
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 4

Wall Street ha ignorato le prospettive deludenti di alcune delle più grandi società tecnologiche del mondo, spingendo le azioni al rialzo sulla speculazione di piccoli aumenti dei tassi della Federal Reserve mentre l’inflazione mostra segni di allentamento.
Il Nasdaq ha registrato la sua settimana migliore da novembre e la quarta consecutiva in positivo, nonostante le previsioni cupe lanciate da Intel, Microsoft e Texas Instruments. Questa settimana saranno Apple, Amazon e Meta a riportare gli utili e gli investitori capiranno se le proiezioni del mercato sono ancora troppo rosee.
L’S&P 500 si sta avvicinando al golden cross, con la media a 50 periodi che sembra voler passare sopra la media a 200 periodi.
Nel frattempo, il VIX ha toccato il livello a 18 ma la domanda di protezione dal ribasso è aumentata, con lo Skew Index che ha iniziato ad accelerare.
I titoli del Tesoro hanno avuto performance miste durante la settimana, con il long-end che ha sovraperformato il “ventre” della curva (5 anni +6 punti base, 30 anni -3 punti base).
Il dollaro ha chiuso la settimana leggermente in ribasso, trovando supporto sui minimi di maggio 2022.
Bitcoin ha sovraperformato, con un aumento di circa il 5%. Ethereum ha chiuso in calo di circa il 2-3%, rimanendo in ritardo rispetto a Bitcoin per la seconda settimana consecutiva.
L’oro ha ottenuto guadagni modesti mentre i prezzi del petrolio sono scesi di nuovo sotto gli 80 $.
Il gas naturale è sceso per la sesta settimana consecutiva, con Henry Hub scambiato al minimo di aprile 2021.
L’indice di sorpresa dei dati macro aumenta
I dati macro statunitensi hanno sorpreso al rialzo la scorsa settimana, con l’indice Economic Surprise di Citigroup che ha registrato il rimbalzo settimanale più grande da agosto 2022, alimentando le speranze per un “atterraggio morbido” dell’economia.
Scavando nei dati, è il mercato del lavoro che sta aiutando i dati macro, mentre i dati dei sondaggi “soft” scendono drasticamente.
GDP USA del quarto trimestre
L’economia statunitense ha chiuso il 2022 in solida forma. Il prodotto interno lordo del quarto trimestre è aumentato a un ritmo annualizzato del 2,9%. Gli economisti si aspettavano una lettura del 2,8%.
La spesa per consumi, che rappresenta circa il 68% del PIL, è aumentata del 2,1%, in lieve calo rispetto al 2,3% del periodo precedente ma comunque positiva.
I valori dell’inflazione sono scesi considerevolmente verso la fine dell’anno dopo aver toccato i massimi in 41 anni durante l’estate. L’indice dei prezzi della spesa per consumi personali è aumentato del 3,2%, in linea con le aspettative, ma in netto calo rispetto al 4,8% del terzo trimestre. Escludendo cibo ed energia, l’indice è salito del 3,9%, in calo dal 4,7%.
Mentre i numeri dell’inflazione indicano che gli aumenti dei prezzi stanno diminuendo, rimangono ben al di sopra dell’obiettivo del 2% della Federal Reserve.
Insieme alla spinta dei consumatori, gli aumenti degli investimenti in scorte private, della spesa pubblica e degli investimenti fissi non residenziali hanno contribuito a far salire il PIL.
Un calo del 26,7% negli investimenti fissi residenziali, che riflette un brusco calo del settore immobiliare, ha frenato la crescita, così come un calo dell’1,3% nelle esportazioni. Il calo delle abitazioni ha sottratto circa 1,3 punti percentuali dal valore del PIL.
Le aspettative di inflazione
Dati separati dell’Università del Michigan hanno mostrato che le aspettative di inflazione negli Stati Uniti hanno continuato a diminuire a fine gennaio, contribuendo a rafforzare la fiducia dei consumatori.
La banca centrale osserva con particolare attenzione le opinioni a lungo termine, poiché le aspettative possono autoavverarsi e portare a prezzi più elevati.
Si prevede che i funzionari della Fed aumenteranno i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale alla riunione di questo mercoledì, riducendo l’entità dell’aumento per la seconda riunione consecutiva.
La stagione degli earnings si fa più intensa
Gli investitori guarderanno alle società che riporteranno gli utili questa settimana per avere ulteriori informazioni sull’impatto del peggioramento delle condizioni economiche.
Finora circa il 25% delle società dell’S&P 500 ha riportato i risultati del quarto trimestre, con quasi la metà che ha battuto le stime di vendita e oltre il 70% che ha superato il consenso sugli utili.
Big Tech – tra cui Apple, Alphabet e Meta Platforms – offriranno dettagli sulle loro prospettive di crescita, in particolare alla luce dei licenziamenti recentemente annunciati di 52.000 persone e dei continui intoppi della catena di approvvigionamento.
Le azioni di Intel sono crollate durante gli scambi prolungati di venerdì dopo una delle sue previsioni più disastrose di sempre, alimentando le preoccupazioni per le prospettive di guadagno dei produttori di chip.
La crescita del 2% dei ricavi di Microsoft è stata la più lenta in sei anni. L’azienda ha dichiarato che le vendite di cloud computing di Azure nel periodo attuale rallenteranno di 4 o 5 punti.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 3
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 2