
Il Momento di Minsky: è possibile una crisi del debito globale?
La semplice menzione di un “momento di Minsky” – un improvviso crollo dei mercati e delle economie che ha origine da un ciclo del credito – fa venire i brividi ai responsabili politici. La teoria deriva dal lavoro di Hyman Minsky, un economista statunitense che

La Trappola della Crisi Finanziaria del 2008
La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un impatto devastante sull’economia globale e ha lasciato cicatrici durature nei mercati finanziari. Tuttavia, è importante comprendere la “trappola del 2008” e come possiamo evitarla per prevenire futuri disastri economici. La trappola del 2008 La trappola del 2008

Wall Street si aspetta che la Fed tagli i tassi quest’anno
I trader di obbligazioni stanno valutando quanto le turbolenze nel sistema bancario possano inasprire le condizioni del credito e danneggiare l’economia statunitense. Wall Street pensa che l’impatto sarà significativo e si aspetta che la Fed tagli i tassi d’interesse invertendo la sua rotta. I Treasury

Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
Meno di due settimane dopo il secondo più grande fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha chiarito che l’inflazione rimane la principale preoccupazione dei politici. Alla riunione di ieri la Fed ha alzato i tassi di interesse

Cosa sapere prima della riunione della Fed di oggi
Tutti gli occhi nel mondo dell’economia e della finanza saranno puntati sulla riunione della Fed di oggi. La sfida della banca centrale sta nel bilanciare la sua lotta contro l’inflazione con una crisi bancaria. La decisione sarà pubblicata alle 14:00 a Washington e la conferenza

Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi
Crollo dello yen: come avviene l’intervento del Giappone?
Il rapido crollo dello yen quest’anno ha fatto ipotizzare a trader e analisti che il Giappone possa intervenire direttamente per sostenere la sua valuta per la prima volta in più di due decenni. Intervenire per acquistare yen e vendere dollari sarebbe una mossa straordinaria per un paese che è stato a lungo criticato dai partner commerciali per aver tollerato o addirittura incoraggiato uno yen debole a beneficio dei suoi esportatori.
Chi decide di intervenire?
La decisione riguardo all’intervento sul mercato del forex sta al ministero delle finanze. Tuttavia è la Bank of Japan che si occupa di condurre le operazioni di acquisto e vendita sul mercato. Solitamente l’intervento è preceduto da una serie di avvertimenti verbali da parte dei responsabili politici che servono ad aggiustare le aspettative dei mercati. La dichiarazione da parte dei funzionari riguardo ad un’azione decisiva ha lo scopo di mettere i mercati in massima allerta sul fatto che l’intervento potrebbe essere imminente.
Esiste un livello che fa scattare l’intervento?
In passato, il governo è intervenuto la maggior parte delle volte al fine di indebolire la valuta. L’ultima volta che ha sostenuto il crollo dello yen è stato durante la crisi finanziaria asiatica del 1998. Durante quel periodo, lo yen ha raggiunto i 146 per dollaro, minacciando la fragile economia giapponese e il sistema bancario.
Nel grafico seguente vengono mostrati gli interventi del Giappone sul mercato del forex dal 1991 avvenuti a ciascun intervallo dello yen. A parte il massiccio intervento al di sotto di ¥ 80, il loro intervento maggiore è stato a ¥ 106, seguito da ¥ 105.
Spesso i trader speculano sull’esistenza di una soglia oltre la quale le autorità sono costrette ad intervenire. Tuttavia non esiste un livello preciso.
Nel 2002 lo yen ha raggiunto quota 135 per dollaro ma il ministero delle finanze non è intervenuto perché ha preferito mantenere la valuta debole. Il suo massimo funzionario valutario all’epoca era l’attuale governatore della BOJ, Haruhiko Kuroda.
Come avviene l’intervento?
L’intervento per fermare il crollo dello yen avviene tramite l’acquisto di yen e la vendita di dollari. I dollari di cui il Giappone ha bisogno per sostenere lo yen provengono dalle sue riserve in valuta estera. Il paese dispone di circa $ 1,4 trilioni di riserve.
Per indebolire lo yen invece, il governo si finanzia emettendo obbligazioni.
L’intervento è una buona idea?
Sebbene sia un modo chiaro per dire agli speculatori che il governo non permetterà il crollo dello yen, l’intervento rappresenta solo una soluzione temporanea. Per risolvere la tendenza infatti, devono essere affrontati i fondamentali economici che guidano la debolezza. Inoltre, le riserve estere di un paese servono generalmente per proteggere l’economia in caso di un grave shock finanziario o di un evento inaspettato e non per sostenere artificialmente la valuta.
Il ruolo del G-7
I partner principali del Giappone non amano che i paesi fissino o influenzino i tassi di cambio e preferiscono che le forze di mercato facciano il lavoro. Il G-7 e il G-20 hanno infatti degli accordi al riguardo.
L’attuale crollo dello yen è in parte determinato dal continuo stimolo monetario della BOJ e dagli aumenti dei tassi statunitensi. In questo senso, l’intervento potrebbe essere visto come un evento guidato dal Giappone e ciò potrebbe indebolire le ragioni per agire.
In passato il Giappone è stato in grado di ottenere il sostegno del Gruppo dei Sette per l’intervento dopo lo tsunami del 2011 e durante la crisi finanziaria asiatica.
Come sapremo se il governo è intervenuto?
Nel 2011, il ministro delle finanze ha convocato la stampa e ha annunciato l’intervento coordinato del G-7 mentre stava accadendo. Un’improvvisa e lunga linea verticale su un grafico dei prezzi può segnalare che la BOJ ha acquistato o venduto, ma a volte queste mosse possono essere innescate da persone in preda al panico. Il Ministero delle Finanze pubblica i dati di intervento alla fine di ogni mese.