezzi.
A seguito dell’impennata dei prezzi delle materie prime, i commercianti si sono dovuti organizzare per ottenere linee di credito nuove o ampliate dalle banche.
Dopo l’invasione, un gruppo di commercianti di energia ha chiesto alla Banca Centrale Europea un finanziamento di emergenza che è stato però rifiutato.
Perché i commercianti di materie prime dovrebbero destare preoccupazioni?
L’attività dei commercianti svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la salute dell’economia reale e nel fornire liquidità al mercato. La dipendenza dal credito bancario per le loro esigenze di finanziamento significa che qualsiasi minaccia di insolvenza potrebbe diffondersi rapidamente nel sistema finanziario mondiale.
Un’altra area di interesse in crescita è il mercato over-the-counter dei derivati su materie prime. Le autorità di regolamentazione e le borse hanno una visibilità limitata, se non nessuna, delle posizioni negoziate bilateralmente.
La minaccia di margin call improvvise sta spingendo sempre più contrattazioni nel mercato OTC. La crisi del nichel sul London Metal Exchange ha mostrato la necessità di concentrarsi maggiormente sui rischi del mercato delle materie prime, compreso lo spazio OTC.
Cosa sta succedendo adesso?
Nelle ultime settimane c’è stata una valanga di rapporti e commenti ufficiali che riflettono una crescente attenzione sui rischi dei mercati delle materie prime e dei commercianti.
La BCE ha recentemente chiesto alle banche sotto la sua supervisione maggiori informazioni sulla loro esposizione alle materie prime. Il Financial Stability Board ha affermato che una valutazione delle potenziali vulnerabilità alla stabilità finanziaria si concentrerà in particolare sui mercati delle materie prime, sul margine e sulla leva finanziaria. Nel Regno Unito, le autorità di regolamentazione hanno affermato che rivedranno il London Metal Exchange dopo il caos del mercato del nichel del mese scorso.
Anche le banche commerciali stesse potrebbero essere sempre più caute. JPMorgan Chase & Co., uno dei maggiori attori dei mercati globali delle materie prime, sta rivedendo la propria attività con alcuni clienti di materie prime dopo lo short squeeze del nichel.
Qual è il prossimo passo?
La grande domanda è se il settore del commercio di materie prime sia preparato per futuri shock dei prezzi. Le autorità di regolamentazione si stanno concentrando sull’entità e sulla concentrazione dell’esposizione bancaria al settore.
Nel caso i trader ottenessero finanziamenti dai governi o dalle banche centrali dovrebbero essere pronti ad aprire i loro libri contabili e condividere maggiori dettagli sulle loro operazioni.
Guardando al futuro, il commercio di materie prime potrebbe essere soggetto ad una maggiore regolamentazione.
ARTICOLI CORRELATI:
Il rilascio delle riserve di petrolio non limiterà i rischi al rialzo