
Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47
“Ottimismo” è la parola d’ordine per le festività del Thanksgiving. Gli investitori si sono riversati in azioni al ritmo più veloce degli ultimi due anni. I fondi azionari globali hanno registrato afflussi per circa 40 miliardi di dollari nelle due settimane fino al 21 novembre,

Gli errori di investimento più comuni
Anche i migliori investitori del mondo sbagliano. Fortunatamente, gli errori possono fornire delle lezioni preziose. In questo post analizzeremo gli errori di investimento più comuni. Aspettarsi troppo Aspettarsi troppo dai propri investimenti è uno degli errori di investimento più comuni. Aspettative irrealistiche di rendimenti elevati

Tutto quello che devi sapere sulla vendita allo scoperto
Investire nel mercato azionario in genere consiste nell’acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti. Tuttavia, esiste un altro metodo utilizzato da alcuni investitori: la vendita allo scoperto o short selling. Questa strategia, che è sostanzialmente opposta alla strategia tradizionale del “buy low,

Black Friday 2023: possibile impatto sul mercato azionario
Il venerdì che segue il giorno del Ringraziamento, la festività statunitense più celebrata, è conosciuto come Black Friday. Nato negli Stati Uniti negli anni ’60, il Black Friday oggi è un evento mondiale di vendita al dettaglio fatto di sconti e promozioni. I dati sulle
La Bank of Japan mantiene invariata la sua politica accomodante
Il consiglio di amministrazione del governatore Haruhiko Kuroda ha respinto le intense speculazioni di mercato sul cambiamento di politica raddoppiando la difesa del suo stimolo. La Bank of Japan ha mantenuto invariata la sua politica accomodante mercoledì, lasciando il suo tasso di interesse negativo al -0,1% e l’obiettivo per i rendimenti a 10 anni nell’ambito del suo programma di controllo della curva intorno allo 0%.
La banca centrale ha affermato che continuerà ad acquistare obbligazioni su larga scala e aumenterà gli acquisti in modo flessibile. Ha inoltre migliorato la fornitura di prestiti alle banche commerciali nel tentativo di incoraggiarle ad acquistare più debito, un’altra mossa che fa parte della difesa della sua politica.
Le previsioni aggiornate della BOJ hanno mostrato che i funzionari non vedono l’inflazione al di sopra del 2% in modo sostenuto nei prossimi anni. Con queste previsioni, la banca centrale ha qualche giustificazione per continuare con lo stimolo anche dopo il mandato di Kuroda. Intervenendo a Davos, anche Gita Gopinath, vicedirettore del Fondo monetario internazionale, ha dichiarato di vedere il rischio che l’inflazione giapponese scenda ben al di sotto del 2%.
Le operazioni di prestito della BOJ
Per rafforzare la sua politica, la BOJ ha dichiarato che deciderà il tasso di interesse per alcuni prestiti alle banche commerciali. Fino ad ora, questi prestiti hanno essenzialmente offerto denaro gratuito alle banche per un massimo di 10 anni, utilizzabile per acquistare obbligazioni in modo da aiutare la BOJ a mantenere bassi i rendimenti.
Le banche hanno raccolto fondi per un valore di 4 trilioni di yen giovedì e venerdì della scorsa settimana. Dopo mercoledì, la BOJ sarà in grado di fissare tassi di interesse specifici per ogni operazione di fornitura di prestiti. Ciò consentirà alla banca di controllare meglio scadenze specifiche lungo la curva dei rendimenti.
“Non escluderò la possibilità che vengano applicati tassi negativi alle operazioni di fornitura di fondi, ma in ogni caso opereremo in modo flessibile all’interno dei perimetri rafforzati”, ha affermato Kuroda, accennando a un uso potenzialmente più aggressivo delle operazioni di prestito. In poche parole, la BOJ tenterà di creare la curva dei rendimenti che desidera.
La speculazione del mercato
La speculazione che la BOJ avrebbe compiuto passi più chiari verso una normalizzazione della politica si è intensificata dopo che il mese scorso ha inaspettatamente ampliato la sua fascia obiettivo per il rendimento a 10 anni.
Mentre Kuroda ha insistito sul fatto che la mossa del mese scorso mirava a migliorare il funzionamento del mercato, ha solo intensificato gli attacchi al nuovo limite di rendimento dello 0,5%. La mossa della BOJ di dicembre ha fatto ben poco per migliorare la liquidità del mercato obbligazionario e da allora la distorsione nella curva dei rendimenti segnalata da Kuroda si è accentuata.
Nella corsa alla riunione, i rendimenti del decennale hanno ripetutamente superato il tetto dello 0,5%. Con un nuovo governatore che prenderà presto il timone, è probabile che la speculazione sul cambio di politica continui.
Gli economisti si stanno preparando per un cambiamento. Alcuni ora prevedono un aggiustamento ad aprile, il primo incontro programmato sotto un nuovo governatore, mentre altri prevedono un pivot a giugno.
Con la decisione di oggi di mantenere la politica accomodante, ci sono maggiori possibilità che la BOJ passi l’attuale quadro politico alla prossima leadership piuttosto che cambiarlo sotto Kuroda. I migliori candidati a succedergli sono l’attuale vice governatore della BOJ Masayoshi Amamiya e l’ex-vice governatore Hiroshi Nakaso.
C’era stata qualche aspettativa che la banca centrale avrebbe alzato il tetto del rendimento a 10 anni, ma Kuroda ha affermato di non vedere la necessità di ampliare ulteriormente l’intervallo, parlando più tardi alla conferenza stampa successiva alla dichiarazione.
La reazione dei mercati
Dopo la decisione della Bank of Japan lo yen è crollato e le obbligazioni sono salite. La valuta giapponese è scesa di oltre il 2%, toccando i 131,57 per dollaro. I futures sulle obbligazioni giapponesi sono aumentati quando hanno riaperto dopo pranzo, con i contratti a 10 anni che sono saliti di quasi 170 tick.
Probabilmente la lotta della BOJ con gli orsi obbligazionari potrebbe prolungarsi poiché non è prevista alcuna riunione politica a febbraio. La mossa di raddoppiare il tetto del rendimento a 10 anni allo 0,5% ha stimolato una svendita di obbligazioni, rendendo necessari acquisti di debito record da parte della BOJ per frenare i rendimenti e aggravando i problemi di liquidità che Kuroda puntava a migliorare.
Le azioni giapponesi sono balzate, con il Nikkei 225 che è avanzato del 2,5% e il Topix che è salito dell’1,7%.
Le aziende di prodotti elettronici hanno ricevuto la spinta maggiore, poiché uno yen più debole aumenta le prospettive di profitto per gli esportatori. Le banche sono state l’unico gruppo in calo, cancellando parte dei recenti guadagni accumulati grazie alle speranze di una fine anticipata dei tassi di interesse negativi. L’indice dei titoli bancari del Topix è sceso fino al 3,8%, il più grande calo intraday da luglio ma è ancora in rialzo di circa il 16% dalla mossa a sorpresa di dicembre.
Le azioni del più grande prestatore giapponese Mitsubishi UFJ Financial Group Inc. sono scese fino al 5,1%. Sumitomo Mitsui Financial Group Inc. e Mizuho Financial Group Inc. sono scivolate di oltre il 4% prima di recuperare la maggior parte delle perdite.
ARTICOLI CORRELATI:
Cambio di politica Bank of Japan: aumentano gli spread
Bank of Japan sorprende i mercati con la modifica del programma di YCC