Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 15

cosa fa muovere Wall Street e Borsa Europea settimana 15
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

E’ stata una settimana turbolenta, ma alla fine l’S&P 500 ha chiuso con la miglior performance settimanale del 2023. Com’è possibile che siamo passati dal panico totale all’euforia in così poco tempo?

In realtà, la calma è solo apparente. Il trade policy di Donald Trump cambia di continuo e ha messo sottosopra l’economia globale, scatenando il timore che gli USA possano perdere il loro status di rifugio sicuro. Venerdì, l’S&P 500 è salito anche grazie a una voce di corridoio: un funzionario della Fed ha detto che, se necessario, la banca centrale sarebbe pronta a intervenire per dare sostegno ai mercati. Nel frattempo, i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono scesi rispetto ai picchi di venerdì scorso, ma restano protagonisti del più grande aumento settimanale degli ultimi vent’anni.

volatilità crollo Treasury

La fiammata di questa settimana è incoraggiante, ma non è detto che sia la svolta definitiva perché restano in ballo tensioni commerciali, incertezze sugli utili aziendali e dubbi sull’andamento dell’economia.

A gettare benzina sul fuoco (o sulla speranza) ci hanno pensato le banche di Wall Street, che venerdì hanno dato il via alla stagione delle trimestrali. JPMorgan Chase, Wells Fargo e Morgan Stanley hanno parlato di un mercato incerto, condito da quella parola che si ripete continuamente: “volatilità”. Il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, ha ipotizzato addirittura una sorta di “kerfuffle” (sì, ha usato proprio questo termine) sui Treasury, che potrebbe costringere la Fed a intervenire con decisione.

L’idea che la Fed abbia il salvagente pronto potrebbe calmare un po’ i nervi del mercato, ma la volatilità non è certo un sintomo di buona salute. L’S&P 500 ha oscillato in una forbice di oltre il 10% nel giro di pochi giorni, un livello che non si vedeva dai tempi più bui della pandemia. C’è pochissima chiarezza, e i tweet di Trump sui dazi e le possibili trattative creano continui scossoni.

Tra dazi e rischio recessione

Anche se questa settimana i mercati hanno (apparentemente) tirato un sospiro di sollievo grazie alla pausa di 90 giorni voluta dal presidente Donald Trump sui dazi, in realtà l’economia americana si trova più o meno nella stessa situazione di prima. Diversi fattori continuano a pesare: possibile inflazione in rialzo, crescita in frenata e rischio recessione alto restano tutti sul tavolo.

I cambi di politica commerciale continuano a smorzare un po’ i dazi inizialmente annunciati, ma i consumatori americani dovranno comunque pagare prezzi più alti. Vediamo in sintesi cosa è rimasto in piedi:

  • Dazio del 145% sulla Cina
  • Dazio globale del 10%
  • Un 25% su alcuni prodotti da Canada e Messico
  • Un 25% sulle automobili (e un ulteriore 25% sui pezzi di ricambio a partire da maggio)
  • Un 25% su acciaio e alluminio

Secondo molti economisti, quel 145% contro la Cina è talmente alto da essere paragonabile a un vero e proprio embargo. Pantheon Macroeconomics prevede addirittura che gli USA ridurranno gli acquisti di prodotti cinesi del 90%.

Le banche d’affari e i principali istituti di ricerca economica concordano sul fatto che, nonostante la retromarcia di Trump su alcuni dazi “reciproci”, l’impatto sul portafoglio degli americani continuerà a farsi sentire. Goldman Sachs, ad esempio, ha rivisto leggermente al ribasso la probabilità di una recessione (dal 60% al 45%) ma il rischio resta comunque alto.

Mark Zandi di Morgan Stanley, invece, resta ancora più pessimista: nonostante la pausa di 90 giorni, la guerra commerciale globale non mostra segni di tregua vera e attribuisce ancora un 60% di probabilità a una recessione quest’anno.

Restiamo in attesa di ulteriori mosse (e possibili dietrofront) per capire se arriverà davvero un po’ di stabilità oppure se ci attende un nuovo capitolo di volatilità. Prepariamoci a tutto.

Treasury: addio status di bene rifugio?

Se per decenni i titoli di Stato americani erano considerati così sicuri da essere “privi di rischio”, oggi le cose sembrano cambiare. Quando la paura si abbatteva sui mercati, gli investitori correvano subito a rifugiarsi nei bond a stelle e strisce. Ma adesso, con il presidente Donald Trump impegnato in una guerra commerciale senza esclusione di colpi, quel porto sicuro comincia a mostrare delle crepe.

Nelle ultime sedute, i rendimenti sono schizzati in alto, mentre il dollaro si è indebolito. Ancora più sorprendente è il modo in cui si sono mossi: 10 e 30 anni sono stati venduti pesantemente proprio quando gli investitori si liberavano in fretta e furia anche di azioni, criptovalute e altri asset “rischiosi”. E, allo stesso tempo, sono aumentati di prezzo (quindi con rendimenti in calo) in perfetto allineamento con i listini azionari in certi momenti della giornata.

L’ex Segretario al Tesoro Larry Summers non le manda a dire: “I Treasury USA si stanno comportando come un’emissione di un Paese emergente”. E il timore diffuso è che questa situazione rimanga anche dopo il ritorno alla “normalità” (ammesso che ci sia) dei mercati azionari.

In molti, infatti, si chiedono se questo non sia un campanello d’allarme per il crescente disordine fiscale in America, dove il debito pubblico ha toccato livelli record e la politica di Trump sta indisponendo alcuni storici creditori USA (Cina in primis). Non proprio il massimo per un Paese che fa affidamento da anni sugli acquisti di investitori stranieri (proprietari di circa 7.000 miliardi di Treasury, 19.000 miliardi di azioni e 5.000 miliardi di obbligazioni corporate).

Non tutti, però, suonano il campanello d’allarme. Secondo alcuni analisti, quella di oggi è una correzione tecnica, forse in parte dovuta allo “smontaggio” di posizioni leverage di hedge fund e ai timori che Pechino possa disertare (o liquidare) i Treasury. Non a caso, l’ultima asta sui titoli trentennali è andata piuttosto bene e c’è chi ribadisce che i bond americani restano i più “profondi” e “liquidi” al mondo.

Eppure il concetto di “risk-free” associato ai Treasury USA non è più così scontato come un tempo. Se la Fed non accenna a intervenire e l’amministrazione Trump continua a lanciare stilettate (e dazi) un po’ ovunque, la fiducia dei creditori esteri potrebbe calare.


ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 14

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 13

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy