
Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi

Come capire la solidità finanziaria di una banca: il Common Equity Tier 1 (CET1)
Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia globale, fornendo servizi finanziari e prestando denaro a privati e aziende. Per garantire la stabilità del sistema bancario e proteggere i depositanti, le banche devono rispettare determinati requisiti di capitale stabiliti da regolamenti internazionali. In questo articolo, spieghiamo

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Le turbolenze nel settore bancario continuano ad alimentare i timori che l’economia globale possa essere sull’orlo di una crisi. Finora tre banche statunitensi sono fallite. La First Republic Bank si trova in difficoltà, con il prezzo delle sue azioni in calo di oltre il 70%

Il futuro delle auto elettriche: la rete di ricarica e le sfide per i produttori tradizionali
Nel precedente articolo abbiamo parlato delle politiche governative e implicazioni per i produttori di EV. La crescente popolarità delle auto elettriche sta rivoluzionando il settore automobilistico, con un impatto significativo sulle infrastrutture, le tecnologie e i modelli di business. In questo articolo, esploreremo l’importanza della

Il futuro delle auto elettriche: politiche governative e implicazioni per i produttori
L’industria automobilistica sta attraversando una rivoluzione. L’aumento della domanda di auto elettriche (EV) sta trasformando il settore, portando le aziende ad adattarsi a questa nuova realtà. In questo articolo, esamineremo il futuro delle auto elettriche, l’impatto delle politiche governative e le implicazioni per i produttori

Il crollo di Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank: analisi delle cause e delle conseguenze
Negli ultimi tempi, il settore bancario degli Stati Uniti ha assistito al crollo di tre importanti banche: Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla stabilità del sistema finanziario e alle possibili ripercussioni sull’economia. In questo articolo, analizzeremo in
Lo short squeeze sul nichel
Martedì mattina Il London Metal Exchange ha sospeso il commercio di nichel dopo che i prezzi sono aumentati fino al 250% in due sessioni. In seguito l’exchange ha annunciato che avrebbe cancellato tutte le operazioni avvenute nelle ore precedenti all’arresto. Il picco di prezzo mozzafiato è stato innescato da un potente short squeeze sul nichel, con i detentori di posizioni short, incluso il principale produttore Tsingshan, che si sono precipitati a chiuderle.
I prezzi sono aumentati durante le ore asiatiche da circa $ 50.000 a oltre $ 100.000 a tonnellata prima che il LME annunciasse la sospensione.
Che cosa è successo di preciso?
Il LME ha cercato di ristabilire l’ordine in un mercato in preda al panico. Tsingshan Holding Group, il più grande produttore mondiale di nichel e i suoi broker hanno lottato per chiudere parte di una grande posizione short accumulata nei mesi precedenti.
Il LME ha affermato, senza nominare i partecipanti al mercato, che stava esaminando un meccanismo per ridurre le posizioni short prima di un riavvio. Molti broker hanno criticato la decisione di consentire prima l’apertura del mercato e poi di annullare le operazioni.
Per i broker del LME l’episodio di martedì riecheggia i giorni più bui dell’exchange. L’ultima volta che il London Metal Exchange ha sospeso la negoziazione di uno dei suoi contratti è stata durante la “crisi dello stagno” del 1985, quando un cartello di produttori internazionali è crollato non potendo più sostenere il prezzo dello stagno.
Quando riprenderanno gli scambi?
Nel mercato del nichel, gli scambi restano fermi. Il LME ha dichiarato che è improbabile che il mercato riapri prima di venerdì. E anche dopo il riavvio, gli scambi verranno tenuti a freno. Il trading avverrà solo nelle ore europee e con un limite giornaliero del 10% sulle variazioni di prezzo.
I contratti aperti conclusi ai prezzi di quotazione elevati al momento della sospensione delle negoziazioni sono stati regolati a prezzi molto più bassi.
Lo short squeeze sul nichel di Tsingshan
Il magnate cinese Xiang Guangda, che controlla Tsingshan, aveva costruito un’enorme posizione short sul nichel e sta affrontando miliardi di dollari di perdite mark-to-market.
Sebbene l’esatta portata delle perdite di Xiang non sia chiara, la posizione short di Tsingshan è intorno alle 100.000 tonnellate di nichel. Potrebbe essere ancora più grande quando si prendono in considerazione le posizioni assunte tramite intermediari.
L’azienda ha lottato per pagare le richieste di margine ai suoi broker. I trader devono depositare una somma di denaro, chiamata “margine”, per coprire potenziali perdite sulle loro posizioni. Se il mercato si muove contro quelle posizioni, ricevono una “margin call” che richiede ulteriori fondi. Nel caso in cui non riescano a pagare, i trader possono essere costretti a chiudere la posizione.
Nickel’s back
L’entusiasmo degli investitori per il nichel è alto. Anche le aspettative della domanda da parte dell’industria dei veicoli elettrici sono elevate. Allo stesso tempo ci sono timori riguardo a possibili interruzioni delle forniture dalla Russia, uno dei principali paesi esportatori.
Il nichel si è comportato come una “meme coin”. La sua volatilità ha di gran lunga superato quella di una cripto. La sua performance giornaliera di martedì è stata la più alta di sempre sui mercati dei metalli.
L’impennata dei prezzi di questa settimana si è verificata principalmente sul LME e molti trader si aspettano che il prezzo torni a livelli più normali una volta risolto il caos delle margin call.
Tsingshan sta aumentando la capacità di produzione. Xiang ha iniziato a costruire la posizione short in parte perché voleva coprire l’aumento della produzione, ma anche perché credeva che il rally dei prezzi del nichel sarebbe svanito quest’anno.