
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Bank of Japan sorprende i mercati con la modifica del programma di YCC
La Bank of Japan ha scioccato i mercati con una modifica a sorpresa del suo programma di YCC (yield curve control), consentendo al rendimento del titolo a 10 anni di spostarsi di 50 punti base su entrambi i lati del suo obiettivo dello 0%, un intervallo più ampio rispetto al precedente (25 punti base). Ma la banca centrale ha mantenuto invariato il suo obiettivo di rendimento e affermato che aumenterà notevolmente l’acquisto di obbligazioni, segno che la mossa è stata una messa a punto della politica monetaria ultra-espansiva piuttosto che un ritiro dello stimolo.
“La volatilità del mercato estero è aumentata a partire dalla primavera. Anche se abbiamo evitato che il rendimento del titolo a 10 anni superasse il tetto dello 0,25%, ciò ha causato alcune distorsioni nella forma della curva dei rendimenti. Pertanto, abbiamo deciso che adesso è appropriato correggere tali distorsioni e migliorare il funzionamento del mercato”, ha affermato il governatore Kuroda alla conferenza stampa dopo la riunione politica.
“Questo cambiamento migliorerà la sostenibilità del nostro quadro di politica monetaria. Non è assolutamente una revisione che porterà all’abbandono del programma di yield curve control o all’uscita dallo stimolo”, ha continuato.
Come ampiamente previsto, la BOJ ha mantenuto invariati i tassi di interesse a breve termine al -0,1% e aumentato gli acquisti mensili di titoli di stato giapponesi a 9 trilioni di yen ($ 67,5 miliardi) al mese dai precedenti 7,3 trilioni di yen.
Mentre la Bank of Japan ha affermato che la modifica del programma di YCC serve a migliorare la sostenibilità del suo allentamento monetario, molti economisti hanno interpretato la mossa come una base preliminare per uscire da un decennio di stimoli.
La mossa coglie di sorpresa gli economisti e i mercati
La mossa ha colto di sorpresa tutti i 47 economisti intervistati da Bloomberg prima della decisione. Mentre la maggior parte di loro ha affermato che la BOJ dovrebbe fare di più per migliorare il funzionamento del mercato obbligazionario, nessuno si aspettava una modifica a dicembre.
La decisione a sorpresa ha il potenziale per inviare onde d’urto attraverso i mercati finanziari globali poiché l’impegno costante della BOJ a difendere il suo limite di rendimento a 10 anni è servito da ancoraggio contribuendo indirettamente a mantenere bassi i costi di indebitamento in tutto il mondo.
L’attenzione del mercato si era concentrata sull’accordo congiunto con il governo e la banca centrale. Il primo ministro Fumio Kishida sta pianificando di rivedere un accordo decennale con la BOJ e prenderà in considerazione l’aggiunta di flessibilità all’obiettivo dei prezzi del 2% previsto dall’accordo.
La dichiarazione congiunta del 2013 è vista come una componente fondamentale della spinta del Giappone per sfuggire alla deflazione orchestrata dall’ex primo ministro Shinzo Abe e messa in atto da Kuroda.
La BOJ ha introdotto la sua attuale strategia politica di controllo dei tassi di interesse a breve e lungo termine nel 2016, dopo che la sostenibilità del quantitative easing è stata messa in discussione.
L’obiettivo di inflazione di lungo termine
Il governatore ha ribadito che per raggiungere l’obiettivo di inflazione in modo stabile e sostenibile ci vorrà ancora un po’ di tempo. È quindi prematuro discutere i dettagli sulla modifica della politica monetaria accomodante.
L’inflazione giapponese ha raggiunto il 3,6% principalmente a causa dell’aumento dei costi delle importazioni derivanti da uno yen debole. Per raggiungere un obiettivo del 2% in modo sostenuto, la BOJ punta a raggiungere un ciclo economico positivo in cui l’inflazione aumenta moderatamente, accompagnata da un aumento dei profitti aziendali e dei salari.
“Stiamo assistendo a un maggiore slancio nella crescita dei salari e nell’inflazione. Tuttavia, si prevede che quest’ultima rallenterà il prossimo anno fiscale rispetto a quest’anno, quindi è ancora improbabile che si verifichi una situazione in cui il nostro obiettivo possa essere raggiunto in modo stabile e sostenibile”.
Secondo Kuroda, ci sono rischi sia al rialzo che al ribasso per la crescita e l’inflazione ma, per adesso, non crede che si verifichino le condizioni affinché la BOJ ritiri il programma di YCC o il quantitative easing.
La reazione dei mercati
Le azioni giapponesi sono crollate, mentre lo yen e i rendimenti obbligazionari sono aumentati in seguito alla modifica del programma di YCC della Bank of Japan.
L’indice Nikkei è crollato del 2,5%. Al contrario, le azioni di banche e assicuratori sono salite. L’indice che traccia le banche del Topix è balzato fino al 7,7%, il massimo da novembre 2016. Mitsubishi UFJ Financial Group Inc. e Sumitomo Mitsui Financial Group Inc., le più grandi banche del Giappone, hanno guadagnato oltre l’8% prima di ridurre i guadagni.
Lo yen ha raggiunto il massimo in quattro mesi nei confronti del dollaro mentre il rendimento delle obbligazioni giapponesi a 10 anni è salito brevemente allo 0,460%, vicino al nuovo limite fissato dalla BOJ.
Gli effetti a catena si sono diffusi anche al di fuori del Giappone, con il crollo dei futures sugli indici azionari statunitensi e l’aumento dei rendimenti dei Treasury.
Il Giappone è il più grande creditore del mondo e l’inasprimento delle condizioni finanziarie interne potrebbe portare a un’ondata di capitali che tornano a casa. Ciò minaccia di abbassare i prezzi delle attività e aumentare i costi di indebitamento globale in un momento in cui le prospettive economiche si stanno deteriorando. Costringerà anche gli investitori giapponesi ad aumentare la copertura sulla loro esposizione al dollaro, cosa che dovrebbe rafforzare lo yen.
ARTICOLI CORRELATI:
E se la Bank of Japan non stesse sbagliando?
Lo yen verso i 150 per dollaro: aumenta la speculazione di un intervento “furtivo” del Giappone