
Le migliori azioni di intelligenza artificiale
L’entusiasmo intorno all’intelligenza artificiale e ChatGPT sembra davvero inarrestabile e ricorda la follia di mercato del 2017 innescata dalla tecnologia blockchain. La frenesia potrebbe presto svanire, insieme ai guadagni azionari. Tuttavia, l’IA offre un’enorme opportunità di crescita ed è un tema che gli investitori dovrebbero
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle

Investire per la recessione è davvero la strategia giusta?
Negli ultimi mesi si sente parlare molto di recessione, un periodo in cui l’economia cresce a livelli più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione. Uno degli indicatori di recessione più affidabili sono

Cosa succede se chiedi a ChatGPT di battere il mercato?
Nel tentativo di capire quanto la tecnologia sia vicina a sostituire l’esercito di analisti di Wall Street, due giornalisti hanno chiesto a ChatGPT, lo strumento di intelligenza artificiale più in voga del momento, di creare un portafoglio in grado di battere il mercato statunitense. Il

Tesla: gli utili del quarto trimestre battono le stime
Tesla ha registrato profitti migliori del previsto nell’ultimo trimestre, anche se ha fornito segnali contrastanti sulle prospettive di crescita delle consegne di veicoli. Gli utili del quarto trimestre di Tesla battono le stime, attestandosi a $ 24,3 miliardi. I margini lordi del settore automobilistico, tuttavia,
Quante crypto avere in portafoglio?
Le criptovalute sono un asset class relativamente nuova. Capire quante crypto avere in portafoglio può essere difficile.
I gestori di denaro generalmente cercano di massimizzare i guadagni e limitare le perdite. Assemblano poi un mix di investimenti che offra il miglior compromesso tra rischio e rendimento.
Misurare il rischio e i ritorni attesi
La misura del rischio più utilizzata in finanza è la volatilità, o la deviazione standard. Per gli investimenti tradizionali come azioni e obbligazioni, le medie storiche sono un buon indicatore delle oscillazioni future dei prezzi. Questo perché la volatilità tende ad abbracciare un intervallo ristretto su periodi pluriennali.
Stimare i ritorni futuri è più complicato. Anche in questo caso, molti investitori fanno affidamento sulle medie storiche. Mentre i rendimenti pluriennali spesso si avvicinano alla loro media storica, occasionalmente variano da essa con ampi margini. Un modo per gestire questi estremi è decostruire i fattori che determinano i ritorni. Ad esempio, la maggior parte del guadagno delle obbligazioni deriva dal loro rendimento.
Stimare il rischio e il rendimento atteso per le crypto è più difficile che per altri tipi di asset.
I rendimenti e la volatilità di Bitcoin
Bitcoin esiste da soli 13 anni. La sua storia non è abbastanza lunga per ricavare dati storici su cui fare affidamento. Bitcoin ha restituito in media circa il 220% all’anno durante la sua breve vita.
La sua deviazione standard annualizzata è stata del 200%. La volatilità è stata circa 15 volte quella dell’S&P 500 e più di 60 volte quella delle obbligazioni.
Man mano che le criptovalute diventeranno più consolidate, è probabile che i loro rendimenti e la loro volatilità diminuiscano in modo significativo.
Gli investitori hanno lottato a lungo per stimare i rendimenti attesi per le valute legali e le materie prime che, come le criptovalute, non generano interessi o dividendi. Con poca storia e poche informazioni su ciò che determina i loro movimenti, diventa difficile per gli investitori sapere quante crypto avere in portafoglio.
Quante crypto avere in portafoglio?
Cerca su Google “quante crypto avere in portafoglio” e otterrai un’ampia varietà di risultati. Un “esperto” raccomanda di investire dal 2% al 5% del loro patrimonio netto. Altri consigliano non più dell’1%. Un pianificatore finanziario pensa che l’allocazione possa arrivare al 10% del capitale di rischio e forse anche di più per gli investitori più giovani.
Non c’è niente di male nel destinare una piccola percentuale alle criptovalute se si è in grado di sostenere la volatilità. Alcuni dati suggeriscono che gli investitori in Bitcoin hanno abilmente navigato nella sua volatilità.
Ci sono anche delle prove che dimostrano che più un investimento è volatile, più gli investitori tendono ad acquistare a livelli alti e vendere a livelli bassi.
Negli anni a venire gli investitori potrebbero avere maggiore visibilità sulle criptovalute. Per ora, quante crypto avere in portafoglio resta una questione di fede più che di scienza.