
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
L’intervento del Giappone per difendere lo yen
Il Giappone è intervenuto per sostenere lo yen per la prima volta dal 1998, cercando di arginare il calo del 20% rispetto al dollaro di quest’anno in mezzo a una divergenza politica sempre più ampia con gli Stati Uniti. Lo yen è la valuta peggiore del G-10 da inizio anno.
L’intervento del Giappone per difendere lo yen è arrivato dopo che la Bank of Japan ha mantenuto la sua politica di tassi negativi e rafforzato il suo programma di yield curve control. Il giorno prima, la Federal Reserve ha aumentato i tassi di 75 punti base per la terza volta consecutiva.
Dopo l’intervento, lo yen è salito fino al 2,3% rispetto al dollaro, ritirandosi bruscamente dai minimi di giornata oltre il livello psicologico chiave a 145.
Il paese è stato a lungo criticato per aver tollerato una valuta debole al fine di favorire le esportazioni. L’ultima volta che il Giappone ha rafforzato lo yen con un intervento diretto è stato durante la crisi finanziaria asiatica del 1998, quando lo yen ha raggiunto i 146 per dollaro. Il Giappone è intervenuto anche per indebolire la valuta nel 2011 a livelli intorno a 130.
Kanda, la massima autorità valutaria del Giappone, ha definito le mosse della valuta improvvise e unilaterali mentre annunciava l’intervento. Le autorità giapponesi hanno intensificato gli avvertimenti verbali nelle ultime settimane. Inoltre, la Bank of Japan ha condotto il cosiddetto controllo dei tassi nel mercato dei cambi, al fine di placare le scommesse speculative.
L’efficacia dell’intervento del Giappone per difendere lo yen
L’impatto dell’intervento del Giappone potrebbe essere di breve durata fintanto che la Bank of Japan manterrà un atteggiamento ultra accomodante, in netta divergenza con le altre banche centrali del mondo. Il differenziale tra i tassi d’interesse di riferimento degli Stati Uniti e quelli del Giappone è sempre più ampio.
Il differenziale è stato un freno praticamente inesorabile per lo yen poiché gli investitori hanno spostato i capitali altrove per ottenere tassi di interesse ben al di sopra di quelli giapponesi. A meno che ciò non cambi, le probabilità di un rimbalzo sostenibile dello yen sono scarse. È improbabile che l’intervento, da solo, alteri la tendenza sottostante.
Per il momento, potremmo assistere a un rallentamento degli short sullo yen, soprattutto se la Bank of Japan continuerà a intervenire sul mercato valutario per conto del Ministero delle Finanze. L’intervento, però, potrebbe solo far guadagnare al Giappone un po’ di tempo, nella speranza che la forza del dollaro si moderi.
L’azione del Giappone è stata unilaterale. Il Tesoro degli Stati Uniti e la Banca centrale europea hanno dichiarato di non aver partecipato all’intervento. Il portavoce del Tesoro in una dichiarazione ha affermato di aver compreso la mossa del Giappone.
Il segretario al Tesoro Janet Yellen a luglio ha espresso la sua riluttanza a sostenere un intervento per difendere lo yen, che in quel periodo si trovava già in crisi. “In generale, la nostra opinione è che i paesi del G-7 dovrebbero avere tassi di cambio determinati dal mercato”, ha detto la Yellen durante un viaggio a Tokyo a luglio. “Solo in circostanze rare ed eccezionali l’intervento è giustificato”.
I precedenti interventi del Giappone
Storicamente, il Giappone è intervenuto molto più spesso per evitare che lo yen si rafforzasse troppo. Uno yen troppo forte mette a rischio le aziende esportatrici.
L’intervento del Giappone più grande per difendere lo yen è avvenuto nell’aprile 1998, quando la Bank of Japan ha acquistato 2,8 trilioni di yen ($ 20 miliardi) nel mercato valutario. Ciò non è servito ad arrestare immediatamente il calo dello yen, che non ha toccato il fondo fino ad agosto.
La valuta ha iniziato ad apprezzarsi rapidamente solo dopo che l’insolvenza del debito russo e il crollo dell’hedge fund Long-Term Capital Management hanno seminato il caos nei mercati finanziari, costringendo gli investitori a sciogliere le operazioni di carry trade. Alla fine di dicembre, lo yen è salito del 30% rispetto al dollaro dai suoi minimi.
Oggi, i fattori che stanno contribuendo alla debolezza dello yen sono diversi da quelli del 1998. Al tempo, gli speculatori carry-trade, che prendono in prestito yen investendo i proventi altrove, era il maggiore driver del calo della valuta.
Attualmente, la divergenza politica e le posizioni commerciali in rapido deterioramento del Giappone, grazie ai prezzi elevati dell’energia, sono i principali responsabili del deprezzamento dello yen. Ad agosto, il deficit commerciale in Giappone, che è un importatore netto di energia, ha raggiunto un record, il che significa che il paese stava inondando i mercati globali di yen per pagare i beni.
Il Giappone ha disposizione una quantità consistente di riserve in valuta estera che può utilizzare nel mercato valutario. Secondo i dati disponibili alla fine di agosto, le riserve del Giappone ammontano a $ 1,29 trilioni. Il volume di scambio medio giornaliero dello yen a Tokyo è pari a circa $ 479 miliardi.
ARTICOLI CORRELATI:
Il calo dello yen: gli interventi verbali non bastano più
La debolezza dello yen: quali sono i livelli chiave