
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
La debolezza dello yen: quali sono i livelli chiave
La storica debolezza dello yen si sta diffondendo dal dollaro ad altri cross valutari. L’indice Correlation-Weighted Currency di Bloomberg, un indicatore della forza relativa dello yen rispetto alle valute del G10, è crollato al minimo in sette anni.
La banca centrale giapponese ha rinnovato lunedì la sua promessa di una politica accomodante. Il governatore Haruhiko Kuroda ha affermato che l’economia è ancora nel mezzo della ripresa e deve affrontare pressioni al ribasso dovute all’aumento dei prezzi delle materie prime.
I commenti di Kuroda sono stati il catalizzatore della discesa dello yen, poiché hanno rinnovato l’attenzione del mercato sulla divergenza tra la politica monetaria della Bank of Japan e quella delle altre banche centrali.
Il più grande macro trade short
Gli investitori stanno scommettendo su un’ulteriore debolezza della valuta giapponese. Il divario crescente tra i rendimenti dei Treasury statunitensi e dei Titoli di Stato giapponesi ha guidato il tasso di cambio e ha reso lo yen il peggior performer tra le valute del G10 quest’anno.
I trader si stanno sempre più allineando con i gestori patrimoniali nell’acquisto di USD/JPY. Dopo aver superato i 132 per dollaro, molti puntano al livello 135 come prossimo traguardo, un livello visto l’ultima volta nel gennaio 2002.
Perché la debolezza dello yen è sottovalutata?
Il Giappone ha un’inflazione notoriamente bassa. A parità di condizioni, quando l’inflazione è più bassa nel paese A che nel paese B, la valuta di A dovrebbe rafforzarsi rispetto a quella di B per mantenere la parità nel potere d’acquisto. La debolezza è arrivata anche se lo yen ha mantenuto il suo potere d’acquisto interno meglio di qualsiasi altra valuta del pianeta.
Il grafico seguente mostra il tasso di cambio calcolato da Citigroup Inc. dello yen giapponese rispetto a un ampio paniere dei suoi partner commerciali, tenendo conto dell’inflazione. I decenni di deflazione in Giappone avrebbero dovuto portare a uno yen molto più forte.
Il comportamento degli investitori giapponesi può aiutare la debolezza dello yen a perpetuarsi. I piccoli investitori al dettaglio hanno capito che possono ottenere rendimenti migliori investendo all’estero. I deflussi di capitale dal Giappone svalutano ulteriormente lo yen. Il grafico seguente mostra la performance in yen dell’indice FTSE dei titoli globali escluso il Giappone, rispetto all’indice Tokyo Stock Exchange Topix. Da questo si capisce perché i capitali stanno fuggendo.
Il carry trade è tornato
Non sono solo gli investitori giapponesi a poter giocare a questo gioco. Popolare negli anni prima della crisi finanziaria globale, lo “yen carry trade” è tornato. Esso consiste nel prendere in prestito in yen a tassi di interesse molto bassi, parcheggiare il denaro in una valuta con tassi più alti e intascare la differenza. Tutto ciò comporta la vendita dello yen e l’aumento della sua debolezza. Finora quest’anno, lo yen carry trade ha prodotto rendimenti migliori del mercato azionario e obbligazionario.
Cosa comporta la debolezza dello yen?
La reazione dei responsabili politici giapponesi suggerisce che vedono anche un lato positivo nella debolezza dello yen. Lo yen più debole infatti offre al Giappone la sua migliore possibilità di assicurarsi un’inflazione stabile negli anni.
Una valuta più debole danneggia le famiglie e gli importatori, ma aumenta i profitti all’estero dei più grandi nomi globali del Giappone. In futuro, uno yen più economico potrebbe aiutare anche a ripristinare un’industria del turismo un tempo fiorente.