2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 01

La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

Il 2025 ha preso il via con un’atmosfera diversa rispetto all’euforia che aveva caratterizzato il 2024. I primi giorni del nuovo anno hanno visto gli operatori di mercato muoversi con maggiore cautela, optando per una riduzione del rischio.

Dopo mesi di investimenti aggressivi, sembra essere arrivato il momento di frenare. I segnali di incertezza si sono moltiplicati, con un aumento della volatilità nei Treasury e nei corporate bond. L’S&P 500 ha registrato il peggior calo di fine anno mai visto negli ultimi decenni, nonostante un anno super rialzista. Di “Rally di Natale” quest’anno nemmeno l’ombra.

Molti analisti puntano il dito sulle nuove politiche fiscali introdotte dall’amministrazione Trump: tariffe commerciali e tagli fiscali che potrebbero complicare ulteriormente il lavoro della Fed nella lotta contro l’inflazione.

Nonostante il nervosismo generale, venerdì c’è stato un rimbalzo nei mercati azionari. L’S&P 500 ha guadagnato l’1,3% e il Nasdaq l’1,7%, trainati dai giganti della tecnologia e dalla riconferma dello Speaker della Camera. La rielezione di Mike Johnson come Speaker potrebbe offrire qualche spiraglio positivo.

Il dollaro ha rallentato dopo aver raggiunto il livello più alto degli ultimi due anni, mentre i rendimenti dei titoli decennali si sono mantenuti sopra il 4,5%.

Bitcoin ha subito il peggior deflusso di sempre dal suo ETF più grande. Il petrolio, invece, ha iniziato il 2025 in forte rialzo, raggiungendo i massimi da ottobre. L’oro, che aveva trovato slancio nelle ultime settimane, ha perso terreno venerdì.

Il gas russo attraverso l’Ucraina si ferma

Il 1° gennaio 2025 ha segnato un cambiamento storico. Dopo decenni di forniture ininterrotte, il gas russo ha smesso di attraversare l’Ucraina. La scadenza del contratto di transito senza possibilità di rinnovo ha messo fine a una collaborazione che era sopravvissuta a molteplici crisi. Questo cambio di rotta impone costi più elevati per diversi Paesi europei, costretti a cercare fonti alternative. Ad esempio, la Slovacchia stima un incremento di 90 milioni di euro all’anno per garantire approvvigionamenti sicuri.

Per Mosca, la perdita di questo corridoio rappresenta un duro colpo economico, con un impatto stimato di circa 6 miliardi di dollari l’anno. Anche l’Ucraina, però, paga un prezzo elevato: i ricavi derivanti dai diritti di transito si sono azzerati.

Il prezzo del gas in Europa si è assestato sotto i 50 euro al megawattora, ma rimane vicino ai massimi toccati negli ultimi 14 mesi. I livelli di stoccaggio sono attualmente al 72% su scala continentale. La Germania guida con il 79,7%, seguita dall’Italia con il 78,8%. Questi numeri sono leggermente superiori alla media stagionale del 69%, ma il contesto resta delicato. Con l’inverno ormai in pieno corso, si prevede un aumento della domanda che potrebbe mettere sotto pressione le riserve.

riserve gas europa inverno 2024

L’Unione Europea ha fissato il 2027 come scadenza per eliminare la dipendenza dai combustibili fossili russi, ma il distacco completo dal gas russo appare ancora un percorso accidentato. Nel frattempo, alcune nazioni continuano a mantenere legami energetici con Mosca. Ungheria e Serbia, ad esempio, ricevono ancora gas attraverso TurkStream, l’unico gasdotto russo attivo in Europa.

Un inizio difficile per la Cina

Le borse cinesi hanno registrato un crollo significativo, il peggiore degli ultimi dieci anni. A pesare sono stati dati economici deludenti e il timore di nuovi dazi commerciali che continuano a gettare un’ombra sul futuro.

Giovedì, il CSI 300 ha chiuso con un calo del 2,9%, rompendo al ribasso la media mobile a 50 periodi, un livello considerato cruciale dagli analisti tecnici.

A contribuire al pessimismo sono stati i grandi fondi, che hanno iniziato a liquidare le loro posizioni, e il pagamento dei dividendi da parte di giganti come Industrial and Commercial Bank of China e Agricultural Bank of China.

La fiducia nel futuro economico della Cina resta debole. Nonostante gli sforzi di Pechino a dicembre, con l’introduzione di misure di stimolo per rilanciare l’economia, il mercato non sembra convinto. Gli investitori vogliono segnali chiari e concreti, ma per ora ricevono solo incertezze.

Il tanto celebrato rimbalzo del 2024 si è rivelato poco più che un’illusione. Gran parte dei guadagni è arrivata in seguito alle misure straordinarie adottate in autunno, ma da allora il mercato ha faticato a trovare una direzione chiara.

Le promesse di Pechino per il 2025 includono un aumento della spesa pubblica e iniziative per stimolare i consumi interni, ma gli analisti invitano alla cautela. È probabile che le novità più significative arriveranno solo a marzo, durante le “Two Sessions”, gli incontri politici annuali che definiscono le priorità strategiche del governo.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 50

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy