
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 5

Una settimana frenetica tra utili aziendali, dati economici e decisioni politiche ha visto le azioni statunitensi in rialzo, con l’S&P 500 che ha raggiunto il livello più alto da agosto. Anche il Nasdaq 100 ha avuto una settimana positiva, nonostante le forti vendite dopo che i giganti della tecnologia hanno riportato risultati deludenti.
I rendimenti dei Treasury statunitensi hanno chiuso la settimana in rialzo dopo essere esplosi con la stampa delle buste paga. Venerdì il rendimento a 2 anni è aumentato di 20 punti base, il suo aumento giornaliero più grande da giugno 2022. Il mercato degli swap ha indicato un picco dei tassi della Fed di quasi il 5%.
Il dollaro è salito al rialzo dai minimi raggiunti dopo la conferenza di Powell.
Bitcoin ha chiuso la settimana praticamente invariato rispetto a venerdì scorso, trovando supporto a 22.500$ e resistenza a 24.000$.
Il petrolio è crollato a 73 $ e l’oro sotto i 1900 $.
Ancora un paio di aumenti per la Fed
La Fed ha alzato i tassi di 25 punti base, segnalando un “paio” di aumenti in più per raggiungere un livello che sia sufficientemente restrittivo. Powell ha suggerito che i funzionari sono disposti ad adeguare i loro piani se le pressioni sui prezzi si raffreddano velocemente.
Sebbene il presidente abbia riconosciuto che l’economia si trova ora in disinflazione, non vede la Fed tagliare i tassi quest’anno. Serviranno ulteriori dati prima di dichiarare vittoria.
Powell non è sembrato infastidito dal recente allentamento delle condizioni finanziarie. La Fed non si focalizza sulle mosse di breve termine ma sui cambiamenti sostenuti. Le condizioni finanziarie si sono inasprite in modo significativo nell’ultimo anno. I mercati hanno celebrato i commenti di Powell spingendo in alto azioni e obbligazioni.
La Bank of England rivede al rialzo le sue previsioni di crescita
La Bank of England ha votato 7-2 a favore di un secondo rialzo consecutivo di mezzo punto percentuale, aumentando il tasso di riferimento al massimo in 14 anni. Il governatore Andrew Bailey ha smentito le aspettative che la BOE sia pronta a mettere in pausa gli aumenti dei tassi, osservando che c’è ancora molta strada da fare nella sua lotta per domare l’inflazione.
Nonostante abbia riconosciuto un’incoraggiante tendenza al ribasso nella crescita dei prezzi, Bailey ha evidenziato che i rischi per l’inflazione sono al rialzo. Allo stesso tempo, la BOE ha rivisto al rialzo le sue previsioni economiche per l’anno, prevedendo una recessione più breve e meno profonda di quanto previsto in precedenza.
Bailey ha affermato che ci sono una serie di motivi per essere più ottimisti, tra cui il calo dei prezzi dell’energia, una curva di mercato più bassa dei tassi di interesse e una previsione di disoccupazione in calo. Tuttavia, ha messo in guardia i mercati dal diventare compiacenti.
La più aggressiva delle banche centrali adesso è la BCE
La BCE ha dichiarato un aumento di 50 pb e segnalato un’altra mossa di quell’entità il mese prossimo per poi valutare il percorso successivo. Il tasso sui depositi ha raggiunto il 2,5%, il livello più alto dal 2008.
Nonostante abbia ammesso che le prospettive di inflazione stanno migliorando, Lagarde ha avvertito che l’inasprimento monetario più aggressivo nella storia della BCE non è terminato.
Parlando di un ulteriore aumento di 50 pb a marzo, la presidente della BCE ha dichiarato: “Non riesco a pensare a scenari, a meno che non siano piuttosto estremi, in cui ciò non accadrebbe”.
Oltre al suo impegno sui tassi, la BCE ha anche fornito maggiori dettagli su come intende ridurre il suo portafoglio obbligazionario da 5 trilioni di euro, riaffermando un limite mensile di 15 miliardi di euro tra marzo e giugno sul debito che può scadere.
I funzionari politici vogliono convincere gli investitori che la BCE sarà l’ultima a terminare l’inasprimento monetario. La loro giustificazione è che le pressioni sui prezzi sottostanti sono ancora preoccupanti e che l’inasprimento dell’Eurozona è meno avanzato rispetto ai suoi pari.
Il mercato del lavoro rimane solido
Il mercato del lavoro statunitense è rimasto forte a gennaio. Le buste paga non agricole sono aumentate di 517.000 unità il mese scorso, dopo un aumento di 260.000 rivisto al rialzo a dicembre. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,4%, il più basso dal maggio 1969 e la retribuzione oraria media è cresciuta a un ritmo costante.
Le assunzioni hanno superato tutte le stime degli economisti, mettendo a tacere qualsiasi preoccupazione che una recessione manifatturiera e i licenziamenti nel settore tecnologico si traducano in assunzioni più deboli in tutto il paese.
Dati separati hanno mostrato che i posti di lavoro vacanti sono aumentati inaspettatamente a dicembre e le domande di indennità di disoccupazione rimangono storicamente basse, a testimonianza della forza duratura del mercato del lavoro.
ARTICOLI CORRELATI
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 4
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 3