
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Quante crypto avere in portafoglio?
Le criptovalute sono un asset class relativamente nuova. Capire quante crypto avere in portafoglio può essere difficile.
I gestori di denaro generalmente cercano di massimizzare i guadagni e limitare le perdite. Assemblano poi un mix di investimenti che offra il miglior compromesso tra rischio e rendimento.
Misurare il rischio e i ritorni attesi
La misura del rischio più utilizzata in finanza è la volatilità, o la deviazione standard. Per gli investimenti tradizionali come azioni e obbligazioni, le medie storiche sono un buon indicatore delle oscillazioni future dei prezzi. Questo perché la volatilità tende ad abbracciare un intervallo ristretto su periodi pluriennali.
Stimare i ritorni futuri è più complicato. Anche in questo caso, molti investitori fanno affidamento sulle medie storiche. Mentre i rendimenti pluriennali spesso si avvicinano alla loro media storica, occasionalmente variano da essa con ampi margini. Un modo per gestire questi estremi è decostruire i fattori che determinano i ritorni. Ad esempio, la maggior parte del guadagno delle obbligazioni deriva dal loro rendimento.
Stimare il rischio e il rendimento atteso per le crypto è più difficile che per altri tipi di asset.
I rendimenti e la volatilità di Bitcoin
Bitcoin esiste da soli 13 anni. La sua storia non è abbastanza lunga per ricavare dati storici su cui fare affidamento. Bitcoin ha restituito in media circa il 220% all’anno durante la sua breve vita.
La sua deviazione standard annualizzata è stata del 200%. La volatilità è stata circa 15 volte quella dell’S&P 500 e più di 60 volte quella delle obbligazioni.
Man mano che le criptovalute diventeranno più consolidate, è probabile che i loro rendimenti e la loro volatilità diminuiscano in modo significativo.
Gli investitori hanno lottato a lungo per stimare i rendimenti attesi per le valute legali e le materie prime che, come le criptovalute, non generano interessi o dividendi. Con poca storia e poche informazioni su ciò che determina i loro movimenti, diventa difficile per gli investitori sapere quante crypto avere in portafoglio.
Quante crypto avere in portafoglio?
Cerca su Google “quante crypto avere in portafoglio” e otterrai un’ampia varietà di risultati. Un “esperto” raccomanda di investire dal 2% al 5% del loro patrimonio netto. Altri consigliano non più dell’1%. Un pianificatore finanziario pensa che l’allocazione possa arrivare al 10% del capitale di rischio e forse anche di più per gli investitori più giovani.
Non c’è niente di male nel destinare una piccola percentuale alle criptovalute se si è in grado di sostenere la volatilità. Alcuni dati suggeriscono che gli investitori in Bitcoin hanno abilmente navigato nella sua volatilità.
Ci sono anche delle prove che dimostrano che più un investimento è volatile, più gli investitori tendono ad acquistare a livelli alti e vendere a livelli bassi.
Negli anni a venire gli investitori potrebbero avere maggiore visibilità sulle criptovalute. Per ora, quante crypto avere in portafoglio resta una questione di fede più che di scienza.