
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Lo short squeeze sul nichel
Martedì mattina Il London Metal Exchange ha sospeso il commercio di nichel dopo che i prezzi sono aumentati fino al 250% in due sessioni. In seguito l’exchange ha annunciato che avrebbe cancellato tutte le operazioni avvenute nelle ore precedenti all’arresto. Il picco di prezzo mozzafiato è stato innescato da un potente short squeeze sul nichel, con i detentori di posizioni short, incluso il principale produttore Tsingshan, che si sono precipitati a chiuderle.
I prezzi sono aumentati durante le ore asiatiche da circa $ 50.000 a oltre $ 100.000 a tonnellata prima che il LME annunciasse la sospensione.
Che cosa è successo di preciso?
Il LME ha cercato di ristabilire l’ordine in un mercato in preda al panico. Tsingshan Holding Group, il più grande produttore mondiale di nichel e i suoi broker hanno lottato per chiudere parte di una grande posizione short accumulata nei mesi precedenti.
Il LME ha affermato, senza nominare i partecipanti al mercato, che stava esaminando un meccanismo per ridurre le posizioni short prima di un riavvio. Molti broker hanno criticato la decisione di consentire prima l’apertura del mercato e poi di annullare le operazioni.
Per i broker del LME l’episodio di martedì riecheggia i giorni più bui dell’exchange. L’ultima volta che il London Metal Exchange ha sospeso la negoziazione di uno dei suoi contratti è stata durante la “crisi dello stagno” del 1985, quando un cartello di produttori internazionali è crollato non potendo più sostenere il prezzo dello stagno.
Quando riprenderanno gli scambi?
Nel mercato del nichel, gli scambi restano fermi. Il LME ha dichiarato che è improbabile che il mercato riapri prima di venerdì. E anche dopo il riavvio, gli scambi verranno tenuti a freno. Il trading avverrà solo nelle ore europee e con un limite giornaliero del 10% sulle variazioni di prezzo.
I contratti aperti conclusi ai prezzi di quotazione elevati al momento della sospensione delle negoziazioni sono stati regolati a prezzi molto più bassi.
Lo short squeeze sul nichel di Tsingshan
Il magnate cinese Xiang Guangda, che controlla Tsingshan, aveva costruito un’enorme posizione short sul nichel e sta affrontando miliardi di dollari di perdite mark-to-market.
Sebbene l’esatta portata delle perdite di Xiang non sia chiara, la posizione short di Tsingshan è intorno alle 100.000 tonnellate di nichel. Potrebbe essere ancora più grande quando si prendono in considerazione le posizioni assunte tramite intermediari.
L’azienda ha lottato per pagare le richieste di margine ai suoi broker. I trader devono depositare una somma di denaro, chiamata “margine”, per coprire potenziali perdite sulle loro posizioni. Se il mercato si muove contro quelle posizioni, ricevono una “margin call” che richiede ulteriori fondi. Nel caso in cui non riescano a pagare, i trader possono essere costretti a chiudere la posizione.
Nickel’s back
L’entusiasmo degli investitori per il nichel è alto. Anche le aspettative della domanda da parte dell’industria dei veicoli elettrici sono elevate. Allo stesso tempo ci sono timori riguardo a possibili interruzioni delle forniture dalla Russia, uno dei principali paesi esportatori.
Il nichel si è comportato come una “meme coin”. La sua volatilità ha di gran lunga superato quella di una cripto. La sua performance giornaliera di martedì è stata la più alta di sempre sui mercati dei metalli.
L’impennata dei prezzi di questa settimana si è verificata principalmente sul LME e molti trader si aspettano che il prezzo torni a livelli più normali una volta risolto il caos delle margin call.
Tsingshan sta aumentando la capacità di produzione. Xiang ha iniziato a costruire la posizione short in parte perché voleva coprire l’aumento della produzione, ma anche perché credeva che il rally dei prezzi del nichel sarebbe svanito quest’anno.