
Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47
“Ottimismo” è la parola d’ordine per le festività del Thanksgiving. Gli investitori si sono riversati in azioni al ritmo più veloce degli ultimi due anni. I fondi azionari globali hanno registrato afflussi per circa 40 miliardi di dollari nelle due settimane fino al 21 novembre,

Gli errori di investimento più comuni
Anche i migliori investitori del mondo sbagliano. Fortunatamente, gli errori possono fornire delle lezioni preziose. In questo post analizzeremo gli errori di investimento più comuni. Aspettarsi troppo Aspettarsi troppo dai propri investimenti è uno degli errori di investimento più comuni. Aspettative irrealistiche di rendimenti elevati

Tutto quello che devi sapere sulla vendita allo scoperto
Investire nel mercato azionario in genere consiste nell’acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti. Tuttavia, esiste un altro metodo utilizzato da alcuni investitori: la vendita allo scoperto o short selling. Questa strategia, che è sostanzialmente opposta alla strategia tradizionale del “buy low,

Black Friday 2023: possibile impatto sul mercato azionario
Il venerdì che segue il giorno del Ringraziamento, la festività statunitense più celebrata, è conosciuto come Black Friday. Nato negli Stati Uniti negli anni ’60, il Black Friday oggi è un evento mondiale di vendita al dettaglio fatto di sconti e promozioni. I dati sulle
Quante crypto avere in portafoglio?
Le criptovalute sono un asset class relativamente nuova. Capire quante crypto avere in portafoglio può essere difficile.
I gestori di denaro generalmente cercano di massimizzare i guadagni e limitare le perdite. Assemblano poi un mix di investimenti che offra il miglior compromesso tra rischio e rendimento.
Misurare il rischio e i ritorni attesi
La misura del rischio più utilizzata in finanza è la volatilità, o la deviazione standard. Per gli investimenti tradizionali come azioni e obbligazioni, le medie storiche sono un buon indicatore delle oscillazioni future dei prezzi. Questo perché la volatilità tende ad abbracciare un intervallo ristretto su periodi pluriennali.
Stimare i ritorni futuri è più complicato. Anche in questo caso, molti investitori fanno affidamento sulle medie storiche. Mentre i rendimenti pluriennali spesso si avvicinano alla loro media storica, occasionalmente variano da essa con ampi margini. Un modo per gestire questi estremi è decostruire i fattori che determinano i ritorni. Ad esempio, la maggior parte del guadagno delle obbligazioni deriva dal loro rendimento.
Stimare il rischio e il rendimento atteso per le crypto è più difficile che per altri tipi di asset.
I rendimenti e la volatilità di Bitcoin
Bitcoin esiste da soli 13 anni. La sua storia non è abbastanza lunga per ricavare dati storici su cui fare affidamento. Bitcoin ha restituito in media circa il 220% all’anno durante la sua breve vita.
La sua deviazione standard annualizzata è stata del 200%. La volatilità è stata circa 15 volte quella dell’S&P 500 e più di 60 volte quella delle obbligazioni.
Man mano che le criptovalute diventeranno più consolidate, è probabile che i loro rendimenti e la loro volatilità diminuiscano in modo significativo.
Gli investitori hanno lottato a lungo per stimare i rendimenti attesi per le valute legali e le materie prime che, come le criptovalute, non generano interessi o dividendi. Con poca storia e poche informazioni su ciò che determina i loro movimenti, diventa difficile per gli investitori sapere quante crypto avere in portafoglio.
Quante crypto avere in portafoglio?
Cerca su Google “quante crypto avere in portafoglio” e otterrai un’ampia varietà di risultati. Un “esperto” raccomanda di investire dal 2% al 5% del loro patrimonio netto. Altri consigliano non più dell’1%. Un pianificatore finanziario pensa che l’allocazione possa arrivare al 10% del capitale di rischio e forse anche di più per gli investitori più giovani.
Non c’è niente di male nel destinare una piccola percentuale alle criptovalute se si è in grado di sostenere la volatilità. Alcuni dati suggeriscono che gli investitori in Bitcoin hanno abilmente navigato nella sua volatilità.
Ci sono anche delle prove che dimostrano che più un investimento è volatile, più gli investitori tendono ad acquistare a livelli alti e vendere a livelli bassi.
Negli anni a venire gli investitori potrebbero avere maggiore visibilità sulle criptovalute. Per ora, quante crypto avere in portafoglio resta una questione di fede più che di scienza.