Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle

Tesla: gli utili del quarto trimestre battono le stime
Tesla ha registrato profitti migliori del previsto nell’ultimo trimestre, anche se ha fornito segnali contrastanti sulle prospettive di crescita delle consegne di veicoli. Gli utili del quarto trimestre di Tesla battono le stime, attestandosi a $ 24,3 miliardi. I margini lordi del settore automobilistico, tuttavia,

NYSE: interruzione del trading dopo un problema tecnico
Un’interruzione del trading per alcuni titoli quotati sul NYSE ha fatto venire i brividi a Wall Street poiché dozzine di società ad alta capitalizzazione sembravano cancellare miliardi di dollari di valore di mercato senza una ragione apparente. Il trading è stato interrotto nei primi 30

Investire sui vincitori agli Oscar 2023
Negli ultimi 10 anni, un investitore che avesse investito nella società pubblica che possedeva il distributore del film vincitore il mese prima della premiazione e avesse venduto un mese dopo, avrebbe avuto un guadagno medio del 7,6%.
Tuttavia, indovinare quale film vincerà è difficile e spesso non c’è modo di investire nella distribuzione del film.
Anche se gli investitori scelgono il film giusto, non c’è garanzia di successo: il 40% delle volte la società pubblica che ha distribuito il film vincitore è rimasta indietro rispetto all’S&P 500.

El Salvador paga il debito di $800 milioni nonostante il crollo di Bitcoin !
El Salvador aveva scommesso su Bitcoin. Ed è in grave perdita. Ma nonostante tutto è risucito a sorprendere e a pagare il suo enorme debito di 800 milioni di dollari evitando il default sul suo debito denominato in dollari.El Salvador non solo è stato il
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 3

Il rally di venerdì ha salvato la settimana delle azioni statunitensi, che hanno recuperato alcune perdite grazie ai guadagni delle aziende tecnologiche. L’indice S&P 500 è salito per la prima volta in quattro giorni, con tutti gli 11 settori in rialzo.
Mentre il benchmark generale è rimasto in negativo, il più grande guadagno giornaliero del Nasdaq lo ha spinto in territorio positivo nella settimana. La società madre di Google, Alphabet Inc., ha guadagnato dopo aver rivelato un piano per tagliare 12.000 posti di lavoro mentre Netflix Inc. è salita dopo aver segnalato un numero di abbonati più forte del previsto.
I benchmark sono saliti ai massimi della sessione venerdì dopo che il governatore della Fed Christopher Waller ha affermato che la politica sembra abbastanza vicina ad un livello sufficientemente restrittivo, sostenendo la moderazione degli aumenti dei tassi.
Il mercato azionario si è ripreso nonostante una spinta al rialzo dei rendimenti dei Treasury. I titoli del Tesoro sono stati scaricati negli ultimi due giorni della settimana, trascinando i rendimenti a 30 anni al rialzo.
Il dollaro ha chiuso la settimana leggermente in negativo mentre le criptovalute hanno registrato un rally. Bitcoin ha chiuso sopra i 22.000 $, il massimo da settembre 2022. Questo è il miglior inizio di anno per Bitcoin nella sua storia.
Le materie prime hanno avuto una settimana positiva. L’oro ha chiuso la settimana al massimo da aprile 2022, trovando supporto sui 1900 $. Il petrolio è salito al massimo da metà novembre, concludendo la sua seconda settimana consecutiva di guadagni sull’ottimismo per la domanda cinese.
Inizia la diatriba sul tetto del debito USA
Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno raggiunto il limite del debito federale, dando il via a un’intensa battaglia politica. Yellen ha annunciato giovedì che il Tesoro implementerà misure contabili per evitare mancati pagamenti agli obbligazionisti fino all’inizio di giugno.
Il tetto del debito degli Stati Uniti, ovvero il limite massimo di debito che il Dipartimento del Tesoro può emettere, è attualmente fissato a 31,4 trilioni di dollari. L’innalzamento di questa soglia consente al governo di indebitarsi per coprire il divario tra spesa e tasse già approvato dal Congresso.
Attualmente, un gruppo di repubblicani della Camera dei rappresentanti vuole costringere il presidente Joe Biden ad accettare tagli alla spesa minacciando di non alzare il limite del debito. La Casa Bianca sostiene che il tetto del debito non dovrebbe essere condizionato da nessun’altra azione.
Fino ad oggi, ogni controversia sul tetto del debito è stata risolta pacificamente. Ciò non prova che questa volta il limite sarà alzato in sicurezza.
La BOJ mantiene invariata la sua politica
La Bank of Japan ha sorpreso di nuovo gli investitori, questa volta perché ha deciso di non apportare modifiche alla sua politica ultra accomodante. La banca centrale continuerà ad acquistare obbligazioni su larga scala e aumenterà gli acquisti in modo flessibile.
Per rafforzare la sua politica, la BOJ ha dichiarato che deciderà il tasso di interesse per alcuni prestiti alle banche commerciali. Fino ad ora, le operazioni di prestito hanno essenzialmente offerto denaro gratuito alle banche per un massimo di 10 anni, utilizzabile per acquistare obbligazioni in modo da aiutare la BOJ a mantenere bassi i rendimenti.
Gli investitori si aspettavano che la BOJ avrebbe compiuto passi più chiari verso la normalizzazione della politica. Gli attacchi speculativi al nuovo limite di rendimento dello 0,5% si sono fatti sempre più intensi. Dopo la decisione di dicembre, Kuroda ha fatto fatica a mantenere il decennale all’interno dell’intervallo target.
Le condizioni macroeconomiche del Giappone sembrano giustificare la speculazione. Con l’alta inflazione e la preoccupazione per gli aumenti salariali, l’economia giapponese sembra per la prima volta in tre decenni soffrire esattamente le stesse pressioni di tutti gli altri paesi sviluppati.
Il mandato di Kuroda terminerà l’8 aprile e la nuova leadership subirà immediatamente pressioni per normalizzare la politica.
Focus sugli earnings
Gli earnings di Q4 sono stati al centro dell’attenzione. Delle 55 società dell’S&P 500 che hanno riportato i risultati finora, circa due terzi hanno superato le stime degli analisti, rispetto all’80% di sorprese positive registrate negli ultimi trimestri. I timori di una recessione sembravano prevalere su alcune società che hanno riportato risultati migliori del previsto.
Il settore tecnologico dovrebbe rappresentare il freno più grande ai profitti dell’S&P 500 nel quarto trimestre. Si prevede che gli utili del quarto trimestre per le aziende tecnologiche scenderanno del 9,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il calo più ripido dal 2016, secondo i dati raccolti da BI Show. La velocità del deterioramento del sentiment è stata notevole: tre mesi fa, Wall Street si limitava a vedere profitti piatti.
La crescita dei ricavi per queste aziende sta svanendo rispetto agli ultimi due anni, quando la pandemia e i conseguenti lockdown hanno sovraccaricato le vendite di qualsiasi cosa, dai servizi digitali ai personal computer e ai componenti che li alimentano. Anche i costi più elevati stanno comprimendo i profitti.
A tutto ciò, le aziende hanno risposto con tagli di posti di lavoro a un ritmo che si avvicina a quello di inizio pandemia. L’ultima di una lunga serie di aziende tech che ha annunciato un piano per ridurre la sua forza lavoro è stata Microsoft.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 2
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 1