
Le migliori azioni di intelligenza artificiale
L’entusiasmo intorno all’intelligenza artificiale e ChatGPT sembra davvero inarrestabile e ricorda la follia di mercato del 2017 innescata dalla tecnologia blockchain. La frenesia potrebbe presto svanire, insieme ai guadagni azionari. Tuttavia, l’IA offre un’enorme opportunità di crescita ed è un tema che gli investitori dovrebbero
Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle

Tesla: gli utili del quarto trimestre battono le stime
Tesla ha registrato profitti migliori del previsto nell’ultimo trimestre, anche se ha fornito segnali contrastanti sulle prospettive di crescita delle consegne di veicoli. Gli utili del quarto trimestre di Tesla battono le stime, attestandosi a $ 24,3 miliardi. I margini lordi del settore automobilistico, tuttavia,

NYSE: interruzione del trading dopo un problema tecnico
Un’interruzione del trading per alcuni titoli quotati sul NYSE ha fatto venire i brividi a Wall Street poiché dozzine di società ad alta capitalizzazione sembravano cancellare miliardi di dollari di valore di mercato senza una ragione apparente. Il trading è stato interrotto nei primi 30

Investire sui vincitori agli Oscar 2023
Negli ultimi 10 anni, un investitore che avesse investito nella società pubblica che possedeva il distributore del film vincitore il mese prima della premiazione e avesse venduto un mese dopo, avrebbe avuto un guadagno medio del 7,6%.
Tuttavia, indovinare quale film vincerà è difficile e spesso non c’è modo di investire nella distribuzione del film.
Anche se gli investitori scelgono il film giusto, non c’è garanzia di successo: il 40% delle volte la società pubblica che ha distribuito il film vincitore è rimasta indietro rispetto all’S&P 500.
Il calo dello yen: gli interventi verbali non bastano più
Il continuo calo dello yen sta portando la valuta verso la sua peggiore performance annuale di sempre. La valuta giapponese è crollata del 20% quest’anno, superando il suo calo annuale più grande avvenuto nel 1979.
La rinnovata vendita di titoli del Tesoro di questo mese ha ampliato il divario tra i rendimenti degli Stati Uniti e del Giappone, facendo salire il dollaro e spingendo lo yen al minimo degli ultimi 24 anni.
Il tasso di cambio dollaro-yen ha toccato i 144,99 mercoledì prima di ritirarsi, rendendo la soglia dei 145 un punto chiave per gli osservatori di mercato. Un altro riferimento che i trader stanno tenendo d’occhio è il livello a 146,78, la zona raggiunta prima dell’intervento congiunto di Giappone e Stati Uniti per sostenere la valuta nel 1998.
Nel mercato delle opzioni crescono le scommesse su un’ulteriore debolezza dello yen. Secondo i dati compilati da Bloomberg, il risk reversal a un anno per il tasso di cambio dollaro-yen, un indicatore della direzione prevista per la coppia valutaria in quel lasso di tempo, ha raggiunto il livello più alto dal 2015.
Le preoccupazioni del Giappone
Il ministro delle finanze Shunichi Suzuki si è detto preoccupato per le mosse improvvise e unilaterali nel mercato valutario.
“Continueremo a guardare i mercati valutari con un alto senso di urgenza e, se le mosse continueranno, risponderemo secondo le necessità”, ha affermato il ministro. Suzuki ha rifiutato di specificare le azioni che potrebbero essere intraprese.
I commenti non sono stati sufficienti per invertire il calo dello yen di fronte all’inarrestabile forza del dollaro. Questa è un’indicazione che la sensibilità del mercato agli interventi verbali sta diminuendo.
Il mercato vede il Giappone con le mani legate. A differenza dei suoi numerosi tentativi passati di indebolire lo yen, Tokyo ha munizioni in valuta estera limitate. Inoltre non ha nessun tipo di sostegno da parte degli Stati Uniti.
I funzionari del Ministero delle Finanze, della Bank of Japan e dell’Agenzia per i servizi finanziari terranno una riunione trilaterale oggi dalle 16:45. ora locale per discutere dei mercati finanziari internazionali, secondo una dichiarazione congiunta.
Il Giappone è intervenuto l’ultima volta per sostenere la valuta nel 1998, più o meno nello stesso periodo in cui gran parte dell’Asia è stata colpita da una crisi finanziaria regionale. Il problema che affliggeva lo yen negli anni ’90 era una crisi bancaria. Le cose sono diverse adesso. Il maggiore driver del calo dello yen è il differenziale tra i tassi di interesse di Stati Uniti e Giappone.
L’intervento è spesso visto come una battaglia persa, destinata a fallire, ma tutto dipende dall’obiettivo. Se l’idea è di produrre un cambiamento duraturo, il risultato è difficile da ottenere. Alla lunga, le valute seguono i fondamentali.
La politica della Bank of Japan
Il governatore della Bank of Japan ha ripetutamente affermato che la politica dei cambi è di competenza del ministero delle finanze. La BOJ sostiene che un l’aumento dei tassi d’interesse per frenare il calo dello yen avrebbe un impatto limitato.
Kuroda sta dando la priorità al mantenimento della crescita economica e al raggiungimento di un livello di inflazione che possa essere sostenuto nel tempo, impegnandosi a mantenere i tassi di interesse al minimo.
Mercoledì, la BOJ ha affermato che aumenterà gli acquisti di debito sotto il suo programma di yield curve control poiché l’intensificarsi delle vendite di titoli del Tesoro ha esercitato pressioni al rialzo sui rendimenti. La mossa è arrivata quando il rendimento decennale di riferimento del Giappone si è avvicinato al limite superiore dello 0,25% della banda di negoziazione tollerata dalla BOJ.
La posizione del Tesoro degli Stati Uniti
A luglio, il segretario al Tesoro Janet Yellen, dopo l’incontro con la sua controparte giapponese, non ha segnalato la volontà degli Stati Uniti di sostenere un potenziale intervento sui mercati valutari per fermare il calo dello yen nei confronti del dollaro.
Secondo la Yellen, l’intervento è giustificato solo in circostanze rare ed eccezionali e i paesi del G-7 dovrebbero avere tassi di cambio determinati dal mercato.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti mercoledì è rimasto bloccato nella sua riluttanza a sostenere qualsiasi intervento sui mercati valutari per fermare il calo dello yen.
Forse la soluzione per il Giappone è imparare a convivere con uno yen debole. La debolezza della valuta presenta delle sfide ma anche delle opportunità. Kishida ne ha già individuata una: non c’è momento migliore per ripristinare il Giappone come una delle principali destinazioni turistiche.
Il primo ministro potrebbe fare un ulteriore passo avanti ed espandere i vantaggi fiscali alle aziende sia nazionali che estere per basare la loro produzione in Giappone, dove la manodopera è ora sia qualificata che conveniente.
ARTICOLI CORRELATI:
La debolezza dello yen: quali sono i livelli chiave